Messor capitatus

Re: Messor capitatus

Messaggioda dada » 25/05/2011, 23:32

Immagine
Devo proprio essermi scordata che si stesse parlando di Messor! :wacko: (e Myrmicinae in generale!)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Phoenix94 » 26/05/2011, 16:11

visto?! a volte anche qualche ignorante come me ne combina una giusta :-D
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Brillus » 27/05/2011, 19:49

Nuovo aggiornamento

Allora, non chiedetemi come una delle piccole operaie ieri sera e' rimasta impigliata con una zampetta nel cotone idrofilo che fa da tappo di uscita della provetta.
Gia' ieri sera avevo notato la regina in prossimita' del tappo di uscita, cosa che e' capitata assai di rado da quando ce l'ho. Stamattina ero di fretta ma la regina era sempre li. Al mio ritorno dall'ufficio ho ritrovato la regina di nuovo li e isospettito ho controllato con la lente di ingrandimento.
In poche parole l'operaia si e' impigliata con una delle zampette posteriori nel cotone idrofilo e la regina tenendola con le mandibole la tirava per farla disincastrare. Una scena commovente.
Mosso a compassione ho allestito in fretta e furia una piccola arena dove ho posto e aperto la provetta. Mi ci son voluti 5 minuti buoni (e di terrore) per aiutare l'operaia a liberarsi dal cotone e per tutto il tempo la regina non ha mollato la presa. Solo a operazione ultimata la regina ha lasciato andare l'operaia. Pazzesco!!
Ora la regina e' ritornata dalla prole che se tutto va bene non ha accudito da ieri sera (puo' averne risentito?)
Il mio problema ora e' questo. Sebbene sia un po' presto (solo 9 operaie) non me la sento di privare le formicuzze dell'inaspettata liberta' (che sembrano gradire, ci sono costantemente 5/6 operaie in perlustazione nella mini arena). La provetta e' al momento appoggiata al fondo della scatola ma mi pare quantomeno instabile; c'e' pure il rischio che rotolando schiacci qualcuna delle operaiette. Come fissarla? Avevo pensato ad un po' di Dido' da mettere sotto la provetta potrebbe andar bene?
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda quercia » 27/05/2011, 20:43

anche io dopo averle rimesse per un pò in provetta ho allestito una piccola arena alla quale ho collegato la provetta.
le (mini)minor sono sempre li a girare in tondo cercando di uscire ignorando anche il cibo. sembrano aver tanta voglia di esplorare ma sono un pò impacciate nei movimenti, cadono e si ribaltano spesso
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Phoenix94 » 27/05/2011, 21:18

io per evitare che le provette rotolino le appoggio su una strisciolina di ovatta posta trasversalmente rispetto alla provetta, niente colla che renderebbe piu difficile la gestione del tutto...
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Messor barbarus » 27/05/2011, 21:36

Brillus ha scritto:Nuovo aggiornamento

Allora, non chiedetemi come una delle piccole operaie ieri sera e' rimasta impigliata con una zampetta nel cotone idrofilo che fa da tappo di uscita della provetta.
Gia' ieri sera avevo notato la regina in prossimita' del tappo di uscita, cosa che e' capitata assai di rado da quando ce l'ho. Stamattina ero di fretta ma la regina era sempre li. Al mio ritorno dall'ufficio ho ritrovato la regina di nuovo li e isospettito ho controllato con la lente di ingrandimento.
In poche parole l'operaia si e' impigliata con una delle zampette posteriori nel cotone idrofilo e la regina tenendola con le mandibole la tirava per farla disincastrare. Una scena commovente.
Mosso a compassione ho allestito in fretta e furia una piccola arena dove ho posto e aperto la provetta. Mi ci son voluti 5 minuti buoni (e di terrore) per aiutare l'operaia a liberarsi dal cotone e per tutto il tempo la regina non ha mollato la presa. Solo a operazione ultimata la regina ha lasciato andare l'operaia. Pazzesco!!
Ora la regina e' ritornata dalla prole che se tutto va bene non ha accudito da ieri sera (puo' averne risentito?)
Il mio problema ora e' questo. Sebbene sia un po' presto (solo 9 operaie) non me la sento di privare le formicuzze dell'inaspettata liberta' (che sembrano gradire, ci sono costantemente 5/6 operaie in perlustazione nella mini arena). La provetta e' al momento appoggiata al fondo della scatola ma mi pare quantomeno instabile; c'e' pure il rischio che rotolando schiacci qualcuna delle operaiette. Come fissarla? Avevo pensato ad un po' di Dido' da mettere sotto la provetta potrebbe andar bene?


Se anche gli umani facessero così non sarebbe male.. :happy:
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: Messor capitatus

Messaggioda Brillus » 10/06/2011, 22:54

La colonietta si sta sviluppando in modo tranquillo, forse anche troppo, siamo ora a cira 12/13 operaie, ecco una foto panoramica

Immagine

La provetta si sta sporcando parecchio ultimamente, da quando e' cominciata la dieta granivora praticamente, da un paio di giorni inoltre mi si sta sviluppando una brutta muffa sul cotone che forma la camera dell'acqua della provetta, che al momento e' posata, aperta, all'interno di una piccola arena.

Immagine

La domanda sorge spontanea, che faccio, provo a farle traslocare in una piu' pulita o aspetto per vedere che accade?
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Precedente

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti