Aiuto per identificare alcune regine

Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda ilmondorubato » 02/07/2012, 17:36

Salve a tutti, scusate se approfitto della vostra disponibilità, ma negli ultimi mesi ho raccolto alcune regine e le ho messe in provetta. Adesso, con grande felicità, vedo che tutte stanno bene e alcune hanno anche già iniziato ad avere le prime operaie. Dato che il tempo per sistemarle in formicaio si avvicina, vi chiedo se sapete dirmi con precisione a che specie appartengano, in modo da poterle sistemare nel miglior modo possibile. Grazie a tutti in anticipo.

Regina 1 (credo Camponotus lateralis)
Immagine

Regina 2 (credo Camponotus vagus)
Immagine

Regina 3 (credo Lasius, ma la specie potete individuarla o vi servono le prime operaie?)
Immagine

Regina 4 (credo Lasius emargnatus)
Immagine

Regina 5 (credo Myrmica rubra)
Immagine

Spero che possiate aiutarmi senza che ciò vi crei troppo disturbo.
Eventualmente, se dovessi non aver chiaro qualcosa nelle schede di allevamento delle varie specie, aprirò una discussione specifica per cercare di chiarire i miei dubbi.
Avatar utente
ilmondorubato
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Reykjavík
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda Lasius » 02/07/2012, 17:44

La regina 4 non credo che sia Lasius emarginatus, forse la 3.
L'ultima dove l'hai trovata? Dimensioni?
Per le altre due (le prime due) l'identificazione dovrebbe essere corretta.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda ilmondorubato » 02/07/2012, 17:49

L'ultima l'ho trovata sull'Appennino Tosco-Emiliano a circa 1700 metri di altitudine. Dovrebbe essere lunga 10-12mm.
Quindi, secondo te, la regine 3 che cosa potrebbe essere?
Avatar utente
ilmondorubato
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Reykjavík
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda Lasius » 02/07/2012, 18:01

La 4 è Lasius sp., per la specie è meglio non sparare: ci vuole un'osservazione attenta.
Potrebbe essere Lasius niger, ma non è poi così importante ai fini dell'allevamento: il genere Lasius, a parte quelle poche specie usurpatrici, non presenta difficoltà.
L'ultima regina potrebbe essere Manica rubida, date le dimensioni e l'altitudine, ma è meglio aspettare il parere dei più esperti.
Ultima modifica di Lasius il 02/07/2012, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda Dorylus » 02/07/2012, 18:06

La prima Lasius è Lasius emarginatus la seconda è Lasius sp non si può andare oltre perchè servirebbe vederla bene al microscopio o almeno molto ingrandita .
L'ultima è una regina di Manica rubida
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda manuel » 02/07/2012, 18:08

quoto Lasius un tutto quello che ha detto ! :smile:
anche secondo me l'ultima è Manica rubida, se riesci a guardarla bene, con una lente, ha il capo rugoso?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda zambon » 02/07/2012, 18:15

La prima Camponotus (Myrmentoma) lateralis, la seconda mancano le misure ma sembra Camponotus vagus però mi riservo appunto perchè non ci sono i mm.
La terza e la quarta Lasius sp., una curiosità la quarta l'hai raccolta a ottobre?
La quinta non mi sbilancio, mancano le misure e non riesco a vedere bene il propodeo e eventuali spine. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda Dorylus » 02/07/2012, 18:16

nella foto non si notano spine propodeali , che sono presenti nel genere Myrmica ma assenti nella Manica rubida
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda zambon » 02/07/2012, 18:24

Già, ora con i mezzi che ho, sono al lavoro, non riesco a vedere bene e quindi non mi sono sbilanciato. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda dada » 03/07/2012, 3:31

Riguardo alla terza secondo me si tratta di Prenolepis nitens.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda enrico » 03/07/2012, 11:36

Anche secondo me;
1) Camponotus (Myrmentoma) lateralis
2) Camponotus (Camponotus) vagus
3) Prenolepis nitens
4) Lasius sp. (penso si possa anche arrivare a dire Lasius (Lasius) sp. viste le operaie)
5) Manica rubida

Formiche bellissime direi!! Ricordati solo che M. rubida ha fondazione semi-claustrale, e bisogna quindi alimentarla di tanto in tanto.. fatti dire di più dagli altri comunque che io sull'allevamento non posso parlare con troppa sicurezza ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda Dorylus » 03/07/2012, 11:50

Cerca di farle fare un po di sbalzo termico e nutrila molto altrimenti si rimangerà le uova ! da quanto ho capito è facile farle deporre ma difficile allevarle in seguito
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda ilmondorubato » 03/07/2012, 12:39

Innanzitutto grazie a tutti per il preziosissimo aiuto. Ancora qualche domanda:
1- Che cosa posso fare (che genere di foto) per poter capire con più chiarezza a che specie appartengano? devo attendere le operaie e fotografarle meglio quando saranno nel formicaio a display?
2- Per quando riguarda la 5°, che a questo punto ritengo Manica rubida, che cosa devo darle da mangiare e come/quanto? Ne ho anche un'altra alata, che però sta comunque deponendo.
3- Se può esservi utile, la 2°, che identificate come Camponotus vagus, l'ho raccolta sempre sull'Appennino Tosco-Emiliano ad una quota di circa 1700m. ed è lunga circa 15mm. Ce ne erano tantissime nei pressi di un tronco fittamente scavato.
4- Per la 1°, Camponotus lateralis, posso preparare un formicaio in sughero? E per la Crematogaster? (Solo se potete rispondermi in un rigo, so che è una domanda off-topic, e ve lo chiedo perché ne ho un paio già pronti).
Grazie ancora a tutti.
Avatar utente
ilmondorubato
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Reykjavík
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda GianniBert » 03/07/2012, 12:51

Controlla intanto che la Camponotus abbia delle sfumature rosso cupo sulle zampe. Dalla foto sembrano esserci dei riflessi.
Se ci sono è Camponotus herculeanus, data anche la quota di cattura.
Per Manica rubida, lascia a sua disposizione qualche insetto fresco di tanto in tanto. meglio non corazzati.

Per lateralis il sughero va bne, ma per Crematogaster devi affidarti a nidi concepiti in altro modo.
Controlla i post e le schede di allevamento a riguardo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificare alcune regine

Messaggioda enrico » 03/07/2012, 13:42

Sì volevo dire C. (Camponotus) herculeanus, non C. vagus..poca pelosità nell'addome e le sfumature rosse soprattutto. Quanto hai aggiunto sulla quota/dimensioni etc. mi sembra concordino..certo altre foto possono dare un pò di certezza in più che non guasta mai..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti