Come riconoscere la specie della formica
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come riconoscere la specie della formica
Buongiorno.. sono qui per chiedervi una "semplice" domandina.. come si fà a riconoscere la specie di ogni formica? Che cosa devo guardare? GRAZIE se questo topic c'è già scusate



-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Come riconoscere la specie della formica

Non sono sicuro di aver capito la tua domanda, comunque... per determinare la specie della formica puoi percorrere 2 tratti di strada:
1° tratto: la riconosci ad occhio nudo e inizi a far ipotesi: è una Lasius sp. è una Formica sp.
Il 2° tratto di strada, che è per i più esigenti: guardi la peluria (per esemepio per detrminare quale Formica sp. può essere), osservi altri cenni microscopici, analizzi il DNA...
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Come riconoscere la specie della formica
Distinguere le singole specie di uno stesso genere a volte può essere fatto in base a differenze di colorazione, che in alcuni casi é caratteristica sufficiente, spesso bisogna prendere in considerazione aspetti di tipo morfologico, come le dimensioni, tante volte però é indispensabile conoscere la posizione di qualche manciata di peli, le dimensioni dell'occhio, e così via altri dettagli microscopici poco apprezzabili senza atrezzatura adeguata..infine altre volte ancora senza un esame del DNA é proprio impossibile.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Come riconoscere la specie della formica
ogni specie si distingue da un altra per alcuni particolari e questi particolari son la peluria dove è situata la peluria la grandezza il colore eventuali spine il peziolo ecc.;Guardando il peziolo si vede se la regina è una Formicinae o una Myrmicinae; con il colore, con le dimensioni e con eventuali pelurie o spine si escludono molti tipi di specie se già si conosce il genere,di solito riconoscere il genere è un pò più semplice perché molti generi hanno una propria distinzione che sia tassonomica o comportamentale ad esempio gli occelli o per quanto riguarda le Crematogaster spp. tutte quante alzano il gastro come le scutellaris quindi .Sostanzialmente è così che faccio io ma non appoggiarti alla mia teoria perché evidentemete continuo a sbagliare qualche cosa infatti non riesco a distinguere Aphenogaster sp. da Camponotus vagus.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Come riconoscere la specie della formica
io ti consiglio solo di informarti e di girare per la sezione richieste di identificazione perché con il tempo riuscirai a raccogliere informazioni e riuscirai a utilizzarle nel momento del bisogno comunque il miglior modo per riconoscere una regina è averla già vista di persona ed averla osservata bene ma non avere fretta identificare le regine è un' abilità che si acquisisce con il tempo non in un paio di ore
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Come riconoscere la specie della formica
Rhebir94 ha scritto::shock: Ma cosa? E' più di una anno che sei qui e hai un bel pò di messaggi!
Non sono sicuro di aver capito la tua domanda, comunque... per determinare la specie della formica puoi percorrere 2 tratti di strada:
1° tratto: la riconosci ad occhio nudo e inizi a far ipotesi: è una Lasius sp. è una Formica sp.
Il 2° tratto di strada, che è per i più esigenti: guardi la peluria (per esemepio per detrminare quale Formica sp. può essere), osservi altri cenni microscopici, analizzi il DNA...




-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Come riconoscere la specie della formica
Rhebir94 ha scritto:Ma cosa? E' più di una anno che sei qui e hai un bel pò di messaggi!
Non sono sicuro di aver capito la tua domanda, comunque...
anche io avrei detto le stesse cose appena letto il post!


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Come riconoscere la specie della formica
Formandrea ha scritto:![]()
![]()
Il primo tratto riesco e il secondo che mi turba
Tranquillo perchè il primo tratto è in grado di fornire tutte le informazioni indispensabili per un buon allevamento della specie. In futuro quando avrai soldi, voglia, tempo, e sopratutto esperienza potrai tentare di percorrere anche il secondo tratto

manuel ha scritto:anche io avrei detto le stesse cose appena letto il post! ma poi mi hai anticipato!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Come riconoscere la specie della formica
Una curiosità...immagino qui sul forum siano in molti a identificare "a occhio" senza troppe pretese di riuscire a essere precisi e arrivare a determinare le specie più difficili, ma c'è qui sul forum qualche specialista o neofita ma comunque sulla strada per essere un buon determinatore/mirmecologo?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Come riconoscere la specie della formica
GIanni e i moderatori in generale, poi c'è uno scienziato (RIGATO) che certe volte ci aiuta... ma di questo te ne sapranno dire gli altri 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Come riconoscere la specie della formica
noi siamo semplicemente appassionati , ci proviamo , cerchiamo di andarci più vicino possibile ma non possiamo definirci veri esperti anzi ! Fabrizio Rigato invece è proprio un mirmecologo , molte volte ci aiuta nelle identificazioni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Come riconoscere la specie della formica
Formandrea ha scritto:Buongiorno.. sono qui per chiedervi una "semplice" domandina.. come si fà a riconoscere la specie di ogni formica? Che cosa devo guardare? GRAZIE se questo topic c'è già scusate![]()
Le formiche si identificano grazie allo studio della Tassonomia, usando come strumenti le Chiavi dicotomiche.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Come riconoscere la specie della formica
dada ha scritto:Formandrea ha scritto:Buongiorno.. sono qui per chiedervi una "semplice" domandina.. come si fà a riconoscere la specie di ogni formica? Che cosa devo guardare? GRAZIE se questo topic c'è già scusate![]()
Le formiche si identificano grazie allo studio della Tassonomia, usando come strumenti le Chiavi dicotomiche.




-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Come riconoscere la specie della formica
Formandrea ha scritto:
Termini che non conosco
![]()
![]()
Ora direi che le conosci! Basta che ci clicchi sopra e ne trovi il significato...non è difficile!

In qualunque caso è stato più volte ribadito che noi possiamo solo arrivare ad identificazioni approssimative per alcuni generi (come il Lasius) che hanno diverse specie molto simili tra loro...mentre per altri generi è più facile la classificazione (vedi riconoscere Camponotus ligniperda da Crematogaster scutellaris o Camponotus truncatus).
Si è parlato dell'argomento in parecchi post e in giro sul forum nella apposita sezione (come "richieste di identificazione").
Formandrea, non sei un utente appena iscritto ed hai centinaia di messaggi scritti....è impossibile che dopo tanto tempo tu faccia ancora queste domande!!!

Te lo ha detto anche l'amministratore...non aprire post inutili o ripetitivi!!!

Chiudo il post!
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 139 ospiti