Richiesta identificazione (Lasius sp.)
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Richiesta identificazione (Lasius sp.)
Ciao a tutti!!
in pausa pranzo oggi ho fatto un giretto nel parco qui vicino..ed era PIENO di regine..tutte senza ali che giravano in cerca di un posto traquillo per creare la loro colonia..purtroppo avevo una sola provetta...
dovrebbe essere una Lasius niger penso, anche se è più grossa per essere una lasius niger... fatemi sapere 
grazie!
Ps. La qualità è quella del cellulare anche se è un 3.2 Mpixel ma c'è poca luce...aggiungo che ha le tipiche sfumature d'orate/bronzate e delle linee di quel colore nell'addome...

in pausa pranzo oggi ho fatto un giretto nel parco qui vicino..ed era PIENO di regine..tutte senza ali che giravano in cerca di un posto traquillo per creare la loro colonia..purtroppo avevo una sola provetta...


grazie!
Ps. La qualità è quella del cellulare anche se è un 3.2 Mpixel ma c'è poca luce...aggiungo che ha le tipiche sfumature d'orate/bronzate e delle linee di quel colore nell'addome...






-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione
Dovrebbe essere Lasius sp. al 90% ma con riserve per via della scarsa qualità delle foto. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione
zambon ha scritto:Dovrebbe essere Lasius sp. al 90% ma con riserve per via della scarsa qualità delle foto.
Noj posso aggiungere altro se non confermare quando dice zambon.
Solo che non mi sembra una niger che sono un po piu piccine, fai foto migliori e piu precise e/o aspetta le prime operaie

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Richiesta identificazione
Scusatemi, fatemi capire, dire Lasius sp sta ad indicare che è una Lasius in generale, cioè della famiglia delle Lasius, è quell'SP che dice chè è famiglia Lasius, ma non la sottospecie, corretto?
Ultima modifica di belloteo il 02/07/2012, 14:57, modificato 1 volta in totale.





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione
belloteo ha scritto:Scusatemi, fatemi capire, dire Lasius SP sta ad indicare che è una Lasius in generale, cioè della famiglia delle Lasius, è quell'SP che dice chè è famiglia Lasius, ma non la sottospecie, corretto?
Si hai capito il concetto, sp. Sta per specie, cioe non si sa indicare correttamente la specie e quindi si indica solo il genere

Ti consiglio di guardare come si scrivono i nomi scientifici, cioè in corsivo genere con la maiuscola e specie senza, e qui ci teniamo molto a questa forma

Se riesci a fare foto migliri vediamo di aiutarti altrimenti accontentati del genere che è comunque sufficiente per l'allevamento
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Richiesta identificazione
Si nel primo post l'avevo scritto correttamente, ora lo modifico nell'ultimo post...grazie
Ps. una Lasius sp in generale van bene anche in un formicario di gesso?
io ho una tecafatta di alluminio e plexyglass con terra e sabbia mischiata, ma da li vedo poco se non quelle galleria fatta a ridosso del vetro....ma il resto mi rimane oscuro, per quello che vorrei fare un nido in gesso...
Stasera con la fotocamera farò delle belle macro

Ps. una Lasius sp in generale van bene anche in un formicario di gesso?
io ho una tecafatta di alluminio e plexyglass con terra e sabbia mischiata, ma da li vedo poco se non quelle galleria fatta a ridosso del vetro....ma il resto mi rimane oscuro, per quello che vorrei fare un nido in gesso...
Stasera con la fotocamera farò delle belle macro






-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione
belloteo ha scritto:Si nel primo post l'avevo scritto correttamente, ora lo modifico nell'ultimo post...grazie![]()
Ps. una Lasius sp in generale van bene anche in un formicario di gesso?
io ho una tecafatta di alluminio e plexyglass con terra e sabbia mischiata, ma da li vedo poco se non quelle galleria fatta a ridosso del vetro....ma il resto mi rimane oscuro, per quello che vorrei fare un nido in gesso...
Si il gesso va benone, ma tanto dovrai tenerle in provetta credo almeno fino al prossimo anno, al massimo aperta in arena

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Richiesta identificazione
si, il gesso è perfetto ma come detto feyd dovrai aspettare la nascita di 50 operaie almeno.. 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Richiesta identificazione
Ecco...anche questo cosa della provetta, ho capito che è meglio stiano un pò di tempo nella provetta...ma quanto tempo? Dove posso trovare una piccola guida sull'avviamento delle colonia? quali sono i traguardi? Non è facile spostare regina e formiche quando saranno nate da una provetta all'altra quando dovrò rifocillarle di acqua..e cibo.. bel casino!! 
EDIT: Bene grazie Manuel già un primo aiuto...
Ps. per vostra esperienza meglio la variante 1 o 2 del nido in gesso?

EDIT: Bene grazie Manuel già un primo aiuto...
Ps. per vostra esperienza meglio la variante 1 o 2 del nido in gesso?





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione
Grazie! siete troppo bravi e disponibili per i neofiti alle prime esperienze come me...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione
belloteo ha scritto:Ecco...anche questo cosa della provetta, ho capito che è meglio stiano un pò di tempo nella provetta...ma quanto tempo? Dove posso trovare una piccola guida sull'avviamento delle colonia? quali sono i traguardi? Non è facile spostare regina e formiche quando saranno nate da una provetta all'altra quando dovrò rifocillarle di acqua..e cibo.. bel casino!!
EDIT: Bene grazie Manuel già un primo aiuto...
Trovi le guide in alto nella barra

Cmq si almeno una 50ina di operaie, e quando finisce l'acqua colleghi una nuova provetta alla vecchia ed oscuri la nuova, si trasferiranno con i loro tempi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Richiesta identificazione
belloteo ha scritto:Grazie! siete troppo bravi e disponibili per i neofiti alle prime esperienze come me...
siamo qui anche per questo, l'uno aiuta l'atro

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Richiesta identificazione
Aggiornamento: la regina dopo essere stata messa ieri in una provetta con acqua e cotone e al buio, ha deciso nella notte di regalare le prime due uova...
Brava Regina!
Non sono riuscito a fare una macro perchè non avevo batterie a casa per la fotocamera, vabbè vedo di recuperarle oggi e caricare una bella macro in serata o domani...

Non sono riuscito a fare una macro perchè non avevo batterie a casa per la fotocamera, vabbè vedo di recuperarle oggi e caricare una bella macro in serata o domani...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti