Richiesta identificazione (Lasius sp.)

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Dorylus » 03/07/2012, 10:43

bene ! vedrai che con queste temperature in un attimo avrai già le prime larve e poi le prime operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda belloteo » 03/07/2012, 11:25

Eh si, bene....sono contento, spero che sia fecondata la regina e non stia partorendo uova per isterismo! :-D
Oggi in pausa pranzo se riesco recupero un'altra regina..visto che ce ne sono parecchie ora in questo periodo qui in zona la tengo "di scorta"...
Invece ora vorrei vedere per la costruzione del nido...lo farò di gesso, variante 2, con gesso e cemento...leggo alcune cose discordanti però...alcuni creano questo nido solo con 2 o 3 stanze, altri già creano un nido con tutte le stanze pronte, io vorrei fare un nido, che quando sarà il tempo giusto lo userò, ma che abbia le stanze già fatte ma divise da materiale scavabile...ma anche li non sono riuscito a capire qual'è il materiale migliore, la sabbia bagnata e schiacciata, una volta seccata, si sbriciola, il sughero lo vedo "duro" per il tipo di formiche che ho, la terra compattata forse meglio della sabbia ma ho paura che non tenga anche questa, non so proprio cosa usare, oppure fare il nido completo, punto e stop, visto che alcuni dicevano che per il tipo di formiche che ho van bene anche nidi già più grossi rispetto al loro numero....
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda manuel » 03/07/2012, 11:29

mi sembra presto per pensare al nido pero....
allora la terra umida pressata puo andare oppure della carta assorbente umida e pressata anchessa...
se hai poi delle specie arboricole è meglio del sughero ma non è il tuo caso ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda belloteo » 03/07/2012, 11:57

Si si è vero che è presto...ma sono uno che vuole fare le cose fatte bene, quindi mi prendo il tempo anche oltre quello necessario, che se poi al primo colpo mi esce giusto meglio...se non esce almeno ho tempo per rifarlo e capire dove migliorare...
Ma se nel nido di gesso variante 2, uso la pasta di sale sulle pareti del vasetto di plastica...e poi faccio la colata di gesso/cemento, quanto devo aspettare di rimuovere il blocco così da pulire la pasta di sale? se solidifica troppo la pasta di sale è facilmente rimuovibile comunque? Stavo pensando di usare il colorante alimentare...quello tipo che si m esse per colorare le gelatine...sarebbe una cavolata? una volta mischiato col gesso/cemento non dovrebbe creare problemi..non trovate? ce l'ho colore rosso...magari mischiato con quei materiali diventa più sul marrone...che dite voi? Oppure meglio fare un nido verticale così che tutto è ben visibile davanti senza stare a girare ogni volta il vasetto per vedere di dietro cosa fanno le formiche...
Era molto interessante la variante 3 anche...con l'uso dei pezzi di gasbeton per l'umidità...sono molto indeciso.. ;-)
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda belloteo » 04/07/2012, 11:57

Accidenti, non riesco a fare una macro con la fotocamera...stamattina ho provato sia macro che supermacro, ma usciva opaca...saranno i riflessi sulla provetta no? devo capire come darle luce senza che si rifletta sulla provetta...
Comunque aggiornamenti, ha continuato a sfonare uova, ora sono un bel mucchietto, tutte però lontano dal tampone di cotone dove c'è la riserva di acqua, ho notato che, non ci sono perdite di acqua, ma dentro la provetta c'è un pochino di condensa, forse è troppo umido e quindi ha preferito spostare tutte le uova verso il tappo? ci possono essere problemi? devo togliere il tappo e mettere il cotone solamente oppure fare dei buchi nel tappo con uno spillo (così da dare una aerazione ma da non fare uscire le formiche per le dimensioni ridottissime dei buchi)
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 12:09

Ad ogni modo per me é Lasius sp. alla specie non ci potremmo arrivare comunque
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda belloteo » 04/07/2012, 12:17

Si sicuro che è quella, non mi interessa indagare oltre, invece per la questione umidità...potrebbe essere un problema quell che ho scritto prima?
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione (Lasius sp.)

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 12:19

Non vorrei allarmarti in merito, siccome non ho esperienza di allevamento passo il testimone..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti