identificazione regina molto bella

identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 04/07/2012, 10:34

chiedo scusa, appena posso posto la foto, nel frattempo provo a descriverla perchè è peculiare. trovata in un boschetto in posto molto frondoso su foglie di erbacce.

lunghezza 6 mm circa, abbastanza esile. testa molto particolare: piccola, marrone rossiccia, molto squadrata e allungata, mandibole piccolissime quasi invisibili. torace relativamente al corpo molto grosso e gibboso, marroncino giallino. addome allungato, giallo inferiormente e marroncino con unica fasciatura gialla prossima al peziolo superiormente. grazie :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda ParroccheTTo » 04/07/2012, 10:36

Senza una foto è impossibile, ma dalla descrizione ipotizzo Camponotus truncatus.

Spoiler: mostra
Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 04/07/2012, 10:59

grazie, credo che all'85% sia lei. l'unica cosa i colori sono un po' più chiari, soprattutto l'addome, ma suppongo che sia perchè è sciamata da poco e cprobabilmente come alcune altre specie tende poi a scurirsi. razie mille ciao ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 04/07/2012, 11:00

ps: la fasciatura è molto più evidente ma in altre foto che ho visto lo è. nella tua un po' meno evidente. ariciao:)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda ParroccheTTo » 04/07/2012, 11:03

Posta una foto!
È una formica piuttosto difficile da far fondare e richiede un particolare metodo (per aver maggiori probabilità di riuscita). Se l'identificazione è sbagliata potresti perdere la tua regina.

Fondazione Camponotus truncatus
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 04/07/2012, 11:17

ho letto. appena riesco posto la foto. comunque la regina in provetta sembra molto tranquilla. sta praticamente immobile. secondo te è meglio aspettare qualche giorno per vedere se depone anche così (ripeto: la regina sembra rilassata e a suo agio) oppure provvedere subito a organizzare la provetta come descritto nel topic che mi hai linkato? ririgrazie ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 11:20

Senza una foto da qua é impossibile stabilire la specie.. é pure vero che se vedi quella testa particolarissima, "troncata" così nettamente, che serve alla regine (e alle majors) a tappare l'uscita del formicaio..allora non puoi sbagliare!

Se é dealata come mi pare di aver capito direi di sì. Perché penso che un arredamento di questo tipo non possa dare fastidio ad altre specie.. :unsure: quindi in questo modo saremmo al sicuro se, come ti é sembrato, é C. truncatus.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 11:53

il fatto è che il periodo di sciamatura non coincide..
posta foto e se è lei la riconosceremo subito!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 12:07

La foto é "un must"; Detto ciò il periodo di sciamatura é indicativo ma non limitante.. a volte le regine fanno fatica a fondare, si trovano costrette a dover lasciare le sedi che avevano scelto in prima istanza, e rimangono a lungo senza covata magari cercando ancora un posto buono..può succedere..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 04/07/2012, 13:05

ecco la foto

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda dada » 04/07/2012, 13:14

si si, è lei: Camponotus (Colobopsis) truncatus
:tick:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 04/07/2012, 13:18

grazie dada. per tornare al discorso di prima... la regina sembra tranquillissima e a suo agio. mi conviene attendere un paio di giorni per vedere se depone anche così oppure allestire subito la provetta con sughero ed entrata con forellino?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 13:18

si, Camponotus truncatus ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda Bosco » 04/07/2012, 13:19

Scusate l'intromissione, anche io penso di averne trovata una. La testa era proprio da C. truncatus, ma avendo visto la fascia, vista la mia inesperienza e ricordando un nome con "unifasciatus", a seguito di una ricerca avevo pensato a T. unifasciatus. Non sapendo di avere a che fare con una specie particolare avevo allestito una provetta classica, per poi ritrovarmi la regina completamente avvolta nel cotone da tappo (e pensavo ci fosse anche morta).
Dato che fatico a procurarmi un "coperchio" di ghianda, dite che posso tentare a fare un nido in un guscio di noce contro una parete di vetro come ho visto in altri post? Ovviamente facendo un buchino su un lato, così può fare la guardia. Rimarrebbe troppo spazio all'interno e si sentirebbe minacciata?
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 13:46

si, forse un po spazioso... è meglio se le metti in provetta con del sughero..per la fondazione ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 81 ospiti