Trasformazione da larva a pupa

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda Quaxo76 » 04/07/2012, 13:01

Osservando i miei formicai oggi mi sono reso conto che ho sempre visto, nelle mie colonie, solo le seguenti fasi vitali: uovo, larva (da piccola a molto grande), pupa bianca, pupa pigmentata, formica adulta.
Mi sono reso conto che non ho mai visto qualcosa "a metà" tra una larva e una pupa. O c'è una larva vermiforme, con testa piccola e corpo grosso, o c'è una pupa bianca ma già ben formata con addome, testa, torace e zampe. Quanto dura il momento della trasformazione, e come appare? Ci sono delle foto della effettiva progressiva trasformazione? Anche adesso mi sono messo con la lente a cercare di vedere ad esempio qualche grossa larva con una strozzatura al centro, o cose del genere: ma non ho visto niente di simile.
E voi?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda Lasius » 04/07/2012, 14:07

Ho visto molte volte, nella mia colonia di Messor capitatus, la trasformazione da larva a pupa, ma l'ho potuto fare perché hanno le pupe nude, come tutte le Myrmicinae, e le larve possono raggiungere delle dimensioni notevoli.

Appena riesco ad osservare questo processo prenderò i tempi della trasformazione; per le foto credo che sarà un problema: non mi vengono affatto bene. :redface:
Il processo è così, più o meno: la larva, dopo essere cresciuta il massimo che poteva, viene tenuta da un'operaia, mentre altre, due o tre secondo le dimensioni, la leccano, aiutandola nella metamorfosi; durante questa fase la larva espelle ciò che si può definire meconio, le prime feci, equivalenti al puntino nero che si vede su un'estremità dei bozzoli delle altre formiche.
Questo è quanto mi ricordo ora, prendila come una descrizione generale; se mi dovesse capitare di rivedere la metamorfosi, scriverò per bene cosa effettivamente succede.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 14:16

si, in pratica è cosi, le operaie leccandola poi gli trasferiscono l'odore della colonia come viene fatto anche alle operaie appena nate ! :smile:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda dada » 04/07/2012, 14:32

Lasius ha scritto:come tutte le Myrmicinae


Scusate per la pignoleria, ma vedo che questo errore viene commesso da molti: Myrmicinae, Formicinae etc... è un nome che non si scrive in corsivo.

Solo Genere e specie si scrivono in corsivo.

Per la spiegazione, vedere il punto 5 di :arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda Lasius » 04/07/2012, 14:40

Giusto, il mio cervello ormai è già in vacanza. :oops:
Provvedo a modificare il messaggio, altrimenti l'errore si propaga. :-?
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda GianniBert » 04/07/2012, 14:46

La trasformazione da larva formica adulta avviene quando la larva ha raggiunto il massimo del suo stato ed entra in una fase quiescente.
Non mangia e non si muove più. E' in questa fase che avviene la metamorfosi, come appunto riportato da Lasius.
E' una fase in cui la larva che non si era mai liberata prima dei rifiuti organici, finalmente espelle il meconio (il puntino nero nei bozzoli, mentre nelle pupe nude viene asportato dalle nutrici), ma le operaie in questa fase si accontentano di tenerla in luogo asciutto e a temperature ideali.
Nello sviluppo "nudo” è possibile assistere al lento processo di trasformazione da sacco informe a formica (nella classica posa pupale con zampe e antenne raccolte), e si possono vedere perfettamente il formarsi degli arti e il dividersi in tre parti del corpo.
Solo quando la formica comincia a dare segni di vita ed è pronta a pigmentare (lo avvertono dall'odore e non dal colore) viene fatta oggetto delle attenzioni delle nutrici che la leccano insistentemente (una sorta di massaggio come per riattivare la circolazione).
E' con i primi rigurgiti di cibo e con queste attenzioni assidue che viene trasmesso l'odore della colonia. Infatti allo stadio di pupa (o di bozzolo) l'individuo non ha ancora questa distinzione, motivo per cui è facile che venga adottato o "rapito” da formiche che non avvertono un odore nemico.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda Quaxo76 » 04/07/2012, 20:24

Grazie per le risposte. Quindi è solo per sfortuna che non sono mai riuscito a vedere una formica in fase "intermedia"... continuerò ad osservare. Magari è più facile con le regine in fondazione, in quanto ci sono meno larve da tenere sotto controllo. Ma esiste qualche foto online che documenta il processo?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda dada » 04/07/2012, 20:50

Non ho trovato foto o video del processo di trasformazione da larva a pupa nelle formiche, però ho trovato video del processo in altri insetti, e ti assicuro che è a grandi linee la stessa cosa.

Nel primo video, la trasformazione da larva a pupa di una camola della farina:


http://www.youtube.com/watch?v=0UOiSlWqA3o

Nel secondo, di una coccinella: (attenzione, musica inquietante, consiglio di silenziare)


http://www.youtube.com/watch?v=5aNcS_jO1FQ

Nel terzo, di un Papilionide:


http://www.youtube.com/watch?v=XtQymq5BxWg

Come vedi il processo è sempre molto simile: la larva inizia a pulsare vistosamente, pompando emolinfa in tutto il corpo e causando il distacco della "pelle da larva". Sotto, appare la pupa.
Nelle specie che presentano un sacco pupale, in seguito alla perdita della "pelle da larva", la pupa tesse anche un bozzolo attorno a se'. Di questo procedimento di tessitura sono disponibili video anche per le formiche, ma non era la tessitura che ti interessava, bensì la trasformazione da larva a pupa, giusto?

Sarebbe molto interessante se qualcuno qui sul forum riuscisse a filmare la trasformazione da larva a pupa di una formica :wow:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda Quaxo76 » 04/07/2012, 21:20

Grazie Dada. In effetti quello che interessava a me è proprio la trasformazione da larva a pupa, la formazione degli arti e delle tre sezioni del corpo. Ma anche nelle formiche la larva perde la pelle ed emerge in forma di pupa? Questo spiegherebbe perché non ho mai visto formiche in uno stato intermedio, e purtroppo significherebbe anche l'impossibilità di assistere alla vera e propria trasformazione...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 21:31

ottima domanda! apetto anche io la risposta!
ma se accadesse così noteremmo piu volte la pelle della larva in giro per il formicaio o nei rifiuti dell'arena.... :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda Formandrea » 04/07/2012, 22:09

:shock: :shock: Che bello non lo avevo mai visto esce proprio dal suo corpo :-o
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda dada » 05/07/2012, 0:38

Quaxo76 ha scritto:Ma anche nelle formiche la larva perde la pelle ed emerge in forma di pupa? Questo spiegherebbe perché non ho mai visto formiche in uno stato intermedio, e purtroppo significherebbe anche l'impossibilità di assistere alla vera e propria trasformazione...

manuel ha scritto:ottima domanda! apetto anche io la risposta!
ma se accadesse così noteremmo piu volte la pelle della larva in giro per il formicaio o nei rifiuti dell'arena.... :unsure:

Sì, anche nelle formiche la larva "perde la pelle". Il meccanismo è lo stesso, e il motivo per cui non si trova la pelle in giro molto probabilmente è dovuto alle cure prestate alla larva/pupa da parte delle nutrici, che la aiutano a liberarsi dalla pelle, forse anche spezzettandola delicatamente; e poi molto probabilmente la mangiano o come minimo la "masticano" fino a renderla irriconoscibile. Immagino che arrivino a ridurla a una pallina minuscola. E' anche possibile che tale pelle venga data in pasto alle altre larve, più immature e perennemente affamate di proteine.

Allevando farfalle, ho raccolto molte di queste "pelli di larva", lasciate abbandonate dalle pupe sul pavimento dei faunabox; allevando formiche, anch'io di queste "pelli" non ne ho mai viste, ma questo non significa che non ci siano ;)

Questa è un'altra grande differenza fra le formiche e i Lepidotteri, come già si era detto nel topic "dall'uovo alla larva".
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda manuel » 05/07/2012, 9:10

Grazie della risposta dada!
sicuramente leccando portano via la pelle e poi chissa se la mangiano o la buttano o ne fanno altro, fattosta che non riusciamo mai a vederla !?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda rmontaruli » 05/07/2012, 11:12

Nessuno ha mai pensato di piazzare una webcam su una regina in provetta e filmare tutto?

Poi, con santa pazienza, si potrebbero recuperare i momenti topici, montarli, e farci un piccolo documentario.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Trasformazione da larva a pupa

Messaggioda feyd » 05/07/2012, 11:14

È una bella idea ma non è facile da attuare in quando si rischia di perdere la messa a fuoco quando la regina sposta la covata ma sopratutto essendo molto piccola la pupa non è facile avere una qualita decente.

Ma sarebbe interessante provare
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti