Messe a dimora Messor capitatus

Messe a dimora Messor capitatus

Messaggioda memo » 05/07/2012, 11:54

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Messe a dimora Messor capitatus

Messaggioda feyd » 05/07/2012, 12:00

Che bello complimenti :clap:

Solo che credo che le formiche siano ancora troppo poche per quel nido, io aspetterei a lasciare loro l'accesso aperto ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Messe a dimora Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 12:02

se non ho visto male in arena c'è la provetta aperta , quando se la sentiranno si trasferiranno da sole :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Messe a dimora Messor capitatus

Messaggioda feyd » 05/07/2012, 12:08

Dorylus ha scritto:se non ho visto male in arena c'è la provetta aperta , quando se la sentiranno si trasferiranno da sole :-D



Si ma sono picine e gli andrebbe quantomeno ridotto il buco della provetta :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Messe a dimora Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 12:22

quello si , sono davvero poche ! magari si potrebbe ridurre con un pezo di tubicino e del cotone oppure un po di ghiaietto fine e far fare tutto a loro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Messe a dimora Messor capitatus

Messaggioda dada » 05/07/2012, 12:28

che bella foto memo complimenti :clap:
Il formicaietto sembra molto bello, l'hai costruito tu? Puoi fare altre foto (dall'alto, di lato etc)?

Concordo con gli altri sul fatto che forse sarebbe stato meglio tenerle in provetta fino alla primavera prossima; ora come ora potrebbero pensare di usare le stanze del formicaio non come "nido" ma come "pattumiera", buttandoci rifiuti che poi ammuffiranno o attireranno ospiti indesiderati. Ma comunque, bel nido :clap:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Messe a dimora Messor capitatus

Messaggioda memo » 05/07/2012, 13:30

traslocate nella provetta con successo, a breve le foto del formicaio [anche se le avevo messe da qualche parte]
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 128 ospiti