Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda Quaxo76 » 05/07/2012, 15:37

Ciao a tutti, ora vi racconto quello che è successo a un mio formicaio.
La colonia è una piccola-media colonia di Temnothorax sp.. La ho da un paio di mesi circa. Conta qualche decina di operaie, ma quando l'ho trovata (dentro ad un legnetto) non c'era la regina. L'ho tenuta comunque perché non potevo riportarla dove l'avevo presa, e perché c'era un'abbondante covata.
Col passare del tempo, la covata è cresciuta, e sono nate tante operaie. Ho visto che si stavano sviluppando anche tante larve di alati; e infatti, un paio di settimane fa, hanno cominciato ad uscire dei maschi, e poi delle regine. Inizialmente stavano dentro al nido, in seguito uscivano e cercavano di svolazzare.
Ho cominciato a mettere il formicaio fuori, all'aperto, durante la notte per permettere agli alati di sciamare, se volevano; ed in effetti ogni mattina ce n'erano alcuni in meno.
Poi qualche giorno fa una scoperta interessante: all'interno del nido c'è una regina dealata. E anche un po' di nuova covata.
Che può essere successo secondo voi? Un accoppiamento in cattività tra formiche dello stesso nido? Un maschio esterno ha fecondato una mia "principessa"? O una regina non fecondata si è dealata e ha deposto uova trofiche? Quest'ultimo dubbio potrò togliermelo quando nasceranno le nuove formiche, ma nel frattempo cosa e pensate, qual'è l'ipotesi più probabile?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda feyd » 05/07/2012, 15:41

Per me è probabile che una regina del nido si sia accoppiata e sia rimasta nel nido madre, controlla la covata e monitora lo sviluppo, è un caso interessante ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda Milos » 05/07/2012, 15:45

L'hai documentato in qualche modo? Hai fotografato la colonia in diversi stadi? (senza la regina, con gli alati nati, e con la nuova regina?)
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda ParroccheTTo » 05/07/2012, 15:50

Se il tutto è stato fotografato, è una scoperta interessante!!!
... Ma sei sicuro che, al momento della raccolta della colonia, la regina non ci fosse?
Magari ti è sfuggita di vista!
(perdona il mio scetticismo :-? )
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda Quaxo76 » 05/07/2012, 15:55

Milos ha scritto:L'hai documentato in qualche modo? Hai fotografato la colonia in diversi stadi? (senza la regina, con gli alati nati, e con la nuova regina?)

Ho qualche foto, ma purtroppo non sono foto conclusive, perché tutto il formicaio non era stato pensato per una buona osservazione. Per me era solo una colonia "orfana" da tenere per vedere come si sarebbero comportate le formiche senza la regina, quindi il "nido" è semplicemente una piccola stanza di sughero con, al posto di vetro o plexiglass, un pezzo di lamina trasparente (presa dal coperchio del Philadelphia), il tutto tenuto all'interno di un bicchiere. Non mi sgridate ma al momento non avevo altro! :) Comunque, prima che si sviluppassero i nuovi alati, avevo controllato molte volte e con molta attenzione, con l'aiuto di forti lenti (la speranza è l'ultima a morire); a volte cercavo anche di illudermi che una formica fosse un po' più grande delle altre... ma no, la regina non c'era proprio.
Ora vedo se trovo qualche foto appena decente, se le trovo le posto. Tra l'altro nel nido, oltre alla regina dealata, adesso ci sono ancora un paio di regine alate che non sono ancora volate via.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda Quaxo76 » 05/07/2012, 16:19

ParroccheTTo ha scritto:Se il tutto è stato fotografato, è una scoperta interessante!!!
... Ma sei sicuro che, al momento della raccolta della colonia, la regina non ci fosse?
Magari ti è sfuggita di vista!
(perdona il mio scetticismo :-? )


Scherzi, lo scetticismo è più che comprensibile in un caso del genere.
Purtroppo non ho buone foto perché la colonietta la tenevo in ufficio fino a poco tempo fa, e non mi portavo appresso la reflex col macro, quindi ho solo un paio di pessime foto fatte col cellulare. E non mi immaginavo certo che sarebbe diventata una situazione interessante, altrimenti l'avrei portata a casa e avrei fatto altre foto. Comunque, ecco quello che ho trovato.
Questa è la foto migliore che ho, fatta col cellulare, del primo periodo: si vedono bene le larve e pupe di alati.
Immagine
By quaxo76 at 2012-07-05

Questa è una foto fatta ora, si vede in basso la regina dealata e in alto due alate:
Immagine
By quaxo76 at 2012-07-05

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda Luca.B » 05/07/2012, 22:59

Non ti resta che attendere e vedere. :unsure:

Anche a me quest'anno sono nati degli alati e li ho fatti sciamare in casa. Ne ho poi trovata una dealata...ma il volo nuziale lo hanno comunque fatto e non ho visto accoppiamenti all'interno del formicaio. :unsure:
In qualunque caso anche quella trovata dealata ancora non ha prole...al massimo ha deposto per poi abbandonare le uova. Credo, quindi, che in realtà non si sia neanche accoppiata.

Sinceramente credo più probabile che si sia soltanto dealata e che al massimo porterà avanti la produzione di maschi fino a che avrà operaie per accudire lei e la prole...infondo, in questo modo, comunque potrà disperdere parte del patrimonio genetico.

Ma la sicurezza la avrai guardando lo sviluppo di quelle uova. :smile:

E, in qualunque caso, ho imparato che con le formiche non si può mai essere certi di nulla! :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda dada » 05/07/2012, 23:51

Quaxo76 ha scritto:Ciao a tutti, ora vi racconto quello che è successo a un mio formicaio.
La colonia è una piccola-media colonia di Temnothorax sp.. La ho da un paio di mesi circa. Conta qualche decina di operaie, ma quando l'ho trovata (dentro ad un legnetto) non c'era la regina. L'ho tenuta comunque perché non potevo riportarla dove l'avevo presa, e perché c'era un'abbondante covata.
Col passare del tempo, la covata è cresciuta, e sono nate tante operaie. Ho visto che si stavano sviluppando anche tante larve di alati; e infatti, un paio di settimane fa, hanno cominciato ad uscire dei maschi, e poi delle regine. Inizialmente stavano dentro al nido, in seguito uscivano e cercavano di svolazzare.
Ho cominciato a mettere il formicaio fuori, all'aperto, durante la notte per permettere agli alati di sciamare, se volevano; ed in effetti ogni mattina ce n'erano alcuni in meno.
Poi qualche giorno fa una scoperta interessante: all'interno del nido c'è una regina dealata. E anche un po' di nuova covata.
Che può essere successo secondo voi? Un accoppiamento in cattività tra formiche dello stesso nido? Un maschio esterno ha fecondato una mia "principessa"? O una regina non fecondata si è dealata e ha deposto uova trofiche? Quest'ultimo dubbio potrò togliermelo quando nasceranno le nuove formiche, ma nel frattempo cosa e pensate, qual'è l'ipotesi più probabile?


quando hai preso la colonia, c'era già la covata; quindi sinceramente non vedo la "stranezza" o la "scoperta" in questo caso, visto che le uova che sono poi diventate regine sono state sicuramente deposte dalla precedente regina (da te non catturata) e non dalle operaie. Quindi tutto normale.
Anche l'eventuale sciamatura in cattività, è una cosa bellissima ma ormai sappiamo che non è così impossibile come si credeva qualche decennio fa... Io spero per te che la sciamatura sia davvero avvenuta e che una regina si sia accoppiata con uno dei suoi fratelli alati. Sarebbe una bellissima storia, quasi da comporci una canzone ;)
Aspettiamo di vedere se nascono operaie o maschi alati.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Accoppiamento in cattività o dealata non feconda?

Messaggioda Quaxo76 » 06/07/2012, 11:55

dada ha scritto:quando hai preso la colonia, c'era già la covata; quindi sinceramente non vedo la "stranezza" o la "scoperta" in questo caso, visto che le uova che sono poi diventate regine sono state sicuramente deposte dalla precedente regina (da te non catturata) e non dalle operaie. Quindi tutto normale.

Sì sì, questo lo so che è normale: avevo visto subito che c'erano larve di alati, e sapevo che se ne sarebbero andati. Non mi aspettavo che si accoppiassero però in cattività, in un formicaio poco più grande di un bicchiere. Quando ho letto di esperimenti di accoppiamento in cattività, si parlava sempre di spazi molto grandi, stanze intere...
Certo, è possibile che sia arrivato un maschio esterno a fecondarla, ma avrei pensato che in quel caso la regina se ne sarebbe andata a fondare una sua colonia nuova.
Comunque, ora aspetto che nascano le nuove uova e poi vedremo! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti