mi presento
61 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: mi presento
Benvenuto anche da parte mia, Luca! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: mi presento
Grazie a tutti, è un piacere conoscervi e ringrazio l'amministratore per avermi cambiato il nome, luka è perfetto.
C'è una novità, ieri sera vicino casa ho trovato una regina (credo) della specie C.scutellaris ma ha ancora le ali.
come faccio ad essere sicuro ke sia una regina?
io per sicurezza l'ho messa in una provetta che già avevo pronta
C'è una novità, ieri sera vicino casa ho trovato una regina (credo) della specie C.scutellaris ma ha ancora le ali.
come faccio ad essere sicuro ke sia una regina?
io per sicurezza l'ho messa in una provetta che già avevo pronta
-
Luka - Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 lug '12
- Località: roccasecca (fr)
Re: mi presento
Se ha le ali o è un maschio o è una regina. Prova a confrontarla con quella che hai detto di avere, no? Se è una Crematogaster scutellaris dovrebbero essere uguali.
Oppure posta una foto e ti daremo una mano nell'identificazione
Che strano che trovi C. scutellaris in questo periodo. Dovrebbero sciamare a settembre
Se però la regina non perde le ali puoi anche liberarla perchè vuol dire che non è feconda e che quindi non fonderà mai
PS: Benvenuto!
Oppure posta una foto e ti daremo una mano nell'identificazione

Che strano che trovi C. scutellaris in questo periodo. Dovrebbero sciamare a settembre

Se però la regina non perde le ali puoi anche liberarla perchè vuol dire che non è feconda e che quindi non fonderà mai

PS: Benvenuto!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: mi presento
"rhebir" l'altra regina è al buio e non posso vederla troppo spesso, se è un maschio come lo capisco? e quando dovrebbe perdere le ali?
-
Luka - Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 lug '12
- Località: roccasecca (fr)
Re: mi presento
Se è un maschio muore sicuramente entro 2-3 giorni dal ritrovamento. Poi i maschi sono sempre molto più piccoli delle femmine, quanto è lungo il tuo esemplare?
Ecco una foto di un probabile maschio d C.scutellaris:

Se fosse una regina feconda (che si è accoppiata) perderebbe le ali nel giro di pochi giorni (ma ci possono essere delle eccezioni).
Se fosse una regina non feconda non le perderebbe affatto e in questo caso la potresti anche liberare.
Ecco una foto di un probabile maschio d C.scutellaris:

Se fosse una regina feconda (che si è accoppiata) perderebbe le ali nel giro di pochi giorni (ma ci possono essere delle eccezioni).
Se fosse una regina non feconda non le perderebbe affatto e in questo caso la potresti anche liberare.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: mi presento
Luka ha scritto:Grazie a tutti, è un piacere conoscervi e ringrazio l'amministratore per avermi cambiato il nome, luka è perfetto.
C'è una novità, ieri sera vicino casa ho trovato una regina (credo) della specie C.scutellaris ma ha ancora le ali.
come faccio ad essere sicuro ke sia una regina?
io per sicurezza l'ho messa in una provetta che già avevo pronta
Crematogaster scutellaris non sciama in questo periodo. Se la assomiglia però, potrebbe essere una Camponotus lateralis. Sarà meglio se posti la foto.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: mi presento





-
Luka - Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 lug '12
- Località: roccasecca (fr)
Re: mi presento
Luka ha scritto::oops: c'è un problema...................................................................................................................................................![]()
è scappataaa!!!!!
![]()
Vabbè puo capitare alle prime armi


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: mi presento
Rhebir94 ha scritto:Se è un maschio muore sicuramente entro 2-3 giorni dal ritrovamento. Poi i maschi sono sempre molto più piccoli delle femmine, quanto è lungo il tuo esemplare?
Ecco una foto di un probabile maschio d C.scutellaris:
Se fosse una regina feconda (che si è accoppiata) perderebbe le ali nel giro di pochi giorni (ma ci possono essere delle eccezioni).
Se fosse una regina non feconda non le perderebbe affatto e in questo caso la potresti anche liberare.
In rari casi, una regina può essere feconda anche avendo le ali, ma intendiamoci in Rarissimi casi.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: mi presento
è scappata perchè ho fatto i fori al tappo della provetta troppo grandi.... la prossima volta metto il cotone 

-
Luka - Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 lug '12
- Località: roccasecca (fr)
Re: mi presento
Rhebir94 ha scritto:Se fosse una regina non feconda non le perderebbe affatto e in questo caso la potresti anche liberare.
Non si finisce mai di imparare.
Questa me la segno perche' potrebbe tornarmi utile.
Adesso faccio una domanda stupida: come fanno ad esserci a terra delle regine alate non ancora fecondate?
Avevo capito che sciamavano, si accoppiavano, venivano fecondate e quindi scendevano a terra.
Si possono trovare regine alate a terra non ancora fecondate, quindi?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: mi presento
Luka ha scritto:è scappata perchè ho fatto i fori al tappo della provetta troppo grandi.... la prossima volta metto il cotone
Io ho messo la mia provetta dentro una scatola chiusa, cosi' se dovesse uscire dalla provetta non scappa.
Ma ho notato, nel mio caso, che avendo deposto le uova, non si allontana, neppure con la provetta aperta.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
61 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti