richiesta chiarimento prima formica
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:come faccio a spiegarlo non lo vista prorio esere stata mangiata dalle altre supongo che sia stata agredita puo essere che non faceva parte di quel formicaio e si voleva infiltrare non lo so pero cminava zopicando e avevo notato che aveva una zampa in meno
Alessio101 ha scritto:come faccio a spiegarlo non lo vista prorio esere stata mangiata dalle altre supongo che sia stata agredita puo essere che non faceva parte di quel formicaio e si voleva infiltrare non lo so pero cminava zopicando e avevo notato che aveva una zampa in meno
Alessio101 ha scritto:non ho la machina foto grafica addata e da 2 mega pixel e non rieco a fare bene i rilievi comunque asomiglianoa quella che ai postato soltanto che e tutta nera e non a pelli e a nella parte di sotto 2 strisce bianche quasi invisibili se non si fa attenzione
Alessio non vorrei offenderti ma se non vuoi diventare preda di TheGrammarNazi meglio che modifichi la grammatica


Apparte questo non ho visto la tua presentazione


Per l'identificazione della tua formica, quella della foto di Manuel è molto diversa del link che hai messo.. cerca di spiegarci più cose possibili

Ps: La presentazione falla in Primi Passi
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: richiesta chiarimento prima formica
ma io sono andato in primi passi e da li poi si e creato questo topic comunque non so come spiegati sono le classiche formiche che vedi camminare per casa sono tutte nere senza un pelo e nella parte inferiore del corpo anche se non si vede nelle foto che o caricato ci sono 2 strisce che girano intorno alla parte inferiore formando un cerchio
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:ma io sono andato in primi passi e da li poi si e creato questo topic comunque non so come spiegati sono le classiche formiche che vedi camminare per casa sono tutte nere senza un pelo e nella parte inferiore del corpo anche se non si vede nelle foto che o caricato ci sono 2 strisce che girano intorno alla parte inferiore formando un cerchio
Alessio classiche per te ma ne esistono almente tante che è inutile anche solo provare a capire il genere, servono foto fatte molto bene e non descrizioni sommarie.
È inutile cercare di identificare una qualunque specie di formica italiana senza delle foto chiare, gia è difficile identificare le regine con buone foto figurati delle operaie senza alcuna foto........
È inutile che insisti, senza foto continuerai a sentirti dire questo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: richiesta chiarimento prima formica
si ma io non ho una buona macchina fotografica queste sono le migliori foto che sono riuscito a procurarmi
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:si ma io non ho una buona macchina fotografica queste sono le migliori foto che sono riuscito a procurarmi
Ed allora o rimani con il dubbio o ti procuri una buona macchina fotograica o cetchi da solo una corrispondensa con le foto che puoi trovare in rete ma è veramente difficile in molti casi.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: richiesta chiarimento prima formica
ok comunque volevo soltanto sapere se per il mio primo formicaio artificiale fosse buono un formicaio che fosse molto simile a quello fatto in sughero pero invece del sughero ci fosse il gesso volevo solo sapere se andava bene per le specie che fanno nidi sotto terra
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: richiesta chiarimento prima formica
Il nido in gesso va bene per le specie terricole, ma non riesco a vedere una foto del tuo nido......
Ti chiedo di stare attento a quello che scrivi e magari usare bene la punteggiatura, il tuo ultimo messaggio è praticamente illeggibile
Ti chiedo di stare attento a quello che scrivi e magari usare bene la punteggiatura, il tuo ultimo messaggio è praticamente illeggibile

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:ok comunque volevo soltanto sapere se per il mio primo formicaio artificiale fosse buono un formicaio che fosse molto simile a quello fatto in sughero pero invece del sughero ci fosse il gesso volevo solo sapere se andava bene per le specie che fanno nidi sotto terra
Alessio, non si può generalizzare troppo. Per sapere se un nido è adatto a una particolare formica, bisogna innanzitutto identificare la formica. Cosa che, senza foto minimamente decenti, non è possibile fare.
Seconda cosa, prima di arrivare nel formicaio, la colonia deve prima essere fondata in provetta.
Leggi le guide qui:

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: richiesta chiarimento prima formica
quindi va bene per le specie di tipo terricole cioè che fanno il nido sotto terra.
pero invece di farlo in verticale lo voglio fare in orizzontale
pero invece di farlo in verticale lo voglio fare in orizzontale
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:quindi va bene per le specie di tipo terricole cioè che fanno il nido sotto terra.
pero invece di farlo in verticale lo voglio fare in orizzontale
Alessio, ti ho appena detto che è pericoloso fare queste generalizzazioni. Non si può fare di tutta l'erba un fascio e dire che il nido di gesso "va bene per tutte le specie terricole". Bisogna identificare la formica, studiarla, capire le sue esigenze e poi valutare di volta in volta quale sia il nido più adatto.
E comunque è troppo presto per pensare a un nido, prima c'è la fondazione in provetta. E prima ancora della fondazione in provetta... bisogna leggere tutte le guide

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: richiesta chiarimento prima formica
Quanto sono grosse le operaie che hai fotografato?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: richiesta chiarimento prima formica
assomigliano moltissimo a queste (Tetramorium caespitum) pero non so quale
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:salve sono nuovo nel forum vorrei iniziare a fare la mia prima colonia di formiche volevo iniziare con le formiche che di solito si trovano in casa che scavano sotto terra le classiche formiche perché non mi va che al primo tentativo mi muoiano dopo che le ho comprate quindi volevo sapere prima di tutto se sono facili da allevare e inoltre se vano bene per un formicaio artificiale fatto con gesso e due fogli di plexiglas uno più lungo del altro che sarebbe la base e poi l'arena piccola per iniziare questa idea mi e venuta leggendo il forum per costruire il formicaio artificiale in sostanza sarebbe come quello in sughero con plexiglas soltanto che invece del sughero utilizzo il gesso colorato di marrone chiaro tipo una specie di color senape che ne dite secondo voi e un buon formicaio per iniziare con questa specie
vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete
"Stream of consciousness"?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:assomigliano moltissimo a queste (Tetramorium caespitum) pero non so quale
dada ha scritto:Alessio, ti ho appena detto che è pericoloso fare queste generalizzazioni.
.
-
Giulio - Messaggi: 83
- Iscritto il: 23 apr '11
Re: richiesta chiarimento prima formica
Alessio101 ha scritto:ma io sono andato in primi passi e da li poi si e creato questo topic comunque non so come spiegati sono le classiche formiche che vedi camminare per casa sono tutte nere senza un pelo e nella parte inferiore del corpo anche se non si vede nelle foto che o caricato ci sono 2 strisce che girano intorno alla parte inferiore formando un cerchio
Alessio101 ha scritto:salve sono nuovo nel forum vorrei iniziare a fare la mia prima colonia di formiche volevo iniziare con le formiche che di solito si trovano in casa che scavano sotto terra le classiche formiche perché non mi va che al primo tentativo mi muoiano dopo che le ho comprate quindi volevo sapere prima di tutto se sono facili da allevare e inoltre se vano bene per un formicaio artificiale fatto con gesso e due fogli di plexiglas uno più lungo del altro che sarebbe la base e poi l'arena piccola per iniziare questa idea mi e venuta leggendo il forum per costruire il formicaio artificiale in sostanza sarebbe come quello in sughero con plexiglas soltanto che invece del sughero utilizzo il gesso colorato di marrone chiaro tipo una specie di color senape che ne dite secondo voi e un buon formicaio per iniziare con questa specie
vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete
Alessio101 ma certo che è stata spostata la tua discussione, perché infatti non ti sei presentato.
Allora, ti invito di nuovo ad andare nella sezione primi passi e presentarti: nome (anche se suppongo che ti chiami Alessio), età, città, interessi, da quando ti interessano le formiche, ecc.
E di nuovo ti chiedo di scrivere i messaggi usando la punteggiatura e le lettere maiuscole.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti