Aspirapolvere Mirmecologico

Aspirapolvere Mirmecologico

Messaggioda Entoloquio » 07/07/2012, 22:47

Questo post è per chi, come me, si è ritrovato solo, goffo, alle prime armi, a rincorrere regine nel tentativo di catturarle ma senza sapere come e con il pungente terrore di mutilarle mortalmente.

Consultando IL forum e il web, sono venuto a conoscenza degli aspiratori entomologici con i quali si possono "risucchiare" gli insetti desiderati per catturarli con facilità senza recare loro alcun danno.
Nel nostro caso e per i nostri interessi trattasi di "ASPIRAPOLVERI MIRMECOLOGICI"!!! :piggy:

La struttura essenziale di questi oggetti è presentata brillantemente in questa immagine trovata sul web:
Immagine -Si aspira nel tubicino a destra e si "cattura" risucchiando l'insetto dal tubicino a sinistra. L'insetto cade così all'interno del contenitore.

-Su internet si possono trovare diverse indicazioni su come costruire degli aspiratori entomologici, i quali prevedono la lavorazione di un tappo di sughero e accorgimenti vari. :wacko:
Ma quello che sto per presentarvi è un metodo di costruzione SPARTANO e VELOCE, senza troppe pretese ma altrettanto funzionale. Per chi non ha da spenderci troppo tempo e fatica.
In sostanza: il risultato è pacco ma funziona.

-Puntualmente:

    1)
Munirsi di un qualsiasi contenitore chiudibile ermeticamente e con un tappo abbastanza spazioso e perforabile. Ideali sono i barattoli con il tappo in latta.

    2)
Applicare due fori distanziati sul tappo dove inserire due tubicini di plastica di lunghezza diversa, una corta per aspirare, l'altra per catturare la regina. !!Attenzione al diametro che deve essere abbastanza grande da permettere alle regine di essere "risucchiate"!!! Se siete sprovvisti di tubicini, come nel mio caso, si possono benissimo utilizzare 2 cannucce di plastica che, anche se più rigide e quindi più scomode, si prestano bene.

    3)
Inserire i tubicini nei fori e fissarli con del nastro adesivo. E' importante ora evitare di risucchiare la regina nel tubinico da cui si aspira ingoiando così l'esserino. Si procede applicando un filtro fatto di cotone sull'estremo inferiore del tubicino aspirante, fissandolo con del nastro adesivo all'esterno.

    4)
Applicare all'interno del barattolo uno o più strati di cotone (a seconda dello spazio) per attutire il colpo alle formiche.

Questo metodo permette di catturare più regine con facilità e velocita!!

-Ecco un paio di foto di quello che ho costruito in 5 minuti, bruttino ma pratico:
Immagine
Immagine
Immagine

La cattura avviene flettendo la cannuccia verde verso di me e inspirando in maniera non troppo energica e puntando la cannuccia gialla verso la formica che viene tranquillamente trasportata all'interno del contenitore dal flusso d'aria creato dalla decompressione.
Le varianti possono essere tante, anche più accattivanti di così. ;)
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Aspirapolvere Mirmecologico

Messaggioda feyd » 07/07/2012, 22:53

Domanda banale, ma poi la regina dal barattolino per metterla in provetta non rischia come per farla entrare direttamente in provetta?


Bella guida, anche io ne ho costruito un spartano per prendere i bozzoli da i nidi :lol:

L'unica accortezza è mettere una retina molto fine e magari fare un filtro in cotone cambiabile, altrimenti fra polvere ed acido formico vi passera in fretta la voglia di usarlo ;)
E ricordate aspirazioni forti ma brevi evitate di aspirare a pieni polmoni, parlo per esperienza :lolz:






P.s. Per prendere le regine provetta e cotone, lo stesso tappo, per spingerla dentro o al massimo un pennellino morbido, anche se molte regine entrano da sole o mi sono ritrovato ad usare foglie morbide trovate in loco ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aspirapolvere Mirmecologico

Messaggioda Entoloquio » 07/07/2012, 23:26

Si certamente, ma è un modo per evitare di portarsi dietro le provette e il cotone, e poterne catturare più di una velocemente quando la sciamatura e di massa!!!
Soprattutto in occasioni in cui non puoi metterti a trafficare troppo..... FRUC! Aspiri tutto l'aspirabile e poi ci pensi a casa! ;-) Anche per catture notturne a scarsa visibilità! :ugeek:

Bella guida, anche io ne ho costruito un spartano per prendere i bozzoli da i nidi :lol:

-Giusto, non ci avevo pensato! Utile per aspirare bozzoli e larve nei casi di traslocco forzato della colonia dalla provetta!!
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Aspirapolvere Mirmecologico

Messaggioda feyd » 08/07/2012, 7:52

Considera che spesso le regine si ammazzano a vicenda quindinon puoi tenerle nello stesso contenitore ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aspirapolvere Mirmecologico

Messaggioda Entoloquio » 08/07/2012, 11:00

Ho già provato, in genere si invischiano nel cotone e non hanno modo di interagire,
In ogni caso, riuscirari a catturarne qualcuna in più!
In genere me lo porto dopo lievi pioggie dove so che sciameranno in tante! :joker:
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Aspirapolvere Mirmecologico

Messaggioda Alessio101 » 08/07/2012, 22:15

grazie per questa guida mi e servita tantissimo
Alessio101
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 6 lug '12
  • Non connesso

Re: Aspirapolvere Mirmecologico

Messaggioda Entoloquio » 08/07/2012, 22:18

E' un piacere! ;-)
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti