Identificazione regina appena trovata
			10 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Re: Identificazione regina appena trovata
Sicuramente è una Formica sp. la specie non la so identificare in quanto tutte troppo simili.
Ma è alata quindi non credo sia feconda
			Ma è alata quindi non credo sia feconda
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
		- 
				 
 feyd
 
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione regina appena trovata
Ciao Gabry, ti ho cancellato la terza foto perchè non era stata pubblicata o caricata male e non si vedeva, se ritieni di ripostarla fallo pure comunque le foto che hai postato sono più che eloquenti ed esaustive.
Quoto feyd, anche per me Formica sp., peccato che sia alata.
			Quoto feyd, anche per me Formica sp., peccato che sia alata.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
		Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
- 
				 
 zambon
 
- Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina appena trovata
Se entro due giorni non si deala la libero, è già la seconda volta che mi capita in un mese con la stessa specie!
			
		- 
				 
 Gabry
 
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Identificazione regina appena trovata
Si, anche secondo me Formica sp.
Si, è l'unica cosa che puoi fare
			Gabry ha scritto:Se entro due giorni non si deala la libero,
Si, è l'unica cosa che puoi fare

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda 
  
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
		Camponotus ligniperda
 
  Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
- 
				 
 Rhebir94
 
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione regina appena trovata
Vedendola cosi , con le zampe rosse direi Formica cunicularia però è molto azzardato ne ho trovata una anche io oggi , aspetta un giorno magari si deala
			In allevamento :  Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
		- 
				 
 Dorylus
 
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina appena trovata
Anch'io ho pensato a Formica cunicularia per il colore delle zampe, però come hai detto te è un azzardo. Se non mi sbaglio la si identifica dalle sue simili in base alla quantità dei peli che ha in testa.
			SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda 
  
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
		Camponotus ligniperda
 
  Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
- 
				 
 Rhebir94
 
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione regina appena trovata
si per distinguerla da Formica cinerea si dovrebbe guardare la testa al mcroscopio , la prima dovrebbe essere glabra
			In allevamento :  Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
		- 
				 
 Dorylus
 
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina appena trovata
Dorylus ha scritto:la prima dovrebbe essere glabra
cosa vuol dire glabra?
- 
				 
 Gabry
 
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Identificazione regina appena trovata
Vuol dire priva di peli  
			
In allevamento :  Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
		- 
				 
 Dorylus
 
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
			10 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti







