identificazione regina molto bella

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda ParroccheTTo » 04/07/2012, 15:00

Per la fondazione è sempre meglio utilizzare una provetta per motivi di umidità: in un guscio di noce l'umidità è pari a zero e la regina non avrebbe modo di bere senza essere stressata.
In alternativa al guscio di ghianda per "sigillare" l'interno della provetta, puoi utilizzare mezzo guscio di nocciola (più piccola della ghianda, oppure un pezzetto di sughero che simuli appunto l'entrata di una galla.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda gas » 04/07/2012, 16:10

manuel ha scritto:il fatto è che il periodo di sciamatura non coincide..


.. Io, lunedì mattina, ne ho trovata una ancora alata, a Monza, sul vetro di una finestra! :happy:
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda winny88 » 08/07/2012, 10:36

Visto che era stato scritto che il mio ritrovamento della regina di Camponotus truncatus era avvenuto fuori periodo di sciamatura ritengo doveroso informare del fatto seguente: stamattina mi sono recato allo stesso luogo e ho trovato altre due regine della stessa specie. Erano ovviamente dealate ed entrambe trovate sullo stesso albero di fico; una su un ramo ed una sotto una foglia. Inoltre nello stesso boschetto ho notato una cosa importante: è mia abitudine controllare le ragnatele; ebbene lì nelle tele dei ragni posso giurare che era pieno di regine morte, alcune ancora alate e i resti erano chiaramente freschi in quanto gli addomi erano ancora turgidi. Credo si possa quindi affermare che si tratta di una vera e propria sciamatura. Devo anche aggiungere che sulla scheda di Camponotus truncatus del sito si afferma che il periodo di sciamatura è appunto giugno/luglio e non il periodo primaverile come mi pare di aver capito si sia voluto intendere nei post precedenti. Forse i periodi nelle varie zone d'Italia (io sono a Napoli Vesuvio) sono piuttosto variabili ma per questo chiedo conferma a chi è più adeguato a rispondere. :winky:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina molto bella

Messaggioda gas » 08/07/2012, 12:54

winny88 ha scritto:Visto che era stato scritto che il mio ritrovamento della regina di Camponotus truncatus era avvenuto fuori periodo di sciamatura


Se leggi proprio sopra il tuo ultimo intervento capisci che la sciamatura da te osservata non è un caso singolo.. Ora non so se ad aprile/maggio ci sono state sciamature di questa specie, come indicato nella tabella (che è indicativa) o se altri hanno osservato altre sciamature di C. truncatus, nella medesima settimana..

Posso dirti con certezza che lunedì scorso ho trovato una regina (ancora alata) sul vetro di un ufficio ;)
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti