fondazione metodi

fondazione metodi

Messaggioda Alessio101 » 08/07/2012, 13:34

Ho visto nella guida che per la fondazione un solo metodo per fondare una colonia,la mia domanda e ci sono altri metodi oltre questo se è si quali sono?
PS: ma per la fondazione invece di usare una provetta si può usare un piccolo barattolo?
Alessio101
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 6 lug '12
  • Non connesso

Re: fondazione metodi

Messaggioda zambon » 08/07/2012, 13:42

Và bene anche un vasetto ma però devi umidificare e non è sempre facile umidificare nella maniera corretta, la provetta offre la comodità di mantenere una corretta umidificazione e meno interventi, meno interventi uguale a meno stress e quando una cosa è comoda...
Detto questo, non è che un vasetto di terra sia sbagliato ma oltre alla praticità, nel vasetto non hai la possibilità di vedere la fondazione e non puoi tenere sotto controllo la situazione. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione metodi

Messaggioda baroque85 » 08/07/2012, 13:45

Il metodo della provetta è quello che in assoluto è più pratico e che permette una facile osservazione della regina e dello sviluppo della covata, col minimo disturbo da parte nostra.
Inoltre, requisito fondamentale, sopratutto per le regine che fondano in claustrale, è il poco spazio a disposizione: la regina si sentirà più sicura e ci saranno meno inconvenienti; ancora, la provetta risulta un modo efficace per controllare lo spazio a disposizione, spingendo o ritirando il tappo di cotone (cosa che con un barattolino sarebbe impossibile da fare)
Ovviamente il metodo deve essere elastico e adattarsi alle esigenze delle diverse specie in fondazione: alcune amano la terra e quindi bisognerà fornire dell'argilla; altre amano il legno e quindi si provvederà ad inserire un foglietto di sughero o di balsa.
Alcune regine però sono più esigenti e si troveranno a disagio nella provetta (che sia di plastica o di vetro)
In questo caso si possono costruire delle "camere di fondazione" in legno (per esempio, puoi vedere quelle costruite da me o da tulindo per regine di Camponotus vagus, in sughero) :yellow:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: fondazione metodi

Messaggioda Alessio101 » 08/07/2012, 15:40

ok grazie per le risposte ma in quale sessione si trovano queste camere di fondazione e inoltre come faccio a fare l'umidificazione nel baratolo piccolo in plastica
Alessio101
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 6 lug '12
  • Non connesso

Re: fondazione metodi

Messaggioda quercia » 08/07/2012, 15:57

Alessio101 ha scritto:ok grazie per le risposte ma in quale sessione si trovano queste camere di fondazione e inoltre come faccio a fare l'umidificazione nel baratolo piccolo in plastica


umidificare un barattolo è difficile, per questo nessuno usa quel metodo
credo che dovresti prima procurarti una regina e in base alla specie ritrovata decidere il metodo migliore
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti