trasloco di una formica regina
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
trasloco di una formica regina
una formica regina può abbandonare il proprio nido portandosi dietro delle formiche operaie con pupe e uova
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: trasloco di una formica regina
Ma intendi un trasloco dell'intera colonia?
Oppure stai parlando di gemmazione?
Oppure stai parlando di gemmazione?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: trasloco di una formica regina
in tutti e due i casi e in oltre che intendi con gemmazione.
e poi la formica regina può portarsi solo alcune formiche operaie ed le altre le abbandona
e poi la formica regina può portarsi solo alcune formiche operaie ed le altre le abbandona
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: trasloco di una formica regina
Gemmazione: è uno stile di fondazione usato da alcune specie come Messor structor in cui le regine una volta accopiatesi tornano al nido origine e migrano accompagnate da un gruppo di operaie.
Vedi "stile di fondazione" nella scheda delle Messor structor:
http://formicarium.it/formiche-italiane ... r-structor
Se la colonia dovesse trasclocare, per prima cosa non sarebbe la regina a deciderlo, ma le operaie e poi non penso che sarebbero capaci di abbandonarne alcune.
Hai per caso visto una regina che se ne andata dal proprio nido abbandonando le altre operaie? Forse hai propio visto una gemmazione, in cui la regina si porta con se solo alcune operaie mentre le altre le "abbandona". Le altre comunque poi se ne stanno nel nido originale con la vecchia regina.
Vedi "stile di fondazione" nella scheda delle Messor structor:
http://formicarium.it/formiche-italiane ... r-structor
Se la colonia dovesse trasclocare, per prima cosa non sarebbe la regina a deciderlo, ma le operaie e poi non penso che sarebbero capaci di abbandonarne alcune.
Hai per caso visto una regina che se ne andata dal proprio nido abbandonando le altre operaie? Forse hai propio visto una gemmazione, in cui la regina si porta con se solo alcune operaie mentre le altre le "abbandona". Le altre comunque poi se ne stanno nel nido originale con la vecchia regina.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: trasloco di una formica regina
Questa cosa va contestualizzata però .
Bisogna capire a che situazione fai riferimento , parli di una regina che hai in provett? oppure di una selvatica?
Bisogna capire a che situazione fai riferimento , parli di una regina che hai in provett? oppure di una selvatica?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trasloco di una formica regina
Io ho ipotizzato una situazione selvatica.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: trasloco di una formica regina
posso fare un altra domanda ma la formica regina può commettere una atto di genocidio nei confronti di una formica operaia del suo nido
- Alessio101
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 6 lug '12
Re: trasloco di una formica regina
In una situazione in ambiente naturale la vedo molto dura che una regina si trasferisca dove vogliamo noi ! non vi sono modi provati e collaudati in più bisognerebbe vedere da dove si vuole stanarla e dove si vuole vhe vada.
Io stesso ci ho provato tantissime volte ma con risultati pari allo 0.
Per l'altra domanda , può capitare se la formica operaia non ha un'odore riconoscibile , ma è più facile che la formica operaia provenga da un'altro formicaio e sia andata a contatto con la regina in questione
Io stesso ci ho provato tantissime volte ma con risultati pari allo 0.
Per l'altra domanda , può capitare se la formica operaia non ha un'odore riconoscibile , ma è più facile che la formica operaia provenga da un'altro formicaio e sia andata a contatto con la regina in questione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trasloco di una formica regina
Dorylus ha scritto:In una situazione in ambiente naturale la vedo molto dura che una regina si trasferisca dove vogliamo noi ! non vi sono modi provati e collaudati in più bisognerebbe vedere da dove si vuole stanarla e dove si vuole vhe vada.
Io stesso ci ho provato tantissime volte ma con risultati pari allo 0.
Se riuscissimo a decidere dove trasferire una regina in natura potremo spostare un intera colonia in un nostro formicaio!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti