Ragazzi ci siamo!!!

Ragazzi ci siamo!!!

Messaggioda memo » 08/07/2012, 21:06

In una mia piccola colonia di Messor capitatus iniziano a vedersi le pupe delle medie? Credo.
A breve le foto!!
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Ragazzi ci siamo!!!

Messaggioda Formandrea » 08/07/2012, 21:12

Congratulazioni :clap: Quante operaie ha la tua colonia?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Ragazzi ci siamo!!!

Messaggioda memo » 08/07/2012, 21:13

A proposito volevo provare a realizzare un formicaio in ceramica [cercamica in polvere] e mescolarla con acqua come se fosse gesso o comunque le dosi saranno indicate sulla confezione. Si tratta di andare a Leroy Merlin e comprarla, costa di 5 kg a 15 euro. Ho letto che evita bolle e indurisce piu` lentamente, cosi magari posso scavarlo con meno fatica. Poi sicuramente avra` riscontri migliori per quanto riguarda l`assorbimento dell`umido. Che dite? Vi passo questo sito dove vendono il delirio: http://www.antichitabelsito.it/antiquar ... tauro.html
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Ragazzi ci siamo!!!

Messaggioda memo » 08/07/2012, 21:14

Formandrea ha scritto:Congratulazioni :clap: Quante operaie ha la tua colonia?


Senti saranno un 20-25 credo.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Ragazzi ci siamo!!!

Messaggioda memo » 08/07/2012, 21:19

Ah senti e` normale che ogni tanto muore un`operaia [frequenza bassa ma esistente] in C.vagus soprattutto. Sono a sei operaie.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Ragazzi ci siamo!!!

Messaggioda Formandrea » 08/07/2012, 21:22

memo ha scritto:
Formandrea ha scritto:Congratulazioni :clap: Quante operaie ha la tua colonia?


Senti saranno un 20-25 credo.


A 20-25 già delle medie? :uhm: Mi sembra strano.. ma chi sono io per dubitare :winky: Diamo la parola agli esperti :smile:
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Ragazzi ci siamo!!!

Messaggioda Dorylus » 08/07/2012, 21:52

Ma ... normale non lo so , so che capita pure a me in quasi tutte le colonie un morto ogni tanto ma la perdita è subito rimpiazzata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 141 ospiti