Identificazione formiche straniere[Lasius sp e Camponotus]

Identificazione formiche straniere[Lasius sp e Camponotus]

Messaggioda Bremen » 08/07/2012, 21:00

Sono a metà della mia vacanza in Turchia, mi sono portato una sola provetta(malissimo) con me dovevo fare la scorta! Ho trovato due regine riuscireste a identificarle? Poi un'operaia bellissima (ma posterò le foto un'altra volta ora non ho qua la foto, vi scrivo da una piazzettina sul Bosforo che ha la wireless aperta)...e una regina proprio della stessa specie dell'operaia che però era alata ed è volata via
Immagine
Immagine
Come vedete ha già deposto...
Immagine

Ed ecco la seconda...
Immagine
Immagine
Immagine

La prima come dimensioni sarà 6-8 mm non ho metro con me non posso essere preciso, trovata sulla maglia di un mio amico mentre rientravamo a casa, la seconda supera il centimetro e l'ho trovata sotto l'unico sasso che ho sollevato nella più grande delle isole dei principi, davanti a Istanbul!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda Dorylus » 08/07/2012, 21:57

Malissimo !!!!! ahahahaha :lolz: :lolz: :lolz:
scherzi a parte la prima mi sembra una Lasius sp la seconda Camponotus sp
o se per caso ne trovi altre di regine e hai intenzione di scambiarle ci farei un pensierino le specie dell'est mi interessano moltissimo :love2: :love2:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda feyd » 08/07/2012, 22:00

Concordo in tutto e per tutto con dorylus ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda Bremen » 08/07/2012, 22:02

Il problema è che non ho provette...e quando ho provato a comprarle in farmacia mi hanno guardato male e mandato via in modo brusco....ehm...ora una sta nella custodia di un termometro...
La prima ha un addome molto allungato sembrava diverso dalle Lasius che ho visto...ma appena posso faccio una foto laterale migliore. La seconda la adoro perchè ha una colorazione gialla, ma non ha ancora deposto ed è molto nervosa ha tirato tantissimo il cotone, dopo circa 5 giorni sembra si stia calmando!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda Bremen » 08/07/2012, 22:04

Sparo li....Camponotus nylanderi? Dalle foto su google sembra lei...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda feyd » 08/07/2012, 22:06

Bremen ha scritto:Il problema è che non ho provette...e quando ho provato a comprarle in farmacia mi hanno guardato male e mandato via in modo brusco....ehm...ora una sta nella custodia di un termometro...
La prima ha un addome molto allungato sembrava diverso dalle Lasius che ho visto...ma appena posso faccio una foto laterale migliore. La seconda la adoro perchè ha una colorazione gialla, ma non ha ancora deposto ed è molto nervosa ha tirato tantissimo il cotone, dopo circa 5 giorni sembra si stia calmando!




Prendi dei bicchierini di plastica e mettici delle palline di cotone bagnato, poi metti la regina ed impili sopra un altro bicchierino, fra i due si formera uno spazio che va bene per le regine solitamente.
Ci sono vari tipo di bicchieri ed alcuni lasciano quasi un cm di spazio quindi sono ottimi ;)


Poi puoi trasportarle direttamente nella pila di bicchierini in valigia, ovviamente sistemandoli bene.



Non so se le Camponotus nylanderi sono presenti in turchia, ma potrebbe essere lei
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda Bremen » 08/07/2012, 22:08

Bene bene, proverò questa cosa dei bicchieri se dovessi trovarne altre, delle prime era proprio periodo di sciamatura si trovavano maschi in giro...la seconda era sola sola sotto un sasso
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda feyd » 08/07/2012, 22:11

Bremen ha scritto:Bene bene, proverò questa cosa dei bicchieri se dovessi trovarne altre, delle prime era proprio periodo di sciamatura si trovavano maschi in giro...la seconda era sola sola sotto un sasso




Attento che in turchia se ti beccano a ficcanasare sotto ogni sasso prima o poi ti dicono qualcosa :lolz:

Altrimenti oltre ad i bicchierini puoi sempre trovare dei tubicini alimentari o equivalenti, sono sicuro che qualche cosa di utile in giro la si trovi senza troppi problemi, basta ingegnarsi :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda Bremen » 08/07/2012, 22:14

Son tranquillissimi qua! ahahha la mia paura è in aeroporto...ehehhe
Ora mi godo le vacanze e provo a trovar altre regine anche per voi ahahah
Appena posso faccio altre foto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda Dorylus » 08/07/2012, 23:02

Sei gentile !!! feyd ha ragione bicchieri e altri contenitori sono ottimi basta mettere una pallina di cotone bagnato .
Non so se Camponotus nylanderi ci sia in Turchia ma ci sono altre specie bellissime e dalle colorazione molto molto belle
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione formiche straniere...

Messaggioda Bremen » 09/07/2012, 20:40

Eccomi, ho fatto altre foto a tutte e due ma confermerete di sicuro tutte e due!
Immagine
By bremen84 at 2012-07-09
Immagine
By bremen84 at 2012-07-09

Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti