Polyergus sotto attacco
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Polyergus sotto attacco
Visto l'interesse per questa formica interessantissima posto una mia vecchia esperienza...salvata dal vecchio forum...
POLYERGUS
Molti anni fa,ebbi l'immenso colpo di fortuna di trovare una minicolonia di polyergus una formica che a Roma non è molto comune...soprattutto per che escono dal nido solo per attaccare formiche del gruppo fusca.
Passano tutto il tempo all'interno delle loro gallerie(che nemmeno si sono scavate) a pulirsi la robusta corazza e le mortifere mandibole falciformi...
...ero con un gruppo di amici tra i monti Abbruzzesi... alzo l'ennesima pietra...(quel giorno ne avrò alzate almeno 300) quasi nemmeno guardavo la biondina che tanto mi piaceva,
...dicevo?...ah! si! alzo l'ennesima pietra,e trovo il mio tesoro!!! altro che Gollum!
saranno state tre camere una trentina di operaie di fusca qualche larvetta e un mucchietto di uova...e qualcosa in più...QUELLA REGINA NON ERA DI FUSCA!!!!!! brillava,era rosso scura,la testa corazzata era ben piu grande...non credevo hai miei occhi!!!
una regina di Polyergus!!!!
Provai tanta felicità mirmecologica solo molti anni dopo a Caracas quando trovai la prima regina di Odontomachus,tra punture varie...
Quel giorno mi portai a casa di tutto colonie di fusca, pheidole,messor,lasius tapinoma,camponotus...ma tutta la mia attenzione era per Lei! la terribile guerriera...sapevo que quella piccola colonia era stata sottomessa dalla volontà di quella guerriera solitaria.DOVEVO osservarle...
Avevo un mini formicaio gia pronto,circa 20cmx8 alto un cm circa pieno di terra, collegato da un tubo a una arena di foraggiamento di circa 20x20...
il tempo passava,notai che lei faceva poche uova,ma tutto andava bene,dopo un paio di mesi nacquero le prime 2 operaie di polyergus e unaltra ventina di fusca,le schiaviste erano totalmente pigre,non uscivano mai,non alimentavano le larve,nemmeno scavavano,mangiavano solamente quando chiedevano alle schiave...
Tra poco avverrà l'incredibile...
...con mio fratello(adesso biologo molecolare), dividevamo la nostra stanza,una trentina di mq....pieno di colonie sotto vetro, acquari,terrari...e dovevamo trasferire una megacolonia di camponotus da un nido artificiale a un'altro piu grosso...,oltre che pulire tutto...(immagino sappiate la quantità di polvere e porcherie varie che si accumulatra e sotto le colonie artificiali,tra vetri,tubi,provette e scatolame vario...la nostra paziente madre, non era piu cosi paziente,sopportava Calabroni,vespe,formiche...ma non lo sporco!
(e ci minacciò con defenestrare tutte le nostre colonie...)
cosi fu che spostammo provvisoriamente in balcone alcune colonie ,per avere piu spazio e pulire...tra quelle erano le polyergus.
ci mettemmo oltre 2 ore...poi uscimmo a recuperare i formicai da fuori,e trovammo la pazzesca scena:
il piccolo nido di polyergus era stato circondato da formiche estranee!!!
il nostro terrazzino era stracolmo di vasi e piante,era un campo di sperimentazione mirmecologico(e non solo) avevamo molte colonie libere e una di raptiformica sanguinea aveva trovato e attaccato alle polyergus-fusca!!!!!!!!!
Sono sicuro che in natura non succederebbe...ma la colonia di poly. essendo cosi piccola probabilmente era stata confusa con le schiavizzabili fusca...Oltretutto le sanguinea era molto che non aggredivano nessuno,dato che avevano estirpato le pratensis e le rufibarbs(?) che avevamo li...
e mio fratello gli elargiva pupe"anomale" ma molto gradite di una colonia di rufa che aveva...puo darsi che le rufa volessero attaccare le polyergus, o che le sanguinea volessero schiavizzare delle fusca...
Ma la scena che vedemmo era una autentica guerra-carneficina eroica...
il nido di Polyergus era circondato da una trentina tra rufa e sanguinea, oltre a una ventina morte o agonizzanti,anche molte fusca erano moribonde,vicino alla scena l'odore di acido formico era fortissimo...
Le due guerriere Polyergus risplendevano invitte al sole erano uscite dal nido da una fessura creatasi dalla connessione tubo-vetro, la stessa dalla quale le rufa-sanguinea volevano entrare,ogni tanto una delle molte assedianti che correvano sovraeccitate tentava un attacco diretto,il corpo a corpo durava un istante,e cadeva agonizzante...le mortifere mandibole delle polyergus non perdonano,mi resi anche conto che altre volte attaccavano ma si allontanavano all'ultimo momento...per che? per la concentrazione mortifera di acido formico che copriva le polyergus bersagliate dalle rufa? o per un feromone delle poly.?
ovviamente allontanai da li la mia minicolonia...
non solo le due polyergus avevano resistito a una quantità soverchiante di nemiche,ma anche ai letali getti di acido formico!!!
ne erano inzuppate! le pulimmo delicatamente con dell'acqua...la regina stava bene,mancava solo qualche fusca,nessuno era penetrato nella loro colonia...una delle eroiche soldatesse mori il giorno dopo...
ooooops!!! ...scusate la lunghezza.
un saluto
POLYERGUS
Molti anni fa,ebbi l'immenso colpo di fortuna di trovare una minicolonia di polyergus una formica che a Roma non è molto comune...soprattutto per che escono dal nido solo per attaccare formiche del gruppo fusca.
Passano tutto il tempo all'interno delle loro gallerie(che nemmeno si sono scavate) a pulirsi la robusta corazza e le mortifere mandibole falciformi...
...ero con un gruppo di amici tra i monti Abbruzzesi... alzo l'ennesima pietra...(quel giorno ne avrò alzate almeno 300) quasi nemmeno guardavo la biondina che tanto mi piaceva,
...dicevo?...ah! si! alzo l'ennesima pietra,e trovo il mio tesoro!!! altro che Gollum!
saranno state tre camere una trentina di operaie di fusca qualche larvetta e un mucchietto di uova...e qualcosa in più...QUELLA REGINA NON ERA DI FUSCA!!!!!! brillava,era rosso scura,la testa corazzata era ben piu grande...non credevo hai miei occhi!!!
una regina di Polyergus!!!!
Provai tanta felicità mirmecologica solo molti anni dopo a Caracas quando trovai la prima regina di Odontomachus,tra punture varie...
Quel giorno mi portai a casa di tutto colonie di fusca, pheidole,messor,lasius tapinoma,camponotus...ma tutta la mia attenzione era per Lei! la terribile guerriera...sapevo que quella piccola colonia era stata sottomessa dalla volontà di quella guerriera solitaria.DOVEVO osservarle...
Avevo un mini formicaio gia pronto,circa 20cmx8 alto un cm circa pieno di terra, collegato da un tubo a una arena di foraggiamento di circa 20x20...
il tempo passava,notai che lei faceva poche uova,ma tutto andava bene,dopo un paio di mesi nacquero le prime 2 operaie di polyergus e unaltra ventina di fusca,le schiaviste erano totalmente pigre,non uscivano mai,non alimentavano le larve,nemmeno scavavano,mangiavano solamente quando chiedevano alle schiave...
Tra poco avverrà l'incredibile...
...con mio fratello(adesso biologo molecolare), dividevamo la nostra stanza,una trentina di mq....pieno di colonie sotto vetro, acquari,terrari...e dovevamo trasferire una megacolonia di camponotus da un nido artificiale a un'altro piu grosso...,oltre che pulire tutto...(immagino sappiate la quantità di polvere e porcherie varie che si accumulatra e sotto le colonie artificiali,tra vetri,tubi,provette e scatolame vario...la nostra paziente madre, non era piu cosi paziente,sopportava Calabroni,vespe,formiche...ma non lo sporco!
(e ci minacciò con defenestrare tutte le nostre colonie...)
cosi fu che spostammo provvisoriamente in balcone alcune colonie ,per avere piu spazio e pulire...tra quelle erano le polyergus.
ci mettemmo oltre 2 ore...poi uscimmo a recuperare i formicai da fuori,e trovammo la pazzesca scena:
il piccolo nido di polyergus era stato circondato da formiche estranee!!!
il nostro terrazzino era stracolmo di vasi e piante,era un campo di sperimentazione mirmecologico(e non solo) avevamo molte colonie libere e una di raptiformica sanguinea aveva trovato e attaccato alle polyergus-fusca!!!!!!!!!
Sono sicuro che in natura non succederebbe...ma la colonia di poly. essendo cosi piccola probabilmente era stata confusa con le schiavizzabili fusca...Oltretutto le sanguinea era molto che non aggredivano nessuno,dato che avevano estirpato le pratensis e le rufibarbs(?) che avevamo li...
e mio fratello gli elargiva pupe"anomale" ma molto gradite di una colonia di rufa che aveva...puo darsi che le rufa volessero attaccare le polyergus, o che le sanguinea volessero schiavizzare delle fusca...
Ma la scena che vedemmo era una autentica guerra-carneficina eroica...
il nido di Polyergus era circondato da una trentina tra rufa e sanguinea, oltre a una ventina morte o agonizzanti,anche molte fusca erano moribonde,vicino alla scena l'odore di acido formico era fortissimo...
Le due guerriere Polyergus risplendevano invitte al sole erano uscite dal nido da una fessura creatasi dalla connessione tubo-vetro, la stessa dalla quale le rufa-sanguinea volevano entrare,ogni tanto una delle molte assedianti che correvano sovraeccitate tentava un attacco diretto,il corpo a corpo durava un istante,e cadeva agonizzante...le mortifere mandibole delle polyergus non perdonano,mi resi anche conto che altre volte attaccavano ma si allontanavano all'ultimo momento...per che? per la concentrazione mortifera di acido formico che copriva le polyergus bersagliate dalle rufa? o per un feromone delle poly.?
ovviamente allontanai da li la mia minicolonia...
non solo le due polyergus avevano resistito a una quantità soverchiante di nemiche,ma anche ai letali getti di acido formico!!!
ne erano inzuppate! le pulimmo delicatamente con dell'acqua...la regina stava bene,mancava solo qualche fusca,nessuno era penetrato nella loro colonia...una delle eroiche soldatesse mori il giorno dopo...
ooooops!!! ...scusate la lunghezza.
un saluto
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Polyergus sotto attacco
bello, lo ricordo, ma questa deve essere una versione ridotta... 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Polyergus sotto attacco
sicuramente l hanno scambiata per una colonia diF.Fusca...chissa che sorpresa quando si sono ritrovati quei due soldatoni di Poly
A che altezza in montagna dici di averla trovata la regina in abruzzo?Come clima second te è paragonabile alle montagne piemontesi da dove provengo io?


A che altezza in montagna dici di averla trovata la regina in abruzzo?Come clima second te è paragonabile alle montagne piemontesi da dove provengo io?

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Polyergus sotto attacco
erano circa 800 -1000 m sul livello del mare...
la Polyergus comunque la ho sempre trovata più comunemente al livello del mare o poco piu... la sanguinea è a altezze più consderevoli...
la Polyergus comunque la ho sempre trovata più comunemente al livello del mare o poco piu... la sanguinea è a altezze più consderevoli...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Polyergus sotto attacco
Puro predominio... Dominazione assoluta e incontrastata.
Ora che so dove trovare una colonia di Polyergus, quest'estate mi ci accampo davanti in tenda e aspetto la sciamatura
Ora che so dove trovare una colonia di Polyergus, quest'estate mi ci accampo davanti in tenda e aspetto la sciamatura

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Polyergus sotto attacco




io non ho mai avuto il piacere di trovarne, purtroppo.........


all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Polyergus sotto attacco
Il piacere di tenere sotto osservazione un drappello di Polyergus aveva accompagnato l'estate in cui anche io, quattordicenne, avevo assistito alla più eccitante dimostrazione di pura forza e agilità in campo formichesco che avessi mai visto, la spedizione completa di una grossa colonia di amazzoni.
A quei tempi niente macchina digitale o riprese filmate... peccato. Ma avevo individuato anche io il nido di partenza e così giorni dopo ho catturato, per osservarle, una ventina di operaie Polyergus...
Devo dire che già allora rimasi abbastanza deluso, perché la prima cosa che balzava all'occhio era l'assoluta dissolutezza e apatia di queste formiche fuori dal contesto di una spedizione! Certo, in varie occasioni ho sperimentato quello che succedeva mettendo insieme a loro alcune formiche estranee, ma la meraviglia di una spedizione è irripetibile se non con un'altra spedizione simile.
Senza regina, motivo della loro esistenza, senza una colonia da usurpare e rapinare, queste formiche rimangono belle per colori, forma e per il fascino che esercita il sapere di cosa "sarebbero” capaci.
Fuori da questo contesto sono interessanti solo per vedere come sanno approfittare in modo parassita delle ausiliarie rapite.
Vedere un loro esercito in azione...

A quei tempi niente macchina digitale o riprese filmate... peccato. Ma avevo individuato anche io il nido di partenza e così giorni dopo ho catturato, per osservarle, una ventina di operaie Polyergus...
Devo dire che già allora rimasi abbastanza deluso, perché la prima cosa che balzava all'occhio era l'assoluta dissolutezza e apatia di queste formiche fuori dal contesto di una spedizione! Certo, in varie occasioni ho sperimentato quello che succedeva mettendo insieme a loro alcune formiche estranee, ma la meraviglia di una spedizione è irripetibile se non con un'altra spedizione simile.
Senza regina, motivo della loro esistenza, senza una colonia da usurpare e rapinare, queste formiche rimangono belle per colori, forma e per il fascino che esercita il sapere di cosa "sarebbero” capaci.
Fuori da questo contesto sono interessanti solo per vedere come sanno approfittare in modo parassita delle ausiliarie rapite.
Vedere un loro esercito in azione...



Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Polyergus sotto attacco
Ruben ha scritto:erano circa 800 -1000 m sul livello del mare...
la Polyergus comunque la ho sempre trovata più comunemente al livello del mare o poco piu... la sanguinea è a altezze più consderevoli...
posso confermare in pieno
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Polyergus sotto attacco
Domanda
:
Ma le regine di Polyergus incominciano a produrre alati quando vi è la condizione di un buon numero di formiche schiavizzate o quando vi è un buon numero di soldati Polyergus?
Non penso avvenga come le altre specie...

Ma le regine di Polyergus incominciano a produrre alati quando vi è la condizione di un buon numero di formiche schiavizzate o quando vi è un buon numero di soldati Polyergus?
Non penso avvenga come le altre specie...
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Polyergus sotto attacco
Bella domanda...è un pò che con GianniBert ci poniamo la stessa questione.
Per ora ciò che ho visto è che la mia regina, pur avendo un basso numero di operaie schiavizzate (50-70), in passato ha prodotto qualche maschio. Mai regine.
I cicli di deposizione sono influenzati dal rapporto tra soldati Polyergus ed operaie schiavizzate. Quando cioè le operaie schiavizzate raggiungono più o meno lo stesso numero di soldati, la regina smette di deporre fono a che non vengono portati nuovi bozzoli all'interno del nido.
Ma riguardo agli alati ancora non so rispondere. Credo comunque che, come nelle altre colonie, la produzione di regine dipenda dalla dimensione e quindi dalla maturità della colonia. Credo più in funzione delle operaie schiavizzate che non dei soldati Polyergus.
Un fattore, infatti, importante nello sviluppo degli alati è l'alimentazione. Quindi deve esservi un bel numero di operaie schiavizzate per riuscire a mantenere i soldati e nello stesso tempo far circolare abbastanza cibo da sostenere anche alati.
Il numero di operaie schiavizzate dipenderà a sua volta dal numero di soldati in grado di espugnare nidi. Maggiore è il numero di soldati, più nidi (e più grandi) potranno essere attaccati...e maggior numero di schiave avrà la colonia.
Quindi, in definitiva, i due fattori sono comunque interdipendenti tra loro e distinguono solamente una giovane colonia da una matura.
Per ora ciò che ho visto è che la mia regina, pur avendo un basso numero di operaie schiavizzate (50-70), in passato ha prodotto qualche maschio. Mai regine.
I cicli di deposizione sono influenzati dal rapporto tra soldati Polyergus ed operaie schiavizzate. Quando cioè le operaie schiavizzate raggiungono più o meno lo stesso numero di soldati, la regina smette di deporre fono a che non vengono portati nuovi bozzoli all'interno del nido.
Ma riguardo agli alati ancora non so rispondere. Credo comunque che, come nelle altre colonie, la produzione di regine dipenda dalla dimensione e quindi dalla maturità della colonia. Credo più in funzione delle operaie schiavizzate che non dei soldati Polyergus.
Un fattore, infatti, importante nello sviluppo degli alati è l'alimentazione. Quindi deve esservi un bel numero di operaie schiavizzate per riuscire a mantenere i soldati e nello stesso tempo far circolare abbastanza cibo da sostenere anche alati.

Il numero di operaie schiavizzate dipenderà a sua volta dal numero di soldati in grado di espugnare nidi. Maggiore è il numero di soldati, più nidi (e più grandi) potranno essere attaccati...e maggior numero di schiave avrà la colonia.
Quindi, in definitiva, i due fattori sono comunque interdipendenti tra loro e distinguono solamente una giovane colonia da una matura.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Polyergus sotto attacco
Una storia degna di un film, ma più bella perchè "naturalisticamente vera". ad avere un video....
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Polyergus sotto attacco
sono potenti queste''poly''.sono da favola



-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: Polyergus sotto attacco
contro formiche della stessa taglia o più grandi (nostrane) sono imbattibili, formiche molto piccole e numerose potrebbero impensierirle.
per contro non sanno nutrirsi, ne lavorare, oziano semplicemente nel nido, uscendo solo per raziare gli altri nidi ed avere schiave, alrimenti morirebbero di fame, senza qualcuno che le imboccasse.
per contro non sanno nutrirsi, ne lavorare, oziano semplicemente nel nido, uscendo solo per raziare gli altri nidi ed avere schiave, alrimenti morirebbero di fame, senza qualcuno che le imboccasse.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Polyergus sotto attacco
bello!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti