Uova arancione !
74 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Uova arancione !
Si,la mia colonia di Formica cinerea si agita molto a ogni movimento che faccio, e le operaie voltano la testa dove volto la mano!!! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Uova arancione !
Lo fanno anche le Formica rufa. Sono molto simpatiche 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Uova arancione !
Quindi alcune formiche ci vedono bene?
Sono colpito,pensavo tutt'altra cosa...
Sono colpito,pensavo tutt'altra cosa...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Uova arancione !
Sì alcune ci vedono bene.. Le Formica sp. hanno ocelli che gli consentono di percepire tutta una serie di movimenti per esempio, ma altre formiche da altre parti del mondo vedono molto meglio..diverse (per esempio) basano la loro vita sulla caccia a vista, come le Gigantiops e le Myrmecinae
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Uova arancione !
Dopo appena 25 giorni , Sono nati !




Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
WWOOOOOOOOOWWWWWW
Che spettacolo
Complimentissimi che gran figliata






Che spettacolo




Complimentissimi che gran figliata






-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Uova arancione !
E non sono Camponotus!
... Ma nemmeno Lasius: non ci sono bozzoli!
Ma dove hai trovato questa formica?
Non saprei identificarla.
... Ma nemmeno Lasius: non ci sono bozzoli!
Ma dove hai trovato questa formica?
Non saprei identificarla.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Uova arancione !
manuel ha scritto:le Lasius.sp possono anche non fare bozzoli...
Quoto. La mia Lasius flavus in fondazione ha avuto solo pupe nude. Poi, nate le prime operai sono apparse le prime pupe "non nude". Vediamo se lo stesso accade con la regina di Antonio PG

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Uova arancione !
in effetti ho visto solo pupe nude ! haimè , la provetta è riciclata e non riesco a fare fotomigliori a meno che non la tiro fuori , ma adesso se ne sta sotto l'ovatta con tutta la covata e non mi sembra il caso dargli troppo fastidio.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
Che bella colonietta, complimenti!
Anche le mie Lasius flavus si sono sviluppate da pupe nude.

Anche le mie Lasius flavus si sono sviluppate da pupe nude.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Uova arancione !
Non penso sia Lasius flavus le operaie sono di colore scuro
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
Antonio PG ha scritto:Non penso sia Lasius flavus le operaie sono di colore scuro
No infatti, parlavo in generale della possibilità, per le Lasius sp. di creare bozzoli o meno
Soprttutto dalla seconda foto, direi che le tue siano Lasius emarginatus...si nota nelle operaie il colore più chiaro del torace. dovranno ancora pigmentare, ma credo che questa variazione di colore sia indicativa della specie

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Uova arancione !
ha ecco , in merito a Lasius emarginatus ne ho diverse, hanno il torace e testa molto più piccolo oltre ad avere uan tonalità marrone abbastanza evidente torace/addome.
La regina in questione ha invece torace e addome molto + grandi e il colore è nero. Io penso appartenga alla specie Camponotus ma le operaie non sono certo vagus
P.S. la dimensione delle operaie è simile ( un pochino più piccole) a quelle delle Lasius niger, anche il comportamento un pò nervosetto e simile
La regina in questione ha invece torace e addome molto + grandi e il colore è nero. Io penso appartenga alla specie Camponotus ma le operaie non sono certo vagus
P.S. la dimensione delle operaie è simile ( un pochino più piccole) a quelle delle Lasius niger, anche il comportamento un pò nervosetto e simile
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
74 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti