Espedienti delle formiche
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Espedienti delle formiche
Quaxo76 ha scritto:Michaelteddy ha scritto:Che antifuga usi? basta farci un po' più di attenzione daiun possibile posto per il trasferimento che mi viene in mente è tra il battiscopa e il muro...prova a controllare li senza rovinare niente
altrimenti prima o poi le troverai in giro per casa e a quel punto basterà seguirle
L'antifuga è il classico mix olio per macchine da cucire + vaselina. Il fatto è che l'antifuga in se va benissimo... loro sono riuscite proprio a "scavalcarlo" facendosi un ponte con i peli di gatto!!
Il battiscopa è troppo lontano, non credo che ci siano arrivate. Ho provato a seguire le operaie fuggiasche , e sembravano andare dietro ad uno scaffale; ma quando ho sgomberato e smontato lo scaffale (ci sono stato fino alle 2 di notte) dietro non c'era niente.
Comunque sì, ora ho una regina di Temnothorax in giro per casa... insieme a una decina di operaie e a una trentina di larve. Ma mia moglie non lo sa!Spero di non averle ferite ieri spostando tutto e smontando mezza libreria... Comunque, essendo così poche, ed essendo le Temnothorax formiche poco "attive", mi sa che passerà parecchio tempo prima che escano a foraggiare.. :/
Bè in poche ore potrebbero essere ovunque secondo me


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Espedienti delle formiche
Sicuramente saranno sotto qualche mobile! Anche se sono appoggiati direttamente a terra c'è sempre quel millimetro di spazio che permetto loro di passare!
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Espedienti delle formiche
Quaxo76 ha scritto:Non c'è niente da fare, se le formiche vogliono ci fregano come gli pare...
Ecco quello che è successo alla mia colonietta piccola di Temnothorax.
Era una colonia piccola, circa 25 operaie, dentro un formicaio di noci. Sempre state formiche tranquille, mangiavano volentieri e producevano larve e uova, insomma sembrava che tutto andasse per il meglio.
Ieri sera, però, mentre facevo "il giro" dei formicai, ho visto un'operaia che camminava sullo scaffale. E poi un'altra. Ho controllato meglio, e ho visto che il formicaietto era quasi vuoto, c'erano rimaste solo 4-5 operaie, e un paio di larve! E mentre guardavo un'operaia ha preso una larva e ha cominciato a portarla via.
La "fetenti" che si erano inventate? Avevano raccolto dei peli di gatto (ho i gatti in casa e qualche pelo in giro vola sempre) e li avevano usati per fare un "ponte" proprio vicino all'angolo, sfruttando il bordino di silicone come appoggio. E se n'erano scappate tutte usando questo ponte.
Ho smontato tutta la libreria per trovarle, ma non sono riuscito a capire dove si sono trasferite. Ho recuperato una decina di operaie (quando cercavano di rientrare nel formicaio, probabilmente per prendere le ultime larve rimaste) ma non sono riuscito a trovare la regina né la covata, e non ho proprio idea di dove si siano potute infilare. :(
Ora mi chiedo: ma se le "tranquille" Temnothorax mi hanno fregato così, quante possibilità ho di riuscire a gestire le Crematogaster scutellaris e le Pheidole pallidula?!? :(
Potevi farli trasportare le larve, le seguivi e scoprivi dove si erano insiediate

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Espedienti delle formiche
io mi trovo bene anche con solo l' olio per macchine da cucire assoluto messo a tetto ancora 0 fughe ma le C.vagus e le L.niger non sono abilissime scalatrici
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Espedienti delle formiche
DreaMsteR ha scritto:
E' vero che è l'amperaggio, ma l'amperaggio (a parità di resistenza del corpo) dipende dalla tensione (per la legge di Ohm)... Ecco perché se tocchi l'alta tensione, nel corpo ti scorre abbastanza corrente da ucciderti, mentre se tocchi la batteria dell'auto (che tira fuori centinaia di Ampére ma solo 12 V) la corrente che ti circola nel corpo rimane irrisoria ed innocua...
le batterie sono a corrente continua. la rete di casa è alternata. ecco il perchè :D
* Segnala il messaggio
* Rispondi citando
Re: Espedienti delle formiche
Messaggioda Quaxo76 » 10/07/2012, 11:32
DreaMsteR ha scritto:
E' vero che è l'amperaggio, ma l'amperaggio (a parità di resistenza del corpo) dipende dalla tensione (per la legge di Ohm)... Ecco perché se tocchi l'alta tensione, nel corpo ti scorre abbastanza corrente da ucciderti, mentre se tocchi la batteria dell'auto (che tira fuori centinaia di Ampére ma solo 12 V) la corrente che ti circola nel corpo rimane irrisoria ed innocua...
le batterie sono a corrente continua. la rete di casa è alternata. ecco il perchè :D
Non è proprio così... E' vero che la corrente alternata provoca problemi maggiori a parità di amperaggio (a causa delle oscillazioni che inducono fibrillazione al cuore), ma prova a toccare la linea di alimentazione dei treni... Sono 3000V a corrente continua, poi vediamo se lo racconti a qualcuno!La LD50 per l'elettrocuzione (umana) è circa 100mA: poi, da dove li prendi, cambia poco.
Ecco anche perché è molto più pericoloso toccare gli elettrodomestici con le mani bagnate, o con i piedi scalzi: perché così diminuisce la resistenza interna del corpo, quindi a parità di tensione l'amperaggio aumenta.
.....Per favore daii!!!!! Ho dato l'esame di Fisica oggi......non ne voglio più sentir parlare!




Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
-
Entoloquio - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 lug '12
Re: Espedienti delle formiche
da quanto tempo non ripassavi l'antifuga?
io uso solo olio di mandorla e pasta di vaselina, nessun repellente chimico ( dopo una brutta esperienza).
anche io ieri ho trovato delle Lasius Sp che camminavano sulla mensola.............e l'antifuga era stato spalmato non più di 10 giorni fa...
con questo gran caldo l'antifuga perde efficacia e bisogna "ripassarlo" più spesso.
come diceva Feyd, il miglior antifuga è non darlgli motivo di andarsene
non'è che hai reascurato un pò la somministrazione di cibo??
io uso solo olio di mandorla e pasta di vaselina, nessun repellente chimico ( dopo una brutta esperienza).
anche io ieri ho trovato delle Lasius Sp che camminavano sulla mensola.............e l'antifuga era stato spalmato non più di 10 giorni fa...
con questo gran caldo l'antifuga perde efficacia e bisogna "ripassarlo" più spesso.
come diceva Feyd, il miglior antifuga è non darlgli motivo di andarsene
non'è che hai reascurato un pò la somministrazione di cibo??
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Espedienti delle formiche
Anche io ho un po di Temnothorax sparse per camera... le ho viste uscire anche dal MacBook 
Però dai, fanno compagnia!!!

Però dai, fanno compagnia!!!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Espedienti delle formiche
Formandrea ha scritto:Potevi farli trasportare le larve, le seguivi e scoprivi dove si erano insiediate
Avevo provato a farlo. Ho seguito un'operaia che portava una larva (una delle ultime) fino allo spazio tra il retro di uno scaffale e la parete posteriore della libreria. Pensavo si fossero stabilite là, ma quando ho smontato tutto non ce n'era traccia, e dopodiché non ne ho più viste in giro.
quercia ha scritto:da quanto tempo non ripassavi l'antifuga?
non'è che hai reascurato un pò la somministrazione di cibo??
L'antifuga non lo ripassavo da un paio di mesi, sicuramente la colpa è mia, ma mi sembrava ancora "umido", e poi non gli mancavano mai acqua né cibo, mentre al contrario fuori dal formicaio non credo che avessero trovato niente... Per adesso, per non farle morire di fame (dovunque siano) ho lasciato un piattino con un po' di miele sullo scaffale, vicino a dove le vedevo sparire.
Michaelteddy ha scritto:come antifuga ti consiglio di provare anche alcol e borotalco, fantastico! prepari una mistura di circa 50 e 50 di borotalco e alcol etilico, mescoli e prima che si asciughi l'alcol lo spennelli su tutta la parete verticale dell'arena o ciò che sia
Avevo pensato di sperimentare un po' pure con l'antifuga. In casa ho il borotalco normale per la pelle, ma vedo che negli ingredienti c'è anche un po' di profumo, va bene? E l'alcol, va bene quello rosa denaturato che si usa per pulire?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
Se hai dei libri rilegati nella libreria può darsi che si siano imboscate nello spazio tra la rilegatura e le pagine sul lato del libro, uno spazio ideale per un nido. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Espedienti delle formiche
zambon ha scritto:Se hai dei libri rilegati nella libreria può darsi che si siano imboscate nello spazio tra la rilegatura e le pagine sul lato del libro, uno spazio ideale per un nido.
Ci avevo pensato, ed ho guardato pure là. Ho decine di libri rilegati in quella libreria, e li ho tirati giù tutti, e su ognuno ho controllato lo spazio di cui parli tu, e anche lo spazio tra sovracoperta e copertina... e non ho trovato né formiche né covata. E tra l'altro, dopo ormai parecchi giorni, non ho visto nessun'operaia in giro: ma questo non dovrebbe sorprendermi visto che in totale le formiche fuggite sono 10-15 massimo...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
è per questo che non si fanno vedere
sono rintanate da qualche parte ed aspettano di essere centinaia per uscire
p
sono rintanate da qualche parte ed aspettano di essere centinaia per uscire

p
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Espedienti delle formiche
Le ho trovate, le fetenti!!
Avevano fatto un bel po' di strada (relativamente alla loro piccola taglia):

By quaxo76 at 2012-07-15
Si erano insediate nella copertina "imbottita", fatta in legno, di un album di foto:

By quaxo76 at 2012-07-15
Per trovarle avevo messo sullo scaffale un piattino col miele, e stanotte ho trovato un'operaia che beveva. L'ho seguita con attenzione e ho visto che entrava in un buchino vicino alla stella marina.
Ora ho messo tutto il libro in una scatola più grande, con antifuga fresco, insieme a una provetta con l'acqua. Spero che decidano da sole di spostarsi nella provetta, più umida. Avete altre idee per convincerle a spostarsi?


By quaxo76 at 2012-07-15
Si erano insediate nella copertina "imbottita", fatta in legno, di un album di foto:

By quaxo76 at 2012-07-15
Per trovarle avevo messo sullo scaffale un piattino col miele, e stanotte ho trovato un'operaia che beveva. L'ho seguita con attenzione e ho visto che entrava in un buchino vicino alla stella marina.
Ora ho messo tutto il libro in una scatola più grande, con antifuga fresco, insieme a una provetta con l'acqua. Spero che decidano da sole di spostarsi nella provetta, più umida. Avete altre idee per convincerle a spostarsi?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
Non credo proprio si sposteranno
Quel posto per loro credo sia perfetto, piccolo stretto in legno.
L'unica è fornire una provetta ben oscurata rivestta in sughero e che abbia solo un buchino come ingresso
E sperare sopratutto

Quel posto per loro credo sia perfetto, piccolo stretto in legno.
L'unica è fornire una provetta ben oscurata rivestta in sughero e che abbia solo un buchino come ingresso

E sperare sopratutto

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche
feyd ha scritto:Non credo proprio si sposteranno![]()

Sarà bene che lo facciano, se non vogliono essere fiondate fuori casa o stanate con la forza e senza tanta delicatezza!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
potresti mettere il libro in un'arena sperimentare un nuovo tipo di nido
il formicaio a libro
il formicaio a libro

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti