Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda rmontaruli » 10/07/2012, 14:13

Vista la non semplice reperibilita' delle provette, e il loro costo sproporzionato rispetto all'effettivo valore, praticato da alcune farmacie, mi chiedevo se fosse possibile sostituire le provette con segmenti di tubo di plastica trasparente.

I tubicini usati per i raccordi, se tagliati in segmenti di lunghezza di circa 10/15 cm, e sigillati ad una estremita', potrebbero sostituire le provette?

Si avrebbero due pratici vantaggi immediati.
Il primo e' che si potrebbe ricaricare l'acqua, togliendo il sigillo dal lato dell'acqua, si rifa' il pieno, si rimette il sigillo.
Il secondo e' che non sono rigidi, quindi possono essere facilmente collocati nelle arene piu' anguste, per consentire alle formiche presenti di fuoriuscire e andare in arena.

Non mi vengono in mente svantaggi, che magari ci sono, e quindi chiedo al forum.

Considerando che si riesce ad acquistare un metro di tubo trasparente per circa 1 euro, si potrebbero ricavare 8/10 provette.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda Michaelteddy » 10/07/2012, 14:28

I tubi che trovi in ferramenta vanno relativamente bene, perchè all'interno hanno antimuffa e robe chimiche varie, il top sarebbe prendere i tubi per uso alimentare, o in alternativa tubi in gomma che si usano per il ricircolo dell'acqua negli acquari.
Non so se funzioni questa cosa della ricarica dell'acqua comunque...può essere che dopo il cotone non tenga più l'acqua e di conseguenza si allagherebbe la provetta

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda baroque85 » 10/07/2012, 14:29

rmontaruli ha scritto:Vista la non semplice reperibilita' delle provette, e il loro costo sproporzionato rispetto all'effettivo valore, praticato da alcune farmacie, mi chiedevo se fosse possibile sostituire le provette con segmenti di tubo di plastica trasparente.

I tubicini usati per i raccordi, se tagliati in segmenti di lunghezza di circa 10/15 cm, e sigillati ad una estremita', potrebbero sostituire le provette?

Si avrebbero due pratici vantaggi immediati.
Il primo e' che si potrebbe ricaricare l'acqua, togliendo il sigillo dal lato dell'acqua, si rifa' il pieno, si rimette il sigillo.
Il secondo e' che non sono rigidi, quindi possono essere facilmente collocati nelle arene piu' anguste, per consentire alle formiche presenti di fuoriuscire e andare in arena.

Non mi vengono in mente svantaggi, che magari ci sono, e quindi chiedo al forum.

Considerando che si riesce ad acquistare un metro di tubo trasparente per circa 1 euro, si potrebbero ricavare 8/10 provette.


L'idea non sembra male.
Lati negativi riguardano la riserva d'acqua. Dovresti creare il serbatoio utilizzando un doppio tappo di cotone. Questo duplica la possibilità di errori e quindi, di allagare la regina o di perdere la riserva di acqua (e se non controlli tutti i giorni potrebbe essere pericoloso)
Altro discorso va fatto per la possibilità di inseririe questi tubi nelle arene. Tagliarli di 10 cm e poi pensare di curvarli per adattarli alle arene è poco pratico: la sezione dei tubi è abbastanza spessa e queste curvature su pochi cm sono difficili da fare; inoltre, la deformazione della plastica può portare, di nuovo, ad allagamenti e perdite varie
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda feyd » 10/07/2012, 14:36

I tubi in plastica hanno vari problemi sia gravi che meno:
Non sono completamente trasparenti, e quelli alimentari anche meno.
Quelli non alimentari sono nocivi a causa di esalazioni varie anche da lavati, quelli alimentari esposti all'aria anche alla lunga diventano nocivi per le formiche.
La plastica morbida rilascia sostanze continuamente e non è indicata su lunghi periodi.
Tutti i tentativi fatti fino ad ora in questo senso sono falliti ;)


Per leprovette su internet si trovano in vetro a prezzi decisamente piu bassi di quanto sembri ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda rmontaruli » 10/07/2012, 15:08

Ma se questi tubicini di plastica presentano tutti questi problemi che dite, perche' li si possono usare come collegamenti di raaccordo tra i formicai e le arene? :unsure:

Per quanto riguarda la ricarica d'acqua, si potrebbe forse usare una siringa con ago, in modo da non muovere troppo i cotoni.
Ma se qualcuno ci ha gia' provato con pessimi risultati, allora non e' il caso di perseverare nell'errore.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda Alessio101 » 10/07/2012, 15:19

comunque secondo me potresti adoperare un tubo di plexiglas.
guarda questo sito qui li vendono ( http://www.plexishop.it/it/plexiglass/t ... renti.html )
Alessio101
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 6 lug '12
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda feyd » 10/07/2012, 15:25

rmontaruli ha scritto:Ma se questi tubicini di plastica presentano tutti questi problemi che dite, perche' li si possono usare come collegamenti di raaccordo tra i formicai e le arene? :unsure:

Per quanto riguarda la ricarica d'acqua, si potrebbe forse usare una siringa con ago, in modo da non muovere troppo i cotoni.
Ma se qualcuno ci ha gia' provato con pessimi risultati, allora non e' il caso di perseverare nell'errore.


Perche i tubicini di raccordo sono corti e si usano quando la colonia è numerosa, ma sopratutto non ci vivono dentro ma ci passano ;) che è ben diverso.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda freccia77 » 11/07/2012, 0:17

Ciao a tutti. Aprii un post tempo fa identico al tuo. Sperimentazione fatta con un pò di regine e andata disastrosamente. Sebbene all'inizio tutto andasse bene alla lunga (2/3 mesi) si formò sulla gomma muffa che mi costrinse a trasferire le regine. Non una o due ma tutte le regine in tubi di gomma differenti.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda gig » 11/07/2012, 2:00

Ciao a tutti,

Mi intrometto a gamba tesa per dire la mia. Potete risparmiarvi questi problemi , perchè da qualsiasi cinese che vende anche l' incenso, il porta incenso è fatto con due provette di vetro una contro l' altra al modico costo di 80 cent di euro (1 euro se ci guadagnano). Quindi acquistare provette di vetro dovrebbe semplificare i costi e la vita.

Fatemi sapere quanto costa da voi e se ho ragione. . :-D

grazie
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda gas » 11/07/2012, 9:12

Una volta ho sperimentato il tubo in gomma al posto della provetta (perchè non avevo più provette a disposizione), tappando un'estremità con un tappo di vetro (che ho trovato in mezzo alle cianfrusaglie della cucina,se lo sapesse mia madre :evil: ) per poter fare una decente riserva d'acqua (con due pezzi di cotone non credo proprio si riesca a fare una riserva d'acqua funzionale e sicura).
Risultato: ho traslocato le formiche appena arrivate le nuove provette perchè la visibilità dei tubi in gomma è pessima/distorta!

Secondo me il miglior impiego dei tubi in gomma (oltre alla loro funzione principale) è quello di provetta per la cattura di regine ;) !
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette: tubo di plastica.

Messaggioda gig » 24/10/2012, 23:11

Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti