Regine alate
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regine alate
Il "bottino" di stasera
peccato che ero senza provette! Ho dovuto usare il pacchettino di plastica dei fazzoletti di carta
Quindi dopo queste due non avrei più potuto prenderne altre
Vabeh.. Ma andiamo oltre ecco a voi le due reginette da circa 7-8 mm

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Chiedo venia per la qualità delle foto
grazie a tutti!




Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Chiedo venia per la qualità delle foto

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regine alate
Ciao,
Mi sembra essere una Chthonolasius perché : formicinae del genere Lasius con la testa più larga del torace (si vede sulla foto 3)
Mi sembra essere una Chthonolasius perché : formicinae del genere Lasius con la testa più larga del torace (si vede sulla foto 3)
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Regine alate
Si, o regine di specie parassitarie come Lasius umbratus 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Regine alate
manuel ha scritto:Si, o regine di specie parassitarie come Lasius umbratus
Noooooo

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regine alate

Vi sono molte specie e dalle foto non riesco a identificarle..

Prova a farle con la luce normale e non col flash

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Regine alate
C'è da dire che ho 10 regine di Lasius sp in fondazione con un po' di larvette
però prima cosa bisogna vedere se le due regine si dealano o meno!

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regine alate
Si, o regine di specie parassitarie come Lasius umbratus
Lasius umbratus è una Chthonolasius, e tutte le Chthonolasius sono parassite.
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Regine alate
Esatto però non può parassitizzare una Lasius in fondazione , in teoria dovresti procurarti molte operaie de Lasius niger e metterci dentro una di queste regine che dopo essere stata attaccata dovrebbe essere accettata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regine alate
Dorylus ha scritto:Esatto però non può parassitizzare una Lasius in fondazione , in teoria dovresti procurarti molte operaie de Lasius niger e metterci dentro una di queste regine che dopo essere stata attaccata dovrebbe essere accettata.
Ok sicuramente più facile che far fondare una Polyergus rufescens

Comunque le ho appena controllate e non si sono dealate, strano, ero convinto fossero state fecondate


Vediamo se entro oggi si dealano altrimenti le libero

Grazie!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regine alate
Occhio perch a me una regina di Formica sp si è dealata dopo 4 giorni 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regine alate
Dorylus ha scritto:Occhio perch a me una regina di Formica sp si è dealata dopo 4 giorni
Ok, grazie!

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regine alate
Attenzione che non sono formiche facili.. io non le conosco bene e non le conosco tutte, ma per quel che so tutte dovrebbero vivere sotto terra con dieta conseguentemente molto particolare.. non basta farla fondare, bisogna anche vedere se poi é possibile fare crescere una colonia..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regine alate
enrico ha scritto:Attenzione che non sono formiche facili.. io non le conosco bene e non le conosco tutte, ma per quel che so tutte dovrebbero vivere sotto terra con dieta conseguentemente molto particolare.. non basta farla fondare, bisogna anche vedere se poi é possibile fare crescere una colonia..
Ok cercherò più info e ne accetto più che volentieri dal forum

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Regine alate
Anch'io dico Lasius umbratus.
Se Luca.B sapesse che l'hai trovata verrebbe di notte a rubartela. 1-2 settimane fa lui le cercava ma no le ha trovate.
E' una specie difficile da far fondare. Cerca nel forum, ci sono parecchi topic di esperimenti falliti
Se Luca.B sapesse che l'hai trovata verrebbe di notte a rubartela. 1-2 settimane fa lui le cercava ma no le ha trovate.
E' una specie difficile da far fondare. Cerca nel forum, ci sono parecchi topic di esperimenti falliti

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti