Formica d'ufficio[Polyergus rufescens]

Formica d'ufficio[Polyergus rufescens]

Messaggioda Sam » 10/07/2012, 22:01

Buonasera a tutti, mi rivolgo a voi per identificare questa formica che ho salvato dai tacchi di una mia collega 8-)
Infatti stamattina 10 Luglio verso le 9 mentre stavo per iniziare a lavorare in un'ufficio al 4 piano vedo una macchia nera che gira per il corridoio e una mia collega che si schiaccia contro il muro, mi avvicino e con grande stupore trovo questa bella formichina:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

scusate la qualità e il fattore mosso ma non ho mai avuto a che fare con formiche così veloci :-o facevo fatica a inquadrarla tanto andava veloce.

è stata trovata oggi 10/07/2012 intorno alle 9:00 a Modena in Emilia romagna al 4 piano di un palazzo in un'uffico quindo con condizionatore acceso e 26 gradi fissi ( potrebbe essere importante )
non ho la più pallida idea di che specie si tratti i colori sono :
capo rosso, busto nero (o marrone scuro tendente al nero) e gastro castano .. purtroppo non ho un dettaglio del piezolo.

Ringrazio in anticipo chiunque si interessi..
Sam
Sam
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 12 mar '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formica d'ufficio

Messaggioda Cloud » 10/07/2012, 22:04

potrebbe essere una Polyergus rufescens
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Formica d'ufficio

Messaggioda Rhebir94 » 10/07/2012, 22:18

Sisi, è una Polyergus rufescens. Sarà dura farla fondare. :sad1:
Leggiti in giro sul forum che tattiche usa.

EDIT: guardati questo diario di GianniBert, io non l'ho ancora letto, ma penso sia un ottima guida iniziale!

viewtopic.php?f=57&t=3408
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Formica d'ufficio

Messaggioda Dorylus » 10/07/2012, 23:01

Bellissima regina purtroppo farla fondare non è facile a meno che non disponi di moltissimi bozzoli di Serviformica sp se non ne disponi ti conviene liberarla in qualche prato in modo che trovi un nido da usurpare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formica d'ufficio

Messaggioda manuel » 10/07/2012, 23:05

Si, se non hai nidi di Formica.sp da privare di bozzoli é meglio lasciarla libera.. ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Formica d'ufficio

Messaggioda Gabry » 11/07/2012, 0:01

ne ho trovate tre proprio ieri! Le ho liberate stasera per la difficoltà nel farle dondare...
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Formica d'ufficio

Messaggioda ParroccheTTo » 16/07/2012, 21:08

Polyergus rufescens al 4° piano?
Che fortuna!
C'è gente che non le trova nemmeno monitorando un nido giorno e notte.
:lol:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti