Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Non ho visto un foro nel tappo in sughero interno alla provetta grande. C'è vero?
Un'altra cosa, le formiche vanno a bere nell'altra provetta? Le vedi?
Io continuo a dire che quella sistemazione proprio non mi piace...
Un'altra cosa, le formiche vanno a bere nell'altra provetta? Le vedi?
Io continuo a dire che quella sistemazione proprio non mi piace...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Secondo me si dovrebbero trasferire al più presto nell'altra...
Quoto Luca...

Quoto Luca...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Si il foro c'è.... se ci vanno a bere ora non ne ho la certezza.. certe volte ce le ho viste ma sempre e solo operaie... nel dubbio il trasloco lo posso fare ugualmente. sono sempre troppo combattuto sul fatto che sia stressane per loro e faccia casino.
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
trasloco fatto.. ora stanno tutte nella provettina piccola che vedevate prima con l'acqua... non pensi ci siano state vittime tra le operaie.. pero le uova due o tre so andate perse... tanto panico naturalmente nella colonia.. ho messo dentro un po di miele per calmare. spero la regina nn faccia una scorpacciata di uova
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Perché dovrebbero essere morte le operaie in un trasloco scusa ?
Hai fatto bene a dare una goccia di miele per calmarle..

Hai fatto bene a dare una goccia di miele per calmarle..

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
be mai dire mai... cmq io mi riferivo a uova e larve.. spero che nn siano rimaste qlc nella vecchia o cadute, mi dispiacerebbe
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
ho inserito una mosca morta in provetta.. spero nn sia troppo grossa per loro...
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
io proverei con zanzare e moscerini... a parte il fatto che le mosche sono portatrici di batteri..forse per una colonietta è un po grossa...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
hum capito.. pero c'è da dire anche una cosa, io attualmente tengo la colonia in un cassetto... ma forse la dovrei tirare fuori.. non so se la mancanza di cicli luce/notte sia nociva a questo punto,oramai ha 8 operaie circa quindi mi è nato il dubbio ne possano risentire di stare sempre nell'ombra, cmq sia c'è anche un'altra cosa... tutti mi dite di prendere le zanzare, come quasi fosse un mantra... ma come fate voi a prendere le zanzare XD non ne vedo o trovo mai una in tutta l'estate, ahahah
PS: riguardo alla grandezza della mosca... be se ne so fregate e l'hanno svuotata dall'interno heehehhe i resti oramai l'ho tolti, torace e testa so troppo duri da spezzettare
PS: riguardo alla grandezza della mosca... be se ne so fregate e l'hanno svuotata dall'interno heehehhe i resti oramai l'ho tolti, torace e testa so troppo duri da spezzettare
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
em.... non ne risentono molto ma è meglio se le fai abituare alla luce....
per le zanzare io ogni tanto guardo nella zanzariera delle finestre.. certe volte ci sono oppure prova a allevare camole
per i moscerini, prendi un frutto , lo metti in un contenitore aperto poi lo metti fuori, dopo 3-4 ore è pieno di moscerini oppure aspetta 1-2 giorni, aspetta le risposte di altri comunque !
per le zanzare io ogni tanto guardo nella zanzariera delle finestre.. certe volte ci sono oppure prova a allevare camole

per i moscerini, prendi un frutto , lo metti in un contenitore aperto poi lo metti fuori, dopo 3-4 ore è pieno di moscerini oppure aspetta 1-2 giorni, aspetta le risposte di altri comunque !

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Aggiornamento: la colonia cresce lentamente... si sono aggiunte altre 2 unità, sono presenti 4 bozzoli ad ora e 4 larve, piu un numero imprecisato di uova.
ho da aggiungere un comportamento che spero nn sia indice di pericolosità per la colonia: da un paio di giorni sembrano essere molto inattive, sia le operaie che la regina, pare stiano facendo delle "pennichelle" per tutto il giorno. ho continuato a tenere nella provetta per un giorno miele e resti di insetti, ma sembrano snobbare il miele.
ho da aggiungere un comportamento che spero nn sia indice di pericolosità per la colonia: da un paio di giorni sembrano essere molto inattive, sia le operaie che la regina, pare stiano facendo delle "pennichelle" per tutto il giorno. ho continuato a tenere nella provetta per un giorno miele e resti di insetti, ma sembrano snobbare il miele.
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Direi che è tutto più che normale.
Colonie così poco numerose hanno consumi metabolici praticamente quasi nulli...quindi una volta riempitisi il gastro, le operaie non necessitano di mangiare per molto tempo e l'unica cosa che devono fare è aspettare che larve e bozzoli crescano.
Man mano che nasceranno larve e operaie, la colonia si riattiverà spesso a fasi alterne.

Colonie così poco numerose hanno consumi metabolici praticamente quasi nulli...quindi una volta riempitisi il gastro, le operaie non necessitano di mangiare per molto tempo e l'unica cosa che devono fare è aspettare che larve e bozzoli crescano.

Man mano che nasceranno larve e operaie, la colonia si riattiverà spesso a fasi alterne.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
aggiornamento: la colonia conta una dozzina di operaie oramai, e ha sempre 3 / 4 bozzoli pronti a schiudersi non che 5/6 larve di diversa dimensione e il solito mucchietto di uova, sembrano non èssere infastidite dalla luce ne dalle mie continue osservazioni.
Aggiungo postilla sul cibo, spinto dalla disperazione di non riuscire a trovare insetti di piccolo calibro l'ho nutrite ieri con una mosca, che pensado fosse morta,ma ha dato segno di ultimi segni vitali una volta inserita nella provetta(l'avevo catturata io facendo attenzione a non spiaccicarla troppo), le operaie si sono dimostrate all'altezza del compito nel finira con spruzzi acidi e morsi (anche se mi stupisco ancora di quanto possa essere efficace quell'acido)e dopo un po di agitazione iniziale, prima che venisse trasportata vicino al mucchio di larve, ho notato che la regina si spostava per farle spazio... come diavolo è' possibile che abbiano concetti spaziali cosi precisi?credo che da ora in poi mi mettero a osservarle piu attentamente in tutto quello che fanno; comunque, anche se gia sapevo essere troppo grossa, la mosca ho l'ho ritrovata come l'ultima che diedi prima di questa, ovvero con meta addome prosciugato, e le operaie che ancora le girano attorno come per assicurarsi che nn si muova piu.
riguardo alla pericolosita biologica delle mosche perchè pieni di batteri, innanzitutto non credo che in natura le formiche possano avere nidi asettici, e secondo poi comincio a sopsettare che trattino le prede a suon di acido prima di portarle alle larve, visto che ho notato trasportare al preda due volte al nido prima della sua definitiva posizione.
Aggiungo postilla sul cibo, spinto dalla disperazione di non riuscire a trovare insetti di piccolo calibro l'ho nutrite ieri con una mosca, che pensado fosse morta,ma ha dato segno di ultimi segni vitali una volta inserita nella provetta(l'avevo catturata io facendo attenzione a non spiaccicarla troppo), le operaie si sono dimostrate all'altezza del compito nel finira con spruzzi acidi e morsi (anche se mi stupisco ancora di quanto possa essere efficace quell'acido)e dopo un po di agitazione iniziale, prima che venisse trasportata vicino al mucchio di larve, ho notato che la regina si spostava per farle spazio... come diavolo è' possibile che abbiano concetti spaziali cosi precisi?credo che da ora in poi mi mettero a osservarle piu attentamente in tutto quello che fanno; comunque, anche se gia sapevo essere troppo grossa, la mosca ho l'ho ritrovata come l'ultima che diedi prima di questa, ovvero con meta addome prosciugato, e le operaie che ancora le girano attorno come per assicurarsi che nn si muova piu.
riguardo alla pericolosita biologica delle mosche perchè pieni di batteri, innanzitutto non credo che in natura le formiche possano avere nidi asettici, e secondo poi comincio a sopsettare che trattino le prede a suon di acido prima di portarle alle larve, visto che ho notato trasportare al preda due volte al nido prima della sua definitiva posizione.
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
in linea di massima con le mosche non dovrebbe succedere più di tanto; ci sono sono le uova che possono schiudersi e far nascere bigattini che non so che problemi possano dare poi ci sono i batteri che invece ti possono uccidere tutte le colonie ma credo si possano prendere anche da altri insetti catturati in libertà e poi ci sono i veleni che possono contenere anche molto forti certo non tutte le mosche sono velenose o portatrici di ospiti indesiderati ma è meglio evitare
P.S:quali altri problemi possono arrecare le mosche?
P.S:quali altri problemi possono arrecare le mosche?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
be lo dicevo anche io cmq riguardo i batteri... aime i batteri sono ovunque in natura, solo che diciamo che sulle mosche ce ne è una concentrazione piu alta e quindi di conseguenza una percentuale piu elevata di malattie...
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti