Resina indurente gasbeton

Resina indurente gasbeton

Messaggioda alex71 » 12/07/2012, 23:45

Ciao a tutti




Ho letto su un sito francese che costruisce e vende nidi in gasbeton che per rendere la struttura più resistente e per fare in modo che non si sgretoli un pò alla volta usano una resina indurente. c'è qualcuno di voi che mi può dire di che composto chimico si tratta ed eventualmente come si usa?


Ciao e grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Resina indurente gasbeton

Messaggioda Lucile » 14/07/2012, 16:07

Su quale sito ? Potrei forse aiutarti (sono francese).
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Resina indurente gasbeton

Messaggioda Luca.B » 14/07/2012, 16:30

Esistono anche vernici e sostanze che formano patine che hanno lo stesso effetto...ma il risultato è anche il rendere impermeabile il materiale il che fa perdere buona parte delle qualità positive del gasbeton. :unsure:

Io non sono molto favorevole a queste cose... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Resina indurente gasbeton

Messaggioda Lucile » 14/07/2012, 17:54

-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Resina indurente gasbeton

Messaggioda alex71 » 14/07/2012, 20:31

Ciao



Si il sito è questo. Tradotto in italiano sul sito c'è scritto: "I muri esterni sono sigillati con un prodotto professionale e quindi rinforzata con diversi strati di resina indurente, che garantiscono la solidità del nido" però non c'è scritto la sostanza chimica. però da quello che ho capito sembra che questa sostanza possa essere negativa per il nido.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Resina indurente gasbeton

Messaggioda feyd » 15/07/2012, 0:02

Sbaglio o quello è gasbeton in polvere da colare tipo gesso?

Sarebbe proprio comodo come sistema :shock:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Resina indurente gasbeton

Messaggioda quercia » 15/07/2012, 0:58

ho creato un solo nido in gasbeton, per le Cataglyphis italicus
viewtopic. class="inlineAdmedialink" href="#">php</a>?f=27&t=3534

il bello di questo materiale è la sua porosità e la alta capacità di areazione, anche nelle giunture con il vetro se non sigillate.
naturalmente usando questo materiale con specie molto piccole bisogna cambiare strategia, e qui un collante-sigillante ci stà.
ma non ne vedo l'esigenza per specie di grandi dimensioni

se bloccato a dovere, il vetro e le giunture non dovrebbero dare problemi per anni
non ho letto perchè in francese so pronunciare a stento il mio nome, ma mi sembra una tattica per vendere roba inutile a neofiti
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti