Trasferimento fallito!
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trasferimento fallito!
L'acqua nella provetta della mia regina di Camponotus lateralis stava per finire, quindi ho deciso di mettere in atto il classico trasferimento, collegando una nuova provetta alla vecchia, ed oscurando la nuova con carta stagnola.
Il trasferimento è avvenuto immediatamente, in meno di un'ora. Tutto contento vado a togliere la carta stagnola per dividere le due provette e lasciarne una sola... e scopro che la regina ha spostato la covata *esattamente* al centro, nel punto di congiunzione tra le due provette, proprio sotto lo scotch di carta. E nel frattempo è pure nata la prima operaia.
Quindi adesso non posso dividere le provette in alcun modo... almeno di acqua ce n'è in abbondanza.
Mannaggia alle formiche, facessero mai una cosa, una sola, come ci aspettiamo...
Il trasferimento è avvenuto immediatamente, in meno di un'ora. Tutto contento vado a togliere la carta stagnola per dividere le due provette e lasciarne una sola... e scopro che la regina ha spostato la covata *esattamente* al centro, nel punto di congiunzione tra le due provette, proprio sotto lo scotch di carta. E nel frattempo è pure nata la prima operaia.
Quindi adesso non posso dividere le provette in alcun modo... almeno di acqua ce n'è in abbondanza.
Mannaggia alle formiche, facessero mai una cosa, una sola, come ci aspettiamo...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Trasferimento fallito!
Io le sposterei con la forza , le due provette unite non permettono un buon ricircolo di aria , mettile in verticale , una piccola scossa alla provetta e poi tappi col cotone , almeno staranno in pace e non dovranno subire situazioni di vita strane
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trasferimento fallito!
Hai ragione, domani lo faccio. Tanto più che ora le operaie sono due, e tra un po' dovrò cominciare ad alimentarle, e così sarebbe ovviamente impossibile.
Speriamo che la covata cada giù e non resti appiccicata alle pareti di vetro della provetta...
Speriamo che la covata cada giù e non resti appiccicata alle pareti di vetro della provetta...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Trasferimento fallito!
se rimane attaccata dai un colpetto un po più forte con l'unghia , se non funziona spostale con uno stuzzicadenti bagnato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trasferimento fallito!
Fatto. E' stato un po' stressante (per me) ma non mi sembra di aver lasciato nella vecchia provetta niente di importante. Ora spero che la regina si tranquillizzi presto! 
Grazie!

Grazie!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 132 ospiti