Identificazione formica[Camponotus sp.]

Identificazione formica[Camponotus sp.]

Messaggioda equinox » 16/07/2012, 10:59

Buon giorno,

ho fotografato questa formica, http://img195.imageshack.us/img195/3185/p1010158tl.jpg

Immagine

la foto non è riuscita bene,,ma mi sapete dire perfavore, se riconoscete la specie ?

Non ho mai visto nel mio giardino una formica operaia cosi' grossa....come potrebbe essere grande la regina ?


grazie1000
equinox
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 lug '12
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda GianniBert » 16/07/2012, 11:12

Ciao Equinox.
La foto non è chiarissima, inoltre non specifichi dove vivi, in che ambiente hai fatto la foto, ma sembra trattarsi di Camponotus vagus, una formica grande e combattiva, che generalmente fa il nido nel legno di alberi vecchi, o in strutture comunque a base di legno.
La regina varia fra il cm e mezzo e i 18 mm, qualcuno dice anche 2 cm...
Presentati nell'apposita sezione "primi passi” e benvenuto.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda zambon » 16/07/2012, 11:14

Sicuramente si tratta di Camponotus sp., forse, e sottolineo forse Camponotus vagus, un'operaia maggiore direi.
Benvenuto tra di noi, ti posto il collegamento della sezione dedicata alle presentazioni, così se ti và puoi farti conoscere meglio.
:arrow: viewforum.php?f=3
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda equinox » 16/07/2012, 11:23

Grazie per la risposta. Ho appena fatto la presentazione come Niccolo' da Verona.

Camponotus sp: sp ?

La formica l'ho trovata nel mio giardino, vivo in campagna e si aggirava molto velocemente.

Camponotus Vagus: mi sapete dire ,perfavore, dove posso comperarla ?

Grazie
equinox
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 lug '12
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda zambon » 16/07/2012, 12:53

Quando non si è sicuri della specie ma si è individuato il genere (Camponotus) si usa l'abbreviazione sp.(sigolare) e ssp.(plurale), facendo un sunto:
Camponotus sp. si può tradurre in "una specie (sp.) del genere Camponotus".
Le Camponotus vagus sciamano prestissimo, praticamente le prime, fine marzo, primi di aprile.
Per quanto riguarda l'acquisto io scosiglio (la mia etica me lo impedisce e mancherebbe quel tocco di romanticismo che mi fà appassionare) comunque devi cercare sul web.
Ci sono molte altre specie di formiche che sono di facile allevamento e le puoi raccogliere la sera, molte Lasius ssp. stanno proprio sciamando in questi giorni, le regine sono gratis, basta raccoglierle.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Luca.B » 16/07/2012, 15:07

Spostato in "Richieste di identificazione".
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda dada » 16/07/2012, 15:18

equinox ha scritto:Grazie per la risposta. Ho appena fatto la presentazione come Niccolo' da Verona.

Camponotus sp: sp ?

La formica l'ho trovata nel mio giardino, vivo in campagna e si aggirava molto velocemente.

Camponotus Vagus: mi sapete dire ,perfavore, dove posso comperarla ?

Grazie


Prima di tutto: :arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente

In secondo luogo, per procurarti una regina di Camponotus vagus ci sono 3 vie:

1- assistere alla loro sciamatura, che avviene una sola volta l'anno, solitamente fra la fine di Marzo e l'inzio di Aprile, catturare una regina fecondata e farla fondare in provetta;
2- farsi regalare una regina da un utente del forum, attraverso il servizio di "banca delle regine"
3- acquistare la regina in un negozio online

Il terzo punto lo sconsigliamo, per i motivi che puoi leggere nel Regolamento Scambi e per altri motivi, uno su tutti il fatto che i commercianti di formiche non sono in grado di riconoscere correttamente le formiche, e quindi se ordini una regina di Camponotus vagus in un negozio online, chissà cosa ti arriva!
E' successa già a diversi utenti del forum questa cosa, e con negozi diversi (non solo con uno!), l'ultimo caso proprio con C. vagus è stato questo: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=3228 :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda equinox » 17/07/2012, 8:59

Si,capito.

Ora vado a leggere e a vedere l'articolo con foto.

Grazie ancora.
equinox
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 lug '12
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti