Formica sp.?

Re: Formica sp.?

Messaggioda Dorylus » 17/07/2012, 10:59

Anche io ho due colonie di Lasius sp una con regina di 8 mm l'altra con regina di 12 mm la differenza si nota enormemente ! sicuramente due specie differenti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formica sp.?

Messaggioda Lucile » 17/07/2012, 12:57

Per me è una Lasius sp. perché :
- Sulla prima foto possiamo vedere i primi segmenti delle antenne e non sono abbastanza lunghi : da il genere Formica, questi segmenti sono 2 volte più lunghi di larghi.
- I occhi sono troppo piccoli : le Formica sp. hanno più grandi occhi di Lasius sp.
- Sull'addome, non c'è alternanza fra zona brillante / zona mat

(e grazie per gli informazioni)
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Formica sp.?

Messaggioda Bremen » 17/07/2012, 13:59

Grazie mille per le risposte! Spero siano d'aiuto anche per altri ritrovamenti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti