Strano comportamento di una colonietta di M. capitatus

Strano comportamento di una colonietta di M. capitatus

Messaggioda time_tp » 18/07/2012, 23:50

Salve a tutti, volevo capire un po' se quello che mi è successo sia normale o meno. Mi è capitato che, aprendo il contenitore che funge da arena di accrescimento per le mie Messor Capitatus, tutta la colonia (20/25 esemplari) ha cominciato a scappare di qua e di la! Formiche che portavano fuori tutte le larve e formiche che si sparpagliavano dappertutto. Per un momento nella provetta sono rimaste 2/3 formiche. Anche la regina,in preda al panico,è uscita con non pochi sforzi dalla provetta, visto che l'entrata di quest'ultima è stata tappata dalle operaie con la terra. Se ne andava in giro come se fosse in perlustrazione arrivando ad uscire quasi dal contenitore! La domanda che vi pongo è : è normale che la regina abbandoni cosi la provetta e che quasi tutte le formiche abbiano abbandonato la provetta? Confido in vostre risposte!

Ah, un altro particolare che ho notato sono alcune operaie che io definisco "albine", esse sono infatti di color marrone anzi che nero :unsure: Anche questo, pensate sia normale?

Spero di avere molte risposte! ringrazio anticipatamente! :D
time_tp
uovo
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 set '11
Località: Trapani (Sicilia)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento di una colonietta di M. Capitatus

Messaggioda Dorylus » 18/07/2012, 23:56

Si è normale si tratta di una specie molto nervosa e irritabile però se le lasci stare torneranno da sole in provetta dopo un po.
Le operaie chiare che vedi non sono albine sono solo in fase di pigmentazione sono giovani tra qualche giorno assumeranno il colore definitivo vedrai
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento di una colonietta di M. Capitatus

Messaggioda quercia » 19/07/2012, 0:51

da quello che ho capito tu usi un contenitore sigillato che apri al bisogno?
attrezzati subito con un'arena aperta e dell'antifuga altrimenti perderai presto la tua colonia
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Strano comportamento di una colonietta di M. Capitatus

Messaggioda Redgrave » 19/07/2012, 9:08

Perché col tappo muoiono???
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento di una colonietta di M. Capitatus

Messaggioda Dorylus » 19/07/2012, 9:33

Perchè essendo una specie stressabilissima ogni volta che le si apre si provoca un grandissimo stress mentre se il coperchio non è presente si possono effettuare le oerazioni di mantenimento semplicemente con una pinza senza aprire niente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento di una colonietta di M. Capitatus

Messaggioda Federico95 » 19/07/2012, 13:26

A me è capitata la stessa cosa con la mia mini-colonia di Messor barbarus: avevo aperto la provetta nel nuovo formicaio e operaie e regina sono scappate da ogni parte, lasciando a terra anche alcune uova e larve. Per lo stress è addirittura morta la regina! :(
E così... addio colonia...
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Strano comportamento di una colonietta di M. capitatus

Messaggioda time_tp » 20/07/2012, 17:27

Mi avete fatto preoccupare! xD provvedo subito! Grazie mille a tutti!
time_tp
uovo
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 set '11
Località: Trapani (Sicilia)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento di una colonietta di M. capitatus

Messaggioda quercia » 23/07/2012, 22:39

mi sono preso uno spavento!!!!!!!!
una delle mie regine di M.capitatus era vicino l'ovatta a "gastro" e zampe all'aria!!
mi ha preso uno spavento :wacko: , ho dato un colpetto alla provetta e "sua maestà" ci ha messo ben 10 secondi per svegliarsi e controllarsi attorno!! peggio di una scolaretta che non vuole andare a scuola...
Ho 4 regine con colonie incipienti di questa specie ( http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=4217&hilit=diario+messor ) e dalla prima alla quarta regina la differenza di carattere è equivalente alla differenza dei numeri (che sono i loro nomi)

tempo fà però ho fatto però un errore grossolano: le regine provengono da sciamature effettuate in luoghi ed in periodi diversi, non posso fare paragoni sul fatto che le differenza di carattere dipenda dal luogo del ritrovamento dato che ho fatto un pò di "confusione con i numeri" durante i cambi di provetta :redface:
non so più chi è l'una chi è l'altra.....sono tutte sorelle ormai
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti