trasloco provetta
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
trasloco provetta
ciao a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio... Ho in fondazione due colonie, una di Formica sp e una di Tetramorium sp, entrambe le regine hanno deposto a fine giugno e ora una ha delle pupe e l'altra ha delle larve. Il mio dubbio è questo: l'acqua nelle provette secondo me inizia a scarseggiare e in più i primi di agosto non sarò a casa... Secondo voi, far traslocare regine con annesse uova avanzate, prima che nascano le prime operaie e prima che io vada via, può essere dannosa come operazione? Grazie 

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: trasloco provetta
No non è dannoso meglio farlo ora che quando avranno le prime operaie , per me è meglio forzarle facendole scivolare in una nuova provetta piuttosto che star li 3 ore con la luce accesa che in questo periodo può causare danni seri per troppo riscaldamento , il trasloco forzato invece è un a cosa di un minuto massimo che causa molo meno stress di uanto si pensi per una regina con uova e sena operaie .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trasloco provetta
Io di solito preferisco il trasloco volontario. Accendendo la luce ho notato che le mie regine si spostano velocemente: nel giro di un un'oretta al massimo fanno tutto
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: trasloco provetta
Però non funziona per tutte le specie così spesso prima di spostarsi quasi devono ustionarsi col calore
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trasloco provetta
nel trasloco volontario si occupano loro di trasportarsi via le uova?
- Publicizer
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 7 mag '12
Re: trasloco provetta
Certo, sono loro che fanno tutto. Per me è migliore, meno stress per le formiche con una piccola spesa di tempo 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: trasloco provetta
vedrò che tattica adottare...anche perché le mie due regine hanno comportamenti molto diversi tra loro, una è molto tranquilla, quando la controllo non si agita, si mette sopra alle uova e sta il calma, l'altra invece è più attiva, sposta le sue 5 pupe avanti e indietro e si agita più facilmente...
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: trasloco provetta
La scelta sta solo a te... io però ti consiglio caldamente questa soluzione. Le mie, in questa maniera, hanno solo lo stress dell'apertura e della chiusura delle provette, ma, al di fuori di questo, basta. Vedi tu...
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: trasloco provetta
ok...
l'obiettivo è stressarle il meno possibile, perché la mia paura è che si mangino le uova e tanti saluti alla fondazione...

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: trasloco provetta
le uova sono meno importanti di uova può farne anche 50 il problema è portarle avanti poi se sono presenti le pupe o bozzoli non verranno mangiati
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: trasloco provetta
Fai come vuoi , io ti avverto comunque che questo sistema non funziona sempre , a volte è più stressante subire una cottura nella provetta illuminata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trasloco provetta
Dorylus ha scritto:No non è dannoso meglio farlo ora che quando avranno le prime operaie , per me è meglio forzarle facendole scivolare in una nuova provetta piuttosto che star li 3 ore con la luce accesa che in questo periodo può causare danni seri per troppo riscaldamento , il trasloco forzato invece è un a cosa di un minuto massimo che causa molo meno stress di uanto si pensi per una regina con uova e sena operaie .
Io terrei in molta considerazione questo consiglio!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: trasloco provetta
Tieni conto che se aspetti le prime operaie è ancora meglio. Io umidificherei il cotone da fuori, con un po' di cautela.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: trasloco provetta
Perchè non dovrebbe trasferirle ? quando avrà le prime operaie sarà molto più complicato , non sarebbe meglio che queste nascano in un luogo pulito e con gradiente umido ottimale piuttosto che in una provetta in condizioni precarie?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: trasloco provetta
La mia regina di L.niger con una dozzina di operaie e quanche pupa, e` da un giorno con le provette attaccate (ovviamente con una provetta al buoio, l'altra alla luce naturale) e ancora non si spostano!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 54 ospiti