Fuga di "fugax"

Fuga di "fugax"

Messaggioda Antonio PG » 27/07/2012, 18:08

Che orrore , si muovono ancora ma non posso far nulla !

Immagine
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Fuga di Fugax

Messaggioda Luca.B » 27/07/2012, 18:17

Non capisco cosa siano... :uhm:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fuga di Fugax

Messaggioda Quaxo76 » 27/07/2012, 18:20

La provetta è di plastica, potresti fare un buchino e togliere l'acqua e aspettare che le formiche escano per recuperarle. Poi però dovresti rimettere l'acqua e trovare un modo per tappare il buco (in modo ermetico), oppure farle trasferire in una provetta nuova...
Ma come ci sono finite?!? Io sarei preoccupato che succeda ancora... Forse il cotone è poco pressato?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Fuga di Fugax

Messaggioda Antonio PG » 27/07/2012, 18:25

Forse il nome Fugax non è un caso ! di sicuro hanno attraversasto il cotone ( 1 cm ) in apnea !
e non credo senza sforzo ! il cotone lo metto sempe ben pressato.
Il recupero è inutile delle 4-5 operaie solo una si muove ancora.

Ho controllato le altre due colonie di Solenopsis fugax ed è tutto ok, tranne per il fatto che una provetta è ormai solo umida. Sarà un grosso problema trasferire la "casa" in una nuova provetta.

Credo userò il sistema del buco. Un foro appena sotto l'ovatta, riempio la provetta in verticale, sigillo con nastro adesito e rimetto in orizzontale , dovrebbe funzionare.

Cmq nonostante le dimensioni piccolissime, fanno un gran movimento terra !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Fuga di Fugax

Messaggioda winny88 » 27/07/2012, 19:00

Se proprio hai deciso di fare un buco, secondo me se lo fai più grande è meglio, così lo tappi con un batuffolino di cotone. Credo sia meglio, perchè il nastro adesivo con l'acqua prima o pi si stacca. Fai attenzione quando metti l'acqua, fallo tipo lentamente con una siringa, oppure potresti spingere il cotone via e annegare tutto il contenuto della provetta.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fuga di Fugax

Messaggioda Bremen » 27/07/2012, 19:02

Io per riparare un buco ho usato la cera...ho acceso una candela fatto sciogliere la cera e messa sul buco...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Fuga di Fugax

Messaggioda Antonio PG » 27/07/2012, 19:20

Grande idea ! la cera :clap: , ho giusto apposta cera d'api biologico !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Fuga di "fugax"

Messaggioda winny88 » 27/07/2012, 19:59

Sì, sembra un'ottima idea. Ovviamente il buchino fallo nella parte che poi metterai rivolta verso l'alto, così in quella parte si forma la bolla e il foro con cera non è comunque a contatto con l'acqua.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fuga di "fugax"

Messaggioda Antonio PG » 28/07/2012, 13:54

Stamattina ho visto altre due formiche che si muovono dell'acqua ! siamo ad un totrale di 7-10 operaie.

E' una cosa bizzarra , anche a fare un buco non ho idea come tirarle fuori !

EDIT

Ho bucato e tolto l'acqua. Almeno se passano ancora non annegano.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Fuga di "fugax"

Messaggioda winny88 » 29/07/2012, 3:34

La spiegazione può essere una sola: il cotone si è spostato e più che essere le operaie che lo attraversano, direi che entra un rigagnolo di acqua in provetta e le operaie vengono risucchiate da questo nel serbatoio. Probabilmente non è più il caso di rimetterci l'acqua. Mi sa che nolente o volente sarai costretto a fare il cambio provetta.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fuga di "fugax"

Messaggioda quercia » 29/07/2012, 4:29

non farti scrupoli e non perdere tempo con buchini e rattoppi vari
apri la provetta, "stappa" il tappo e metti le operaie nell'acqua su un pò di carta assorbente
a volte possono sembrare morte ma la loro tolleranza alla mancanza di ossigeno è risaputa. non è detto che siano morte

se si chiamano fugax ci sarà un motivo.... :-D
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fuga di "fugax"

Messaggioda Antonio PG » 07/08/2012, 18:12

Ho trovato un'altra provetta con operaie di Lasius e. dentro l'acqua, morte pultroppo.

Allora ho una teoria:

Quando la formica riesce a raggiungere l'altra parte del tappo di ovatta, si infila in apnea cercando una via di fuga, ma poi galleggia e non avendo appigli rimane intrappolata.

Sono sicuro che in natura il terreno si allaga spesso e le formiche sono capaci di muoversi "in apnea" per molto tempo e mettersi in salvo. Per cui quando trovano l'acqua in un afratto non sono affatte spaventate e ci cammianno dentro.

Ho cercato materiale in giro ma non trovo nulla , mi piacerebbe vedere un "passaggio in apnea".
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Fuga di "fugax"

Messaggioda quercia » 07/08/2012, 23:14

a me sembra un pò strano pero...
perchè scavano nell'ovatta?
sei sicuro di non metterne troppa e che l'umidità sia adeguata?
forse la parte esterna dell'ovatta è molto secca e per questo tendono a scavare :unsure:

a me mai successa una cosa cosi con le Lasius sp :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fuga di "fugax"

Messaggioda Antonio PG » 08/08/2012, 2:24

in effetti su 20 colonie ho avuto solo un caso, lo spessore di ovatta però era meno di 1 cm , forse quì ho sbagliato. ma cmq , una volta raggiunta l'acqua perchè vanno avanti ? la S. fugax ha scavato 2 cm di ovatta !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti