prime nascite!

prime nascite!

Messaggioda davide85 » 29/07/2012, 20:35

salve genteeeeeeeeeeee;
mi ritrovo qui a scrivere dopo un mese in quanto, appunto dopo aver raccolto le mie prime regine,, a distanza di un mese e 4 giorni, in una della 4 provette, ho avuto le prime nascite per ora solo 2 piccole Lasius niger.
E se non erro, e periodo che schiudano anche le altre perchè ho notato che le uova hanno cambiato colore e dimensione quasi il doppio, rispetto a come erano in precedenza, e in alcune si intravede qualcosa(penso la formica) in trasparenza.
Ora come mi comporto?posso dare già una piccolissima quantità di miele con la punta di uno stuzzicadenti o ancora è presto?attendo vostre notizie
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda baroque85 » 29/07/2012, 20:41

Auguri per le nascite. Meglio aspettare che siano 5 o 6 formichine prima di dare qualcosa :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda Bremen » 29/07/2012, 20:49

Bello! Ma solo per precisare, quelle non sono uova ma bozzoli ;)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda davide85 » 29/07/2012, 20:53

ok...innanzitutto grazie per la super risposta velocissima! aspetterò altre nascite, vedo le pupe(correggimi se sbaglio, ma sto cercando di imparare e usare i termini gusti),alcune di colore bianco, alcune scure nere, penso sia diciamo la formichina che si sta formando\nascendo giusto?, e poi altre uova molto piccole appena deposte da pochi giorni.
Ma quello che mi chiedo una regina quante uova può deporre da un accoppiamento?io avrò in ogni provetta circa 10 uova|pupe in stadio avanzato,e altrettante appena deposte, mi chiedevo quanto tempo, e quanti accoppiamenti doveva fare la regina, non dico per avere un bel formicaio, ma per avere già un pò di formiche da tenere in formicaio, o comunque da liberarle in arena
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda davide85 » 29/07/2012, 20:55

Bremen ha scritto:Bello! Ma solo per precisare, quelle non sono uova ma bozzoli ;)


ecco Bremen, grazie per avermi corretto, stavo appunto dicendo che cerco di usare termini adatti, di impararli e sopratutto ricordarli, quindi il termine pupa non è adatto?
mi puoi dire i termini delle uova appena deposte, delle uova appunto in uno stadio avanzato(che ora lo so, mi hai detto si chiamino Bozzoli), e per finire il nome della formica appena nata.
grazie
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda manuel » 29/07/2012, 23:03

Le formiche nostrane non necessitano di accoppiarsi più volte per formare una colonia ;) dopo il volo nuziale si dealano e e non si accoppiano più, non tutte le specie ovviamente non si accoppiano ma sicuramente la Lasius niger no ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda davide85 » 01/08/2012, 21:32

allora ragazzi volevo aggiornarvi, e chiedervi delle cose, ora in quasi tutte le provette ho avuto le prime nascite, in alcune solo un paio in altre di piu; ieri ho dato una punta di miele diluito con un poco d'acqua in 2 provette con circa una decina di operaie, oggi, però mi sono accorto che il miele non è stato mangiato tutto anche se era davvero pochissimo, ma questo non mi preoccupa, quello che mi preoccupa e che è andato a finire non so come su delle uova ancora da schiudersi, questo non so se mi porta a qualche problema oppure no; Un altra cosa che noto e che in un altra provetta sempre di L. niger(quella con più operaie di tutte c.a 10), le formiche si portano in giro le altre uova, cosa vuol dire?iniziano già a fare le "operaie" quindi cosa normale, oppure devo preoccuparmi?
vi prego di rispondermi alle due domande, in più voglio scrivervi un altra cosa che non riguarda il topic in questione; come dicevo ho 5 provette di cui 4 sono di L,.niger mentre un altra di F.cunicularia, regine raccolte tutte lo stesso giorno cioè il 24/06/2012, noto che praticamente tutte le Lasius sp. hanno deposto diverse uova e non poche, e alcune continuano a deporre, mentre per quanto riguarda la F.cunicolaria ne ha deposta solo una, e sta praticamente tutto il tempo con il bozzolo in bocca e se lo porta a spasso.non è una cosa un pò strana?correggetemi se sbaglio.
grazie
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda Methw » 01/08/2012, 21:59

Ciao io sono nuovo e non so se sarò d'aiuto!
Però secondo me riuardo alle L.niger devi trasferirle nei formicai veri e propri , mentre la regina Lasius cunicularia non saprei dirti niente!
Io ho una Regina Lasius cinerea (che ho trovato circa 2 settimane fa) e eessendo simile alla cunicularia spero che non ci siano questi problemi!
Comunque auguri!!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda davide85 » 01/08/2012, 22:16

anche io sono nuovissimo, ma la cunicularia non fa parte della famiglia\specie Lasius, ma appunto si chiama Formica cunicularia; poi sul sito nelle varie ricerche che ho fatto, è sconsigliato mettere in un formicaio una regina con 10 operaio appena nate, ne risente il tutto, mentre viene suggerito di tenere la regina con le sue operaie, nella provetta fino a quando non ci sia un numero considerevole di operaie, circa una 50ina, qa quel punto viene consigliato di spostare il tutto in un arena, o comunque in un formicaio con poche poche stanze....almeno cosi mi pare di aver capito io, e di aver letto nelle guide a disposizione, ma ripeto, cosi mi pare di aver capito, quello che ho scritto è frutto dei miei ragionamenti quindi non dico che quello che hai scritto te sia giusto ho sbagliato. lasciamo la parola ad altri più esperti, in modo di vedere se sto imparando qualcosa oppure ho detto una cavolata, se lo è chiedo subitissimo scusa
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda Methw » 02/08/2012, 11:25

Scusa , ma il fatto di essermi appena iscritto mi ha fatto subito venire voglia di parlare a sproposito!
Sicuramente hai ragione te!
scusa non cunicularia, lasius niger!
Ultima modifica di Methw il 02/08/2012, 13:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda Bremen » 02/08/2012, 12:20

Si, non spostare ancora nulla, lascia tutto cosi e metti magari qualche piccolo insetto morbido per dare proteine alla regina e alle larve, quando le formiche saranno numerose e non riuscirai più a nutrirle in provetta, apri la provetta in una piccola arena.
Per quanto riguarda la F.cunicolaria non è raro penso che una regina inizi curando anche una sola formica, e che la tenga sempre con se, dipende dalla regina, l'importante è che porti l'uovo allo stadio di adulto, poi non preoccuparti
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda dada » 02/08/2012, 14:28

davide85 ha scritto:è sconsigliato mettere in un formicaio una regina con 10 operaio appena nate, ne risente il tutto, mentre viene suggerito di tenere la regina con le sue operaie, nella provetta fino a quando non ci sia un numero considerevole di operaie, circa una 50ina, qa quel punto viene consigliato di spostare il tutto in un arena, o comunque in un formicaio con poche poche stanze....almeno cosi mi pare di aver capito io, e di aver letto nelle guide a disposizione, ma ripeto, cosi mi pare di aver capito, quello che ho scritto è frutto dei miei ragionamenti quindi non dico che quello che hai scritto te sia giusto ho sbagliato. lasciamo la parola ad altri più esperti, in modo di vedere se sto imparando qualcosa oppure ho detto una cavolata, se lo è chiedo subitissimo scusa


direi che hai capito bene! Da Fasi di accrescimento di una colonia:

E’ molto importante ricordarsi che porre una colonia piccola in un formicaio grande può essere controproducente e costarci la colonia stessa. Spesso, infatti, poste in un ambiente esageratamente grande, la regina smette di deporre e la colonia lentamente regredisce. Le formiche, in natura, occupano ambiente angusti e vivono ammassate le une alle altre. Quindi meglio il sovraffollamento che non il troppo spazio libero.

Questo è un esempio di quanto fitte possono stare le formiche in una stanza:

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda davide85 » 02/08/2012, 22:38

e del fatto che le formiche appena nate, prendono in bocca, spostano le uova appena deposte, e i bozzoli??? è normale?
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda davide85 » 07/10/2012, 0:37

Eccomi qui a riscrivere dopo un bel pò di tempo, purtroppo con brutte bruttissime notizie,
le mie formiche stavano andando davvero bene iniziava a formarsi la colonia, finchè un giorno ho deciso che era ora di nutrirle un pò, ho preso del miele disciolto con poca acqua in modo da renderlo meno corposo, poi ho visto che la riserva d'acqua scarseggiava ho riempito anche quella, e come per magia un incredibile sfiga, la mattina volevo fare delle foto da metterle su sito, e nel diario di ogni singola specie, e me le ritrovo tutte stecchite tutte le regine KO e diverse operaie, le altre rimaste vive ovviamente le ho liberate non sapendo cosa fare, anche perchè in quel momento ho pensato che essendo morta la regina le operai erano spacciate...
Non ho la più pallida idea perchè siano morte, ma ora il problema è un altro, siccome la cosa mi iniziava a piacere davvero tanto e vorrei poter ricominciare per poterle studiare e farmi delle mie schede\appunti personali; sono riandato dove ho preso le 5 regine (4 Lasius sp. 1 Formica sp)ma non no trovato l'ombra di nessuna regina.. vedendo le schede correggetemi se sbaglio ora dovrebbe essere il periodo della Camponotus vagus ma e 3 giorni che vado a vedere ma risultati zero.
come posso fare?riuscite a darmi una mano?
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: prime nascite!

Messaggioda winny88 » 07/10/2012, 0:57

Beh, dobbiamo decisamente correggerti. I Camponotus vagus hanno sciamatura primaverile. Io ora mi concentrerei su Solenopsis, Messor, Crematogaster scutellaris e se proprio voglio dei Lasius potrei essere fortunato ed assistere a sciamature di Lasius paralienus ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 104 ospiti