Voglia di morire?!?
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Voglia di morire?!?
Salve a tutti!
Da qualche settimana ho notato che ci sono più operaie morte del solito nella mia colonia di messor barbarus... eppure do loro acqua semi di vario genere e insetti... che significa???
la cosa più strana è che a volte prima che una formica venga "dichiarata morta" e portata nella discarica (utilizzata anche come fossa comune) questa resta ferma sul posto a pancia all'aria... ancora viva, se stimolata si muove, ma resta li e aspetta di morire... cosa le manca???
un'altra cosa ancora più sconcertante è che ho visto una formica esploratrice molto debole andarsene dal nido fino all'arena per poi giungere e fermarsi nella "fossa comune"...
Io istintivamente ho pensato <dai c***o un pò di vita!!!> mi da il nervoso e mi disp un sacco vederla così depressa! allora l'ho fatta aggrappare alla pinzetta e l'ho portata all'imboccatura della cannetta per il ritorno al nido... lei è tornata indietro e si è rimessa a girovagare per l'arena... poche ore dopo l'ho trovata DEFINITIVAMENTE...MORTA... in mezza alla discarica.................................che tristezza qualcuno mi aiuti!!!
Da qualche settimana ho notato che ci sono più operaie morte del solito nella mia colonia di messor barbarus... eppure do loro acqua semi di vario genere e insetti... che significa???
la cosa più strana è che a volte prima che una formica venga "dichiarata morta" e portata nella discarica (utilizzata anche come fossa comune) questa resta ferma sul posto a pancia all'aria... ancora viva, se stimolata si muove, ma resta li e aspetta di morire... cosa le manca???
un'altra cosa ancora più sconcertante è che ho visto una formica esploratrice molto debole andarsene dal nido fino all'arena per poi giungere e fermarsi nella "fossa comune"...
Io istintivamente ho pensato <dai c***o un pò di vita!!!> mi da il nervoso e mi disp un sacco vederla così depressa! allora l'ho fatta aggrappare alla pinzetta e l'ho portata all'imboccatura della cannetta per il ritorno al nido... lei è tornata indietro e si è rimessa a girovagare per l'arena... poche ore dopo l'ho trovata DEFINITIVAMENTE...MORTA... in mezza alla discarica.................................che tristezza qualcuno mi aiuti!!!
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Voglia di morire?!?
hai controllato bene se avessero gli acari?
Cerca nel forum qualche post di alcuni giorni fa, gli acari possono portare un intero nido alla morte se non vengono trattati e non sempre ci si riesce.
Cerca nel forum qualche post di alcuni giorni fa, gli acari possono portare un intero nido alla morte se non vengono trattati e non sempre ci si riesce.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Voglia di morire?!?
Un certo tasso di mortalità è normale in ogni colonia. Io ho fosse comuni in ogni nido. Chi più chi meno tutte hanno questi comportamenti. Fino a che alla fine la colonia cresce, va tutto bene...se il tasso di mortalità supera quello delle nascite, allora c'è da iniziare a preoccuparsi e si può parlare di eventuale "problema" patologico o ambientale.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Voglia di morire?!?
Questo comportamento descritto da Widowmaker può anche essere quello di una normale morte per vecchiaia.
Le formiche più anziane, come sapete, non stanno nel formicaio: vengono "mandate allo sbaraglio", fuori! Foraggiano, difendono, e se è il caso si sacrificano. Diceva bene E. O. Wilson: noi umani mandiamo alla guerra i nostri giovani maschi; le formiche invece mandano alla guerra le loro più vecchie e stagionate signore!
Quindi, se una formica "sente" che sta arrivando la sua ora (e lo sentono, io ne sono sicura...) non resta a morire dentro al formicaio: di certo se ne allontana... Con tutto il lavoro che c'è da fare in un formicaio, ecco l'ultima gentilezza che la formica fa alle sue compagne: quella di non dover portare fuori il suo corpo.
Un po' come facevano gli anziani Indiani d'America, che quando capivano di essere ormai troppo vecchi e stanchi se ne andavano a passare gli ultimi giorni lontani dal villaggio, sulla cima di una montagna... (come in "Piccolo Grande Uomo", grande, grandissimo film, guardatelo se non l'avete ancora visto, è magnifico!)
Le formiche più anziane, come sapete, non stanno nel formicaio: vengono "mandate allo sbaraglio", fuori! Foraggiano, difendono, e se è il caso si sacrificano. Diceva bene E. O. Wilson: noi umani mandiamo alla guerra i nostri giovani maschi; le formiche invece mandano alla guerra le loro più vecchie e stagionate signore!

Quindi, se una formica "sente" che sta arrivando la sua ora (e lo sentono, io ne sono sicura...) non resta a morire dentro al formicaio: di certo se ne allontana... Con tutto il lavoro che c'è da fare in un formicaio, ecco l'ultima gentilezza che la formica fa alle sue compagne: quella di non dover portare fuori il suo corpo.
Un po' come facevano gli anziani Indiani d'America, che quando capivano di essere ormai troppo vecchi e stanchi se ne andavano a passare gli ultimi giorni lontani dal villaggio, sulla cima di una montagna... (come in "Piccolo Grande Uomo", grande, grandissimo film, guardatelo se non l'avete ancora visto, è magnifico!)
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Voglia di morire?!?
dada ha scritto:Con tutto il lavoro che c'è da fare in un formicaio, ecco l'ultima gentilezza che la formica fa alle sue compagne: quella di non dover portare fuori il suo corpo.
Wow mi hai regalato un brivido XD
Acari non ne hanno di certo... ho guardato le antenne ma nn mi parevano arricciate, cmq il numero di nascite supera quello delle morti... nn sono molte saranno boh una cinquantina almeno, non riesco a contarle perchè il nido è di terra e non tutto è visibile dal vetro. Hanno anche iniziato a fare le prime 3 major... credo che significhi che stanno bene! però non credo che siano morte di vecchiaia, la colonia ha solo un paio d'anni...
Ah! per umidificare il nido io bagno tutta la sezione di terra corrispondente alla superficie e lo faccio in tempi diversi in modo che la terra possa assorbire pian piano... il fatto è che uso acqua distillata per non avere problemi di calcare... nn è un problema vero???
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Voglia di morire?!?
Se la colonia ha 2 anni ,è possibile che stiano morendo di vecchiaia le operaie della prima generazione.
Le cosiddette "nurses", sono in effetti molto piu piccole e deboli delle operaie normali. In alcune specie campano solo 6 mesi circa.
Per il discorso acqua distillata occhio!!!
di per se non è pericolosa dato che assorbe minerali dal substrato dove viene a contatto quindi terra o gesso glieli cedono.
Ma se è distillata con serpentine di rame potrebbe causare un avvelenamento da metalli pesanti.
io uso acqua di osmosi ,o di rubinetto.
le acque distillate del supermercato spesso hanno la dicitura "non per uso alimentare" oppure "non adatte all'acquario" e effettivamente oltre che a rame possono essere demineralizzate e non distillate,e in quel caso utilizzano resine a scambio ionico, cioè tolgono calcio e cedono sodio, per un acquario non vanno bene,ma per un formicaio penso di si...anche se non le uso
Le cosiddette "nurses", sono in effetti molto piu piccole e deboli delle operaie normali. In alcune specie campano solo 6 mesi circa.
Per il discorso acqua distillata occhio!!!
di per se non è pericolosa dato che assorbe minerali dal substrato dove viene a contatto quindi terra o gesso glieli cedono.
Ma se è distillata con serpentine di rame potrebbe causare un avvelenamento da metalli pesanti.
io uso acqua di osmosi ,o di rubinetto.
le acque distillate del supermercato spesso hanno la dicitura "non per uso alimentare" oppure "non adatte all'acquario" e effettivamente oltre che a rame possono essere demineralizzate e non distillate,e in quel caso utilizzano resine a scambio ionico, cioè tolgono calcio e cedono sodio, per un acquario non vanno bene,ma per un formicaio penso di si...anche se non le uso
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Voglia di morire?!?
Trovo scritto "acqua distillata purissima, demineralizzata, USI: batterie d'auto, ferri da stiro, pulizie particolari"... che dici? se può aiutare è della Candil...
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Voglia di morire?!?
non va bene!!! va bene solo per il ferro da stiro o per la batteria dell'auto, come c'è scritto!!!
Il Sempre Ottimo Ruben ha trovato l'inghippo!!!
Il Sempre Ottimo Ruben ha trovato l'inghippo!!!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Voglia di morire?!?
Ma quest'acqua non gliela do da bere... cioè il cotone ha acqua di rubinetto... non posso usarla lo stesso?
-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Voglia di morire?!?
Guarda, in questo campo è Ruben che ha mostrato maggiore competenza... quindi lascio la parola a lui... ma la mia umilissima opinione è che quell'acqua distillata sia praticamente VELENO e che quindi non possa essere usata in alcun modo all'interno di un formicaio! Comunque aspettiamo Ruben che ci darà conferme, lui è un esperto di acquari e terrari
e ti potrà dare un'opinione più autorevole della mia!

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Voglia di morire?!?
Diciamo che io non la userei...
dato che SE contiene rame lo cede poco a poco e prima o poi intossica la colonia per accumulo...
giustamente dici che per bere gli dai quella di rubinetto ma le formiche spesso bevono anche quando si bagna il gesso...
io smetterei di usare quella distillata.
al limite acquistane un po di quella di osmosi che vendono nei negozi di acquari, oppure l'acqua sant'anna ha una conduttività elettrica bassissima e non crea incrostazioni.
Ripeto, magari stanno solo morendo di vecchiaia,ma è meglio non rischiare, conta i morti...la prima generazione conta circa 10 operaie, la seconda 20-30 se i morti sono di piu preoccupati.
dato che SE contiene rame lo cede poco a poco e prima o poi intossica la colonia per accumulo...
giustamente dici che per bere gli dai quella di rubinetto ma le formiche spesso bevono anche quando si bagna il gesso...
io smetterei di usare quella distillata.
al limite acquistane un po di quella di osmosi che vendono nei negozi di acquari, oppure l'acqua sant'anna ha una conduttività elettrica bassissima e non crea incrostazioni.
Ripeto, magari stanno solo morendo di vecchiaia,ma è meglio non rischiare, conta i morti...la prima generazione conta circa 10 operaie, la seconda 20-30 se i morti sono di piu preoccupati.

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Voglia di morire?!?
no no sono molti di meno per quello... comunque grazie mille per il consiglio smetterò di usarla! proverò l'acqua sant'anna! 

-
- Widowmaker
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 9 mar '11
- Località: Treviso
Re: Voglia di morire?!?
accidenti, io fin'ora ho sempre usato l'acqua depurata demineralizzata, sempre per ferri da stiro. Il mio amico italo-franco diceva che è più simile a quella piovana mentre quella da rubinetto è ricca di sali minerali.
Dunque potrebbe essere più un danno che un guadagno?
Dunque potrebbe essere più un danno che un guadagno?

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Voglia di morire?!?
L'ideale sarebbe quella di osmosi fatta per gli acquari.
L'acqua per i ferri da stiro non sai mai come è stata fatta...
magari usi una marca che va pure bene...
è che nel dubbio è meglio non rischiare...
faccio un esempio,spesso viene usata in acquario,per leggerezza o ignoranza...
e a volte tutto ok...altre volte ecatombi di pescetti...
e cosa assai piu strana spesso è capitato a gente che morivano solo alcune specie sensibili a qualcosa che conteneva l'acqua...(vai tu a sapere se erano minerali tipo sodio o altro ceduti dalle resine a scambio ionico...o semplicemente rame delle serpentine del distillatore...)
l'ultimo cliente che mi è capitato aveva morti sistematiche di gnatonemus petersi...un simpatico pescetto africano...
un'altro di caracidi...
boh...
L'acqua per i ferri da stiro non sai mai come è stata fatta...
magari usi una marca che va pure bene...
è che nel dubbio è meglio non rischiare...
faccio un esempio,spesso viene usata in acquario,per leggerezza o ignoranza...
e a volte tutto ok...altre volte ecatombi di pescetti...
e cosa assai piu strana spesso è capitato a gente che morivano solo alcune specie sensibili a qualcosa che conteneva l'acqua...(vai tu a sapere se erano minerali tipo sodio o altro ceduti dalle resine a scambio ionico...o semplicemente rame delle serpentine del distillatore...)
l'ultimo cliente che mi è capitato aveva morti sistematiche di gnatonemus petersi...un simpatico pescetto africano...
un'altro di caracidi...
boh...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Voglia di morire?!?
beh, vedrò di procurarmi quest'acqua di osmosi... se non costa un'occhio della testa!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 108 ospiti