2012: le formiche sono in ritardo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
2012: le formiche sono in ritardo
Credo che ormai i dati raccolti siano abbastanza per affermare che il 2012, per le formiche, è stato un annus horribilis.
Il 25 febbraio 2011 la mia colonia di Camponotus vagus si stava risvegliando dal letargo, e il 25 maggio era a pieno regime. Quest'anno invece, la colonia il 25 febbraio era ancora pesantemente addormentata; il risveglio è avvenuto intorno al 25 di aprile, e solo a giugno inoltrato la regina ha iniziato a deporre grandi pacchetti di uova.
E' una situazione che vedo anche nelle altre colonie, nei diari del forum e dalle osservazioni in natura: le formiche sembrano essere in ritardo di 2 mesi rispetto ai normali tempi di marcia.
La principale causa può essere la primavera fredda che abbiamo avuto?
Il 25 febbraio 2011 la mia colonia di Camponotus vagus si stava risvegliando dal letargo, e il 25 maggio era a pieno regime. Quest'anno invece, la colonia il 25 febbraio era ancora pesantemente addormentata; il risveglio è avvenuto intorno al 25 di aprile, e solo a giugno inoltrato la regina ha iniziato a deporre grandi pacchetti di uova.
E' una situazione che vedo anche nelle altre colonie, nei diari del forum e dalle osservazioni in natura: le formiche sembrano essere in ritardo di 2 mesi rispetto ai normali tempi di marcia.
La principale causa può essere la primavera fredda che abbiamo avuto?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: 2012: le formiche sono in ritardo
Anche tutte le regine che ho in fondazione trovate quest'anno (una decina circa) sono molto molto indietro rispetto a quelle fatte fondare lo scorso anno.
- Regine trovate in primavera del 2011: verso agosto avevano circa 30/40 operaie a testa;
- Regine trovate in primavera del 2012: ad agosto hanno circa 7/10 operaie a testa;
Sinceramente non ho notato un ritardo particolare nella sciamatura...ma più che altro un ritardo nella fondazione.
E' anche vero, però, che rispetto alle regine dello scorso anno queste di quest'anno sono state a temperature più vicine a quelle esterne...mentre quelle dellos corso anno avevano temperature più calde.
Quindi dovrò vedere come si comporteranno quelle che raccoglierò i prossimi anni...

- Regine trovate in primavera del 2011: verso agosto avevano circa 30/40 operaie a testa;
- Regine trovate in primavera del 2012: ad agosto hanno circa 7/10 operaie a testa;
Sinceramente non ho notato un ritardo particolare nella sciamatura...ma più che altro un ritardo nella fondazione.

E' anche vero, però, che rispetto alle regine dello scorso anno queste di quest'anno sono state a temperature più vicine a quelle esterne...mentre quelle dellos corso anno avevano temperature più calde.

Quindi dovrò vedere come si comporteranno quelle che raccoglierò i prossimi anni...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: 2012: le formiche sono in ritardo
Io ho potuto notare un certo ritardo ad "ingranare la marcia" nei formicai di Pheidole pallidula e Camponotus barbaricus del mio giardino..non posso parlare tanto per le altre specie invece. Ovviamente sono impressioni, perché, per esempio, ho segnato la data in cui le C. barbaricus hanno levato le barricate invernali dall'ingresso del nido quest'anno ma non l'anno scorso.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: 2012: le formiche sono in ritardo
Io ho preso una regina di Lasius sp. a inizio luglio e oggi ha solo due misere larve!!!
Spero proprio che si dia una mossa 


Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: 2012: le formiche sono in ritardo
Avendo iniziato con questa passione solo ad inizio anno, non ho di certo sotto mano confronti con colonie dell'anno passato. Però, guardando le mie coloniette mi viene da pensare che più che annus horribilis si possa parlare di semestre horribilis ( mi si perdoni la strafalcionata latina ) 
Questo è lo stato delle mie colonie con regine sciamate nell'autunno: Lasius niger e Crematogaster scutellaris hanno circa una quindicina di operaie ( beh le Lasius ora ne hanno una decina ma ho voluto contare nel conteggio anche quelle perse causa annegamento), Lasius flavus la metà. Questi mi sembrano numeri decisamente bassi... questo potrebbe far pensare ad un 2012 negativo.
Però... le mie coloniette sciamate di recente (metà maggio e fine giugno) sono messe direi bene. Camponotus ligniperda del 15 maggio ha 6 operaie e altre dovrebbero arrivare ( e per questa specie mi sembra un ottimo numero ), Formica cunicularia del 20 giugno ha già una decina di operaie ( che mi sembra in linea con la specie ).
Pertanto, guardando solo il mio piccolo "orticello" mi viene da pensare che il 2012 sia iniziato male ( e forse il 2011 è finito anche lui male) ma stia recuperando un pochino.

Questo è lo stato delle mie colonie con regine sciamate nell'autunno: Lasius niger e Crematogaster scutellaris hanno circa una quindicina di operaie ( beh le Lasius ora ne hanno una decina ma ho voluto contare nel conteggio anche quelle perse causa annegamento), Lasius flavus la metà. Questi mi sembrano numeri decisamente bassi... questo potrebbe far pensare ad un 2012 negativo.
Però... le mie coloniette sciamate di recente (metà maggio e fine giugno) sono messe direi bene. Camponotus ligniperda del 15 maggio ha 6 operaie e altre dovrebbero arrivare ( e per questa specie mi sembra un ottimo numero ), Formica cunicularia del 20 giugno ha già una decina di operaie ( che mi sembra in linea con la specie ).
Pertanto, guardando solo il mio piccolo "orticello" mi viene da pensare che il 2012 sia iniziato male ( e forse il 2011 è finito anche lui male) ma stia recuperando un pochino.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: 2012: le formiche sono in ritardo
Anche la maggior parte delle mie colonie ha iniziato a deporre a fine Giugno ! purtroppo non so da che cosa sia dovuto però noto che anche in natura accade con alcuni generi come Lasius e Formica e se ciò che si dice in questi giorni è vero molte specie di Messor stanno anticipando le sciamature
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 108 ospiti