Richiesta di identificazione (Camponotus nylanderi)
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Richiesta di identificazione (Camponotus nylanderi)
Salve a tutti.
Secondo voi che genere/specie di regina è questa
http://postimage.org/image/p8voam60f/
http://postimage.org/image/m8etu2upb/
http://postimage.org/image/mc81yattb/
http://postimage.org/image/507pcv0bz/

Secondo voi che genere/specie di regina è questa

http://postimage.org/image/p8voam60f/
http://postimage.org/image/m8etu2upb/
http://postimage.org/image/mc81yattb/
http://postimage.org/image/507pcv0bz/
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Richiesta di identificazione
Direi genere Camponotus...ma la specie non la conosco. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Richiesta di identificazione
Camponotus sp. anche per me
Curiosità: che dimensioni ha la regina? in proporzione con la provetta, sembra molto grande
Curiosità: che dimensioni ha la regina? in proporzione con la provetta, sembra molto grande

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Richiesta di identificazione
Dubbioso sull'effettiva identità di Saveria? 
La specie non te la so dire... confrontandola con la mia Camponotus ligniperda ( che mi è stata spacciata così da Dorylus e quindi mi fido ) la tua sembra essere di un rosso ben più acceso della mia ( ma in questo conta molto l'illuminazione )
Penso che sicuramente qualche dettaglio in più potrebbe aiutare nell'identificazione:

La specie non te la so dire... confrontandola con la mia Camponotus ligniperda ( che mi è stata spacciata così da Dorylus e quindi mi fido ) la tua sembra essere di un rosso ben più acceso della mia ( ma in questo conta molto l'illuminazione )
Penso che sicuramente qualche dettaglio in più potrebbe aiutare nell'identificazione:
- Dimensioni
- Data e luogo del ritrovamento
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Richiesta di identificazione
Dal topic sul diario di Saveria sembrava che il dubbio fosse tra Camponotus ligniperdus e Camponotus nylanderi, ma ora da queste altre foto non sembra nessuna di tutte e due 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta di identificazione
La regina è lunga 2 cm.
L'ho comprata da quel "famoso" sito italiano che tutti noi conosciamo.
Il colore è decisamente arancione tendente allo scuro.
L'ho comprata da quel "famoso" sito italiano che tutti noi conosciamo.

Il colore è decisamente arancione tendente allo scuro.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Richiesta di identificazione
E' molto grande, sei sicuro delle dimensioni?. Mi convinco sempre più che non è nè Camponotus ligniperdus nè nylanderi. L'unica cosa che so dirti è che quel "famoso" sito il mese scorso proponeva un vastissimo stock di Camponotus nylanderi e questo mi insospettisce. Ma quelle foto mi fanno stare dubbiosissimo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta di identificazione
Propendo decisamente per Camponotus nylanderi, ha l'addome praticamente arancione non credo che le C. ligniperdus possano averlo tanto chiaro. Inoltre credo che beppespr fosse calabrese, e li sono decisamente più diffuse le C. nylanderi. Direi quindi una C. nylanderi da record se è davvero 2cm
!

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Richiesta di identificazione
No, da quello che ho capito le Camponotus nylanderi ci arrivano ai 2 cm....credo....

Comunque appena nata la prima operaia si capirà abbastanza bene se Camponotus nylanderi o Camponotus ligniperdus ....
Filobass ha scritto:Propendo decisamente per Camponotus nylanderi, ha l'addome praticamente arancione non credo che le C. ligniperdus possano averlo tanto chiaro. Inoltre credo che beppespr fosse calabrese, e li sono decisamente più diffuse le C. nylanderi. Direi quindi una C. nylanderi da record se è davvero 2cm!

Comunque appena nata la prima operaia si capirà abbastanza bene se Camponotus nylanderi o Camponotus ligniperdus ....
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Richiesta di identificazione
A quanto pare c'è mezzo Formicarium.it in trepida attesa che quel bozzolo si schiuda
. Atom, mi raccomando, appena nasce postaci la foto 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta di identificazione
Ma scusa...non te la avranno mica spacciata per Camponotus ligniperda?!?
Dalla seconda foto direi che assolutamente non è...anche io sono più favorevole a pensare sia Camponotus nylanderi ma, non avendole mai viste dal vivo, non ci metto la mano sul fuoco.
Ma perchè comprate formiche!!!!

Dalla seconda foto direi che assolutamente non è...anche io sono più favorevole a pensare sia Camponotus nylanderi ma, non avendole mai viste dal vivo, non ci metto la mano sul fuoco.

Ma perchè comprate formiche!!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Richiesta di identificazione
Luca.B ha scritto:Ma scusa...non te la avranno mica spacciata per Camponotus ligniperda?!?![]()
Dalla seconda foto direi che assolutamente non è...anche io sono più favorevole a pensare sia Camponotus nylanderi ma, non avendole mai viste dal vivo, non ci metto la mano sul fuoco.![]()
Ma perchè comprate formiche!!!!
Me l'hanno spacciata per C.ligniperdus

Domani cerco di prendere le misure giuste, comunque vi garantisco che e enorme.

La regina di C.vagus, messa accanto a lei è decisamente più piccola.
Perché l'ho comprata

Perché quando sei un principiante e non vedi l'ora di cominciare al più presto l'allevamento di una specie, capita di commettere delle pirlate ed io ne ho fatta una.

Ma stanne certo che non accadrà mai più


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Richiesta di identificazione
La dimensione non conta tanto. Ho una regina di Camponotus ligniperda che è enorme anche lei (poi ora che ha delle operaie devi vedere che gastro).
Quindi anche se è 2 cm non vuol dire nulla. Ho una regina di Camponotus vagus che arriva anche lei a quelle dimensioni (ma è praticamente solo gastro dilatato).
Più che altro mi sembra avere colori troppo accesi. Camponotus ligniperda ha solo una sfumatura marrone sulla prima parte dell'addome...per il resto è molto scura.
Camponotus nylanderi, invece, è molto più chiara.
In qualunque caso è una bella specie anche quella...
Certo che oltre all'errore di andarla a compare, hai anche forse sbagliato specie.
Se avevi fretta di avere una colonia non potevi scegliere una specie più lenta nello sviluppo come Camponotus ligniperda....hihiihihihihih

Quindi anche se è 2 cm non vuol dire nulla. Ho una regina di Camponotus vagus che arriva anche lei a quelle dimensioni (ma è praticamente solo gastro dilatato).
Più che altro mi sembra avere colori troppo accesi. Camponotus ligniperda ha solo una sfumatura marrone sulla prima parte dell'addome...per il resto è molto scura.
Camponotus nylanderi, invece, è molto più chiara.
In qualunque caso è una bella specie anche quella...

Certo che oltre all'errore di andarla a compare, hai anche forse sbagliato specie.

Se avevi fretta di avere una colonia non potevi scegliere una specie più lenta nello sviluppo come Camponotus ligniperda....hihiihihihihih

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Richiesta di identificazione
Luca.B ha scritto:Certo che oltre all'errore di andarla a compare, hai anche forse sbagliato specie.![]()
Se avevi fretta di avere una colonia non potevi scegliere una specie più lenta nello sviluppo come Camponotus ligniperda....hihiihihihihih
Ma quando uno fa una pirlata, deve essere fatta bene no



Comunque.....supponendo si tratti di Camponotus nylarderi, mi pare d'aver intuito che a differenza della C.ligniperdus, richieda temperature molto più alte, tra i 25° ed i 35°

C'è da qualche parte una scheda d'allevamento della C.nylarderi

Perché per ora delle necessità di questa specie non ho informazioni.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Richiesta di identificazione
Sul sito non c'è la scheda nella sessione "formiche italiane", ma ci sono vari diari su questa specie. Potresti provare a leggere quelli. Comunque sarebbe meglio aspettare la certezza dell'identificazione 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti