Mantis religiosa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 23/12/2011, 9:49

Oggi si è spenta la mia mantide! dopo averla ritrovata davanti casa (un pò riparata da vento e freddo) le temperature e la stagione mi hanno impedio di lasciarla di nuovo in libertà.
Una lunga vita!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda luca321 » 23/12/2011, 11:41

Gloria a lei allora!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Devid » 23/12/2011, 12:23

SI POSSONO ALLEVARE ANCHE LORO!? IO NE TROVO A QUINTALI MARRONI CHIARO E VERDI QUANDO SCENDO GIù(in giardino)!!!!!DITEMI DI SI,COSì NE CATTURO APPENA SCENDO ADESSO!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ultima modifica di Devid il 23/12/2011, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Devid » 23/12/2011, 12:24

baroque85 ha scritto:Oggi si è spenta la mia mantide! dopo averla ritrovata davanti casa (un pò riparata da vento e freddo) le temperature e la stagione mi hanno impedio di lasciarla di nuovo in libertà.
Una lunga vita!



MORTA? :cry:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 23/12/2011, 12:26

Devid ha scritto:
baroque85 ha scritto:Oggi si è spenta la mia mantide! dopo averla ritrovata davanti casa (un pò riparata da vento e freddo) le temperature e la stagione mi hanno impedio di lasciarla di nuovo in libertà.
Una lunga vita!



MORTA? :cry:


il ciclo vitale delle mantidi è annuale; salvo rari casi ad ottobre al massimo muoiono.
In primavera si inizieranno a ritrovare, uscite da poco dalle ooteche
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Devid » 23/12/2011, 12:28

anche nella tua foto c'è una mantide!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 23/12/2011, 12:33

Devid ha scritto:anche nella tua foto c'è una mantide!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


è esattamente la mantide di cui parlavo nei post precedenti, ora morta
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda entoK » 20/01/2012, 13:39

ParroccheTTo ha scritto:Sarebbe interessante fare un "esperimento alla Mendel" con le mantidi, il prossimo anno: far accoppiare, per esempio, maschio bruno x femmina verde (o viceversa) e calcolare la percentuale di colore della prole. Saranno pochi dati, ma se quei pochi di noi interessati all'allevamento delle mantidi si mettono d'impegno, riusciremo ad ottenere un qualcosina. Certo, non c'è sempre la disponibilità di mantidi del colore che desideriamo, e ovviamente non possiamo sterminare la specie per scopi poco "professionali e autorizzati". Due esemplari a testa bastano.

Proveremo, proveremo. ;)
Anche senza mettersi a catturare decine di coppie, cosa che sarebbe meglio evitare, :roll: basterebbe fare un lavoro di semplice osservazione naturalistica e, durante l'allevamento anche solo di una coppia, riportare qualche informazione qui sul forum (o in altri più specifici)... ;)
Visto che mi sembra che qua ci siano abbastanza persone che si sono cimentate o interessate, si potrebbero facilmente trarre conclusioni già solo confrontando le varie esperienze se documentate un minimo; è il bello della globalizzazione di internet: ai suoi tempi Mendel era un "eremita" che ha speso una vita per trarre quelle considerazioni oggi è tutto molto più facile e immediato basta che ogniuno faccia una piccola parte.. :-D

Io da parte mia posso scagliare solo una pietra molto fumosa sull'argomento perché all'epoca non avevo documentato niente :oops: e non vorrei che la memoria m'ingannasse: ma dall'accoppiamento di una femmina verde smeraldo (cioè come dicevo in precedenza proprio verde come l'erba :winky: non verdina come quella di baroque85)
e un maschio giallo molto paglierino (cioè chiaro non giallo carico ma più verso il bianco) erano a primavera nate delle nenadi mi pare tutte giallo ocra.. Dopo la deposizione dell'ooteca di quella femmina avevo addirittura :) provato anche un secondo accoppiamento con un maschio verde (molto più piccolo del primo tra l'altro) solo che allora non avevo la minima idea che ne facessero solo uno e depositassero più ooteche conservando lo sperma e quindi potete immaginare l'esito del secondo tentativo.. :evil:
Non ho basi per affermarlo perché avevo ritenuto le nenadi talmente piccole che sarebbe stato per me impossibile alimentarle e per questo le avevo rilasciate subito, ma mi verrebbe da pensare che in realtà durante lo sviluppo il colore possa variare (e questo in parte lo confermano anche le osservazioni delle ultime pagine ;) ma intendo anche con variazioni persino molto più forti di queste) o almeno mi verrebbe da pensare a un meccanismo di adattamento mimetico almeno durante le prime mute.
Un'altra cosa che mi ha sempre incuriosito e forse ho già chiesto è se si sa il perché di notte cambi molto il colore degli occhi (non so se l'avete notato ma diventano molto scuri :shock: e non cambia con la luce ma sembra legato ai cicli circadiani). :?: Sono alcune delle cose che mi hanno sempre fatto sorgere un mucchio di curiosità. :mrblu:
Devid ha scritto:SI POSSONO ALLEVARE ANCHE LORO!? IO NE TROVO A QUINTALI MARRONI CHIARO E VERDI QUANDO SCENDO GIù(in giardino)!!!!!DITEMI DI SI,COSì NE CATTURO APPENA SCENDO ADESSO!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Sì, magari evita di farle sparire dal tuo giardino però, :-? (moderazione mi raccomando 8-) già sono mlto sensibili all'habitat e basta sfalciare l'erba perché lo abbandonino e non tornino più :-( ). Le mantidi religiose si allevano tranquillamente a patto di avere un buon approvvigionamento di prede: dopo le prime mute (per le nenadi drosofile) le preferite sono gli ortotteri come le cavallette che acchiappano al volo. Però bisogna avere molta attenzione a tenerle seperate (in natura facci caso ne hai mai trovate due sullo stesso ciuffo d'erba :mror:) quindi vanno allevate una per teca (se cerchi in rete ci sono esempi, se riesco a ritrovarla ti metto quella ideale). Va fatta molta attenzione anche quando le si unisce per l'accoppiamento: femmina sazia e più gonfia possibile, evitare di creare tensione durante l'introduzione, se si vuole evitare una brutta fine al maschio controllare quando finisce la copula, anche se capita che se lo mangi pure durante.. :!: Anche qui se leggi le pagine indietro c'è qualche esperienza.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda ParroccheTTo » 09/08/2012, 15:52

È arrivata la stagione delle mantidi!
Ho catturato due maschi (ce n'era anche un terzo, ma è volato via dalla mia mano) e, nell'attesa di trovare una bella femmina fertile, sto cominciando a progettare una teca di accoppiamento.
Ho a disposizione una gabbia per uccelli abbastanza grande, e volevo rivestirla di zanzariera.

dada ha scritto:Tengo gli esemplari dentro a "bottiglie di accrescimento" fino all'età adulta. Le mantidi mutano stando appese a testa in giù in verticale, quindi una bella bottiglia da 2 litri (coperchio tagliato e chiuso con zanzariera) è ideale. Devono mangiare tutti i giorni.

Una volta che le femmine diventano adulte, le trasferisco nella teca di accoppiamento che è una gabbia per uccelli rivestita di zanzariera. Nelle bottiglie non c'è spazio sufficiente per la fuga del maschio dopo l'accoppiamento...

Immagine

Immagine

Immagine


Diana, come hai fatto a realizzarla?
Semplicemente rivestendo di zanzariera o adottando qualche altro accorgimento?

:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda dada » 09/08/2012, 16:19

Niente di troppo complicato! La zanzariera è legata con spago sottile alle sbarre della gabbia.

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda feyd » 09/08/2012, 16:56

Da me ancora solo mantidi piccole

La mia femmina dovrebbe fare la 3' muta da quando sta con me in settimana, ma dovrebbe arrivare solo a 4cm non di piu
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda ParroccheTTo » 11/08/2012, 0:24

Ho letto in giro il più possibile, ma ancora non riesco a capire una cosa: se si offre una teca grande come lo può essere una gabbia per uccelli, si possono lasciare le mantidi al suo interno durante tutta la loro vita o solo durante il periodo (o il momento) dell'accoppiamento?

:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Filobass » 11/08/2012, 10:52

ParroccheTTo ha scritto:Ho letto in giro il più possibile, ma ancora non riesco a capire una cosa: se si offre una teca grande come lo può essere una gabbia per uccelli, si possono lasciare le mantidi al suo interno durante tutta la loro vita o solo durante il periodo (o il momento) dell'accoppiamento?

:unsure:

Se le mie le tenevo in un terrario anche più grande di una gabbia per uccelli e si sono sempre ammazzate pur avendo altri insetti vivi a disposizione. Purtroppo con Mantis religiosa devi tenere gli esemplari separati ;)
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda ParroccheTTo » 11/08/2012, 14:14

Quindi in questa teca d'accoppiamento, come suggerisce il nome, possiamo mettere gli esemplari solo nel momento di accoppiarsi?

:unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda dada » 11/08/2012, 15:10

Si, la "teca di accoppiamento" serve solo a permettere la fuga del maschio.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti