Formica alpinista!
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica alpinista!
Ho trovato questa regina il 4 agosto a circa 2800 metri d'altezza, sul Passo Lusia, nei pressi di Moena (Trentino).
Tornato a casa, la regina risultava visibilmente stressata e denutrita, così l'ho alimentata con un po' di miele di castagno, approfittando anche per scattare qualche foto.
Misura quasi 1 centimetro e secondo me appartiene al genere Formica.
Secondo voi?



Una foto del peziolo:

Oggi ho controllato se la regina aveva superato lo stress. Con sorpresa ho potuto notare che con gran parte del cotone che funge da tappo la regina si è costruita una sorta di "tappetino".
Ah, e ha deposto!

Tornato a casa, la regina risultava visibilmente stressata e denutrita, così l'ho alimentata con un po' di miele di castagno, approfittando anche per scattare qualche foto.
Misura quasi 1 centimetro e secondo me appartiene al genere Formica.
Secondo voi?



Una foto del peziolo:

Oggi ho controllato se la regina aveva superato lo stress. Con sorpresa ho potuto notare che con gran parte del cotone che funge da tappo la regina si è costruita una sorta di "tappetino".
Ah, e ha deposto!

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Formica alpinista!
Secondo me si tratta di Formica.sp presenta delle sfumature argentate sull'addome? 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formica alpinista!
Dalla mie esperienza personale su Formica.sp del nero lucido nell'addome non ne vedo... Forse é un tipo di Camponotus.sp minore...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formica alpinista!
Il torace mi sembra un po' troppo robusto e "alto" per appartenere al genere Camponotus. La morfologia mi metteva in dubbio tra Formica e Lasius, ma conosco bene quest'ultimo genere e a casa ne ho diversi campioni, tutti diversi da quest'ultima formica molto più robusta.


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Formica alpinista!
Anche la testa confronto al torace é molto piccola per appartenere al genere Camponotus.sp ma l'addome nero lucido non mi fa venire null'altro in mente... Come fisionomia/morfologia delle immagini sembra molto Formica.sp
Aspettiamo più esperti

Aspettiamo più esperti

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formica alpinista!
Anche io direi trattarsi di Formica sp.
E come questa, anche la mia ha passato due giorni di lavoro frenetico per crearsi un tappetino di cotone, prima di iniziare a deporre (tanto che credevo fosse stress da materiale non idoneo in fondazione)
E come questa, anche la mia ha passato due giorni di lavoro frenetico per crearsi un tappetino di cotone, prima di iniziare a deporre (tanto che credevo fosse stress da materiale non idoneo in fondazione)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formica alpinista!
In effetti non avevo mai notato un comportamento simile in Lasius, molto più tranquille in fondazione. Ma non si sa mai, le formiche sono imprevedibili.
Ho cercato inoltre di guardarla più attentamente con una lente, ma l'ingrandimento non mi permette comunque di classificarla.
Aspettiamo i più esperti, ora non la disturberò più fino a nasita delle prime operaie.

Ho cercato inoltre di guardarla più attentamente con una lente, ma l'ingrandimento non mi permette comunque di classificarla.
Aspettiamo i più esperti, ora non la disturberò più fino a nasita delle prime operaie.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Formica alpinista!
pazzesco!
magari l'ha trasportata li una tempesta di vento, giacchè trovarla a queste quote è assolutamente eccezionale a mio avviso!
Anche io scarterei Camponotus sp. e protenderei molto per Formica sp.


Anche io scarterei Camponotus sp. e protenderei molto per Formica sp.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formica alpinista!
dovresti fare attenzione all inserzione delle antenne.se dista dal clipeo è una Camponotus.
Io mi associo a Pomant dicendo Formica sp.
Io mi associo a Pomant dicendo Formica sp.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Formica alpinista!
Possibile Formica lemani. E' una specie presente in alta montagna.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formica alpinista!
Sembrerebbe proprio lei.
Ormai tutte le larve si sono imbozzolate, un'altra settimana e avremo il verdetto finale (almeno sul genere).
Ormai tutte le larve si sono imbozzolate, un'altra settimana e avremo il verdetto finale (almeno sul genere).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Formica alpinista!
L' addome sembra troppo estroflesso verso l' alto e la proporzione capo-addome non sembrerebbe una Camponotus, per cui mi associo a Pomant e david per Formica
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 86 ospiti