Entomodena 22-23/09/2012
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Mi chiedevo se a entomodena gli scorsi anni si vendevano cassette entomologiche;anche quello è un mondo nuovo che mi affascina e magari è l' occasione giusta per iniziare.
Ultima modifica di Cloud il 11/08/2012, 23:31, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Entomodena 22-23/09/2012
giò ketch ha scritto:Daje ci sarò sicuramente![]()
![]()
eccoti ma allora sei vivo, iniziavo a preoccuparmi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Mi raccomando, cercate dietro ad ogni provetta, sotto ad ogni tavolino il buon vecchio Priscus!
Abbiamo assolutamente bisogno di sapere come sta!
Abbiamo assolutamente bisogno di sapere come sta!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Cloud ha scritto:Mi chiedevo se a entomodena gli scorsi anni si vendevano cassette entomologiche;anche quello è un mondo nuovo che mi affascina e magari è l' occasione giusta per iniziare.
si si, ci sono sempre diversi rivenditori di materiale entomologico. Si trovano sia cassette già pronte e montate, che "kit fai da te". C'è l'imbarazzo della scelta

Rhebir94 ha scritto:Mi raccomando, cercate dietro ad ogni provetta, sotto ad ogni tavolino il buon vecchio Priscus!
Abbiamo assolutamente bisogno di sapere come sta!
Giustissimo... anch'io sento la mancanza della nostra prima major

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Entomodena 22-23/09/2012
si anche a me piacerebbe a iniziare ad allevare anche altri tipi di insetti
Priscus è da un sacco di tempo che non si fa vivo
chissa come sta la sua colonia di Formica sp.

Priscus è da un sacco di tempo che non si fa vivo

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Chissà che l'arca maxima non sia già piena !? E ne abbia fatta una ancora più grande !
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Entomodena 22-23/09/2012
E chissà se... è ancora vivo...
Sul gioco di strategia online non c'è più. E va be, qui ci può stare. Forse si era stancato, ma perchè non si connette a Formicarium da così tanti mesi? E' difficile che uno interessato come lui a questo mondo che passava cosi tante ore su questo hobby abbia abbandonato tutto da una settimana all'altra... Forse non ha più internet? Ma com'è possibili che in cosi tanti mesi non sia riuscito ad approfittare di una connessione di qualche amico,parente, di una biblioteca o magari di una zona Wi-fi? Bo...spero solo stia bene
Sul gioco di strategia online non c'è più. E va be, qui ci può stare. Forse si era stancato, ma perchè non si connette a Formicarium da così tanti mesi? E' difficile che uno interessato come lui a questo mondo che passava cosi tante ore su questo hobby abbia abbandonato tutto da una settimana all'altra... Forse non ha più internet? Ma com'è possibili che in cosi tanti mesi non sia riuscito ad approfittare di una connessione di qualche amico,parente, di una biblioteca o magari di una zona Wi-fi? Bo...spero solo stia bene

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Come al solito, non ci sarò.
Mi raccomando, imperativo fare tante foto!



Mi raccomando, imperativo fare tante foto!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Entomodena 22-23/09/2012
feyd ha scritto:giò ketch ha scritto:Daje ci sarò sicuramente![]()
![]()
eccoti ma allora sei vivo, iniziavo a preoccuparmi
Eh purtroppo so troppo impegnato sto periodo, però procede bene

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Ciao a tutti,
dato che quest'anno verrò ad Entomodena, indicativamente il sabato 22, vi chiedevo se qualcuno portava e c'era la possibilità di avere una delle regine di Messor (di qualsiasi tipo). Sarei interessato ad iniziare ad allevarle, al momento stò allevando una colonia di Lasius emarginatus, Crematogaster scutellaris, Pheidole pallidula.
Grazie!
dato che quest'anno verrò ad Entomodena, indicativamente il sabato 22, vi chiedevo se qualcuno portava e c'era la possibilità di avere una delle regine di Messor (di qualsiasi tipo). Sarei interessato ad iniziare ad allevarle, al momento stò allevando una colonia di Lasius emarginatus, Crematogaster scutellaris, Pheidole pallidula.
Grazie!
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Per gli scambi c' è un post nella sezione scambi che riguarda proprio gli scambi ad entomodena
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Io ci sarò sicuramente il 22, così ne aprofitto per conoscervi.
Se a qualcuno interessa uno scambio porterò una mini colonia di Formica sp.
Se a qualcuno interessa uno scambio porterò una mini colonia di Formica sp.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Io volevo sapere se ci saranno i moderatori che gestiscono la banca delle regine così evitando le lente poste vorrei donare una colonietta
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Entomodena 22-23/09/2012
Sicuramente troverai qualcuno....



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
50 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti