Myrmica sp?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Myrmica sp?
Ecco questa regina, trovata oggi su un marciapiede e vicino a lei un maschio a pochi cm, mi ha colpito perchè come forma mi ricorda una Myrmica sp. ma è nera con le zampe rosse, tutte le Myrmica sp che ho visto qua fino ad ora erano rosse rosse! Le foto sono fatte sotto una lampada gialla per questo la colorazione è falsata...è completamente nera a parte le zampe
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Myrmica sp?
Sembrerebbe proprio Myrmica sp però mi viene in mente anche Aphaenogaster sp però con tutte le Myrmica che stanno sciamando in questo periodo penso proprio sia una di loro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Myrmica sp?
Conosci delle specie di Myrmica nere? Io qua le vedo sotto ogni tronco e ne ho pure una colonia in provetta ma sono rossastre mai viste cosi scure!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Myrmica sp?
Dove vado io in monatagna ne trovo , ma non sono ancora riuscito a capire se si tratta di vera e propria specie o variante cromatica di qualche altra specie , come sai basandosi sul colore non si va molto lontano la maggioranza delle volte , purtroppo il genere Myrmica mi è ostile !
faccio fatica a distinguerle con certezza

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Myrmica sp?
Myrmica o Aphaenogaster? Un bel dilemma! 
...però la testa rugosa è proprio da Myrmica, e anche il periodo di sciamatura corrisponde...

...però la testa rugosa è proprio da Myrmica, e anche il periodo di sciamatura corrisponde...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Myrmica sp?
Si Dada ci hai beccato,. Ieri sono uscito di nuovo e ho trovato altre 5 o sei regine alate, tutte rosse, sarà stata una regina più scura! Comunque essendo alate le ho lasciate tutte...poi ho già una colonia di Myrmica sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti