DUBBIO CREMATOGASTER SCUTELLARIS
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
DUBBIO CREMATOGASTER SCUTELLARIS
Ciao a tutti
vi volevo porre un quesito per vedere se anche a voi è capitato ! io ho una colonia di C scutellaris e sotto casa mia c'è ne sono tante in libertà e le operaie sembrano tutte uguali come stazza come d'altronde deve essere. però mi è capitato 1-2 volte di vedere delle file di formiche lunghissime e ogn i tanto c'è ne sono alcune grosse una volta e mezzo rispetto a tutte le altre. all'inizio pensavo fossero altri insetti che si confondessero con le operaie per entrare nel nido e saccheggiarlo ma poi ho visto che anche loro si fermano e comunicano con le antenne con le altre operaie. a voi vi è mai capitato? ho letto sulla scheda che le operaie che sono monomorfiche (tutte uguali) mentre nel mio caso sembra di no ( solo per alcune colonie) e quindi sarebbero polimorfiche. poi oltre alla stazza ho anche notato che queste formiche più grosse hanno anche l'addome con la forma di cuore meno accentuato rispetto alle più piccole.
Ciao a tutti
vi volevo porre un quesito per vedere se anche a voi è capitato ! io ho una colonia di C scutellaris e sotto casa mia c'è ne sono tante in libertà e le operaie sembrano tutte uguali come stazza come d'altronde deve essere. però mi è capitato 1-2 volte di vedere delle file di formiche lunghissime e ogn i tanto c'è ne sono alcune grosse una volta e mezzo rispetto a tutte le altre. all'inizio pensavo fossero altri insetti che si confondessero con le operaie per entrare nel nido e saccheggiarlo ma poi ho visto che anche loro si fermano e comunicano con le antenne con le altre operaie. a voi vi è mai capitato? ho letto sulla scheda che le operaie che sono monomorfiche (tutte uguali) mentre nel mio caso sembra di no ( solo per alcune colonie) e quindi sarebbero polimorfiche. poi oltre alla stazza ho anche notato che queste formiche più grosse hanno anche l'addome con la forma di cuore meno accentuato rispetto alle più piccole.
Ciao a tutti
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: DUBBIO CREMATOGASTER SCUTELLARIS
Nulla di strano quelle più grosse che hai osservato sono delle Camponotus lateralis che sfruttano le file delle Crematogaster scutellaris
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DUBBIO CREMATOGASTER SCUTELLARIS
si hai mragione ho guardato le foto sono proprio quelle. grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 107 ospiti