Aiuto in riconoscimento (colonia prelevata in Natura)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto in riconoscimento (colonia prelevata in Natura)
Buon ferragosto. Noi abbiamo accolto il suggerimento ricevuto su questo forum e abbiamo pensato di fare un giro nel parco delle Groane. La caccia non è stata fortunata, abbiamo trovato qualche maschio che volava sulle foglie dei cespugli più bassi ma regine nemmeno una.
Dopo 3 ore di giri siamo stati attratti da un cumulo di terra smosso e abbiamo provato a scavare. Con nostra enorme sorpresa il nido era molto più esteso di quanto potessimo immaginare e c'era una discreta quantità di larve e operaie. La regina non ha tardato a emergere dal cumulo, ma purtroppo non avevo con me una macchinetta in grado di fare foto non dico decenti ma almeno vagamente accettabili. Pertanto, pur consapevole che con una qualità del genere qualunque cosa è difficile, ma ammettendo miseramente che ancora non siamo assolutamente in grado di distinguere tra un genere e l'altro, vi chiederemmo la cortesia di aiutarci a capire cosa abbiamo prelevato. Probabilmente a voi la vista delle operaie potrà aiutarvi più di quanto non facciano a noi.
Comprendo chi, vedendo una così indecorosa foto, mi manderà a quel paese :D
A me sembra una Lasius sp. ma come ho già detto sopra, non ci metterei nemmeno un dito sul fuoco.

Dopo 3 ore di giri siamo stati attratti da un cumulo di terra smosso e abbiamo provato a scavare. Con nostra enorme sorpresa il nido era molto più esteso di quanto potessimo immaginare e c'era una discreta quantità di larve e operaie. La regina non ha tardato a emergere dal cumulo, ma purtroppo non avevo con me una macchinetta in grado di fare foto non dico decenti ma almeno vagamente accettabili. Pertanto, pur consapevole che con una qualità del genere qualunque cosa è difficile, ma ammettendo miseramente che ancora non siamo assolutamente in grado di distinguere tra un genere e l'altro, vi chiederemmo la cortesia di aiutarci a capire cosa abbiamo prelevato. Probabilmente a voi la vista delle operaie potrà aiutarvi più di quanto non facciano a noi.
Comprendo chi, vedendo una così indecorosa foto, mi manderà a quel paese :D
A me sembra una Lasius sp. ma come ho già detto sopra, non ci metterei nemmeno un dito sul fuoco.

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Aiuto in riconoscimento
Esatto dovrebbe essere proprio una Lasius sp. però il genere è difficile da dire perché non è possibile vedere alcuni dettagli senza un microscopio
Davvero un bel ritrovamento e per vostra fortuna in inverno potrete osservare la colonia attiva perché c è la possibilità di non mandarle in letargo
Davvero un bel ritrovamento e per vostra fortuna in inverno potrete osservare la colonia attiva perché c è la possibilità di non mandarle in letargo

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Aiuto in riconoscimento
Lasius (Lasius) sp. anche secondo me, genere difficile per andare oltre..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Aiuto in riconoscimento
Anche per me appartiene a qesto genere , mi sembra abbia il gastro un po danneggiato ma i danni si vedranno solo in seguito .
Il nido era grande ? se era grande senza regina saranno destinate a morte certa
Il nido era grande ? se era grande senza regina saranno destinate a morte certa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto in riconoscimento
Quando l'abbiamo raccolta aveva il gastro estremamente dilatato, tanto che anche a noi pareva essere un po' danneggiato lateralmente, ma l'effetto era speculare da entrambi i lati. Appena raccolta ha cominciato a sfornare tantissime uova e adesso quella sensazione non l'abbiamo più, ma a occhio nudo è difficile a dirsi. In caso fosse effettivamente danneggiata se la caverà?
Per quanto riguarda il nido, abbiamo notato un buchetto con un po' di terra smossa e abbiamo cominciato a scavare pensando si trattasse di una regina appena sciamata (attorno c'erano parecchi maschi che saltellavano da un rametto all'altro). La terra però era molto morbida e quindi siamo dovuti scendere in profondità. In tutto ci saranno state un centinaio di operaie ma tantissime pupe che abbiamo raccolto assieme a diversi adulti.
Onestamente, vedendo le uova qualche scrupolo ce lo siamo pure fatto, ma oramai il danno era fatto.
Per quanto riguarda il nido, abbiamo notato un buchetto con un po' di terra smossa e abbiamo cominciato a scavare pensando si trattasse di una regina appena sciamata (attorno c'erano parecchi maschi che saltellavano da un rametto all'altro). La terra però era molto morbida e quindi siamo dovuti scendere in profondità. In tutto ci saranno state un centinaio di operaie ma tantissime pupe che abbiamo raccolto assieme a diversi adulti.
Onestamente, vedendo le uova qualche scrupolo ce lo siamo pure fatto, ma oramai il danno era fatto.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Aiuto in riconoscimento
Cito dal
Regolamento Scambi:
Quasi sicuramente si tratta di specie monoginica. Avete fatto un danno, e purtroppo il fatto che non siate in grado di riconoscere la colonia rende la situazione ancora più grave: avreste anche potuto, in questa maniera, danneggiare il formicaio di una specie rara o utile (es. Formica rufa). Il gastro della regina sembra essere rimasto ammaccato a causa della violenta operazione di raccolta. Nella foto non si capisce bene se le cose stanno proprio così, ovviamente mi auguro di no. Sì, in seguito a questo trauma la regina potrebbe anche morire.
Siete appena arrivati e siete pieni di entusiasmo; non voglio calcare troppo la mano. Del resto credo che tutti noi, da bambini, abbiamo danneggiato formicai... finora nessuno è mai finito in galera per questo. Noi però sul forum cerchiamo di insegnare a non fare queste cose, spiegando i motivi dietro a ogni punto del nostro "codice etico" e proponendo soluzioni alternative: catturando una regina durante una sciamatura o al limite facendosi regalare una regina o piccola colonia da un altro appassionato, si può iniziare un allevamento senza fare danni.
Usando le parole che un altro moderatore ha scritto in una situazione simile:
Questo forum non può e non deve in alcun modo incoraggiare o assecondare il danneggiamento del formicaio di una colonia monoginica, la sottrazione della sua regina e quindi l'estinzione di una colonia libera e selvatica.
Sono certa che la vostra iniziativa sia stata dettata dall'entusiasmo, dalla curiosità e dall'inconsapevolezza di fare un danno. Mi auguro che possiate capire le ragioni di questo mio messaggio di ammonimento senza sentirvi attaccati personalmente; spero che vi rendiate conto di aver commesso un errore e che possiate capire le ragioni per non ripeterlo. In questo caso il sacrificio della libertà e forse anche della vita di questa colonia selvatica non sarebbe del tutto vano, come non totalmente vane sono state le sofferenze da me arrecate a numerose specie di insetti durante la mia infanzia, se ora grazie a quei primi goffi contatti sono diventata una persona interessata a promuovere il valore della conoscenza e del rispetto per queste piccole creature.

- Posso sottrarre una regina da un formicaio già sviluppato?
Uno sciame di regine, in Natura, è composto da centinaia o addirittura migliaia di esemplari, dei quali solo una minima parte sopravviverà alla selezione naturale. Quindi, sottrarre un piccolo numero di regine fecondate a uno sciame non costituisce un serio danno ecologico.
Altro discorso è invece "depredare" un formicaio esistente già sviluppato, sottraendo la regina, operaie o parte della covata. I moderatori di formicarium.it disapprovano queste azioni, distruttive e irrispettose. [*]
A volte, durante operazioni di giardinaggio o raccolta di legna, può capitare di distruggere accidentalmente un formicaio. In questi casi, depredare il formicaio è forse leggermente meno grave, ma comunque è un'azione che sconsigliamo. Allevare correttamente le formiche, secondo noi, significa anche imparare a Rispettare La Natura.
[*] = Raccogliere una colonia di una specie monoginica, sottraendo la regina e devastando il formicaio, è un'azione che condanniamo. Tuttavia va precisato che nei formicai di specie altamente poliginiche, in generi come ad esempio Formica, Myrmica, Messor o Tetramorium, è a volte possibile raccogliere una regina e qualche operaia senza fare troppi danni e senza dover distruggere il formicaio (può bastare sollevare una pietra). E' necessario identificare correttamente le formiche per comprendere e valutare l'impatto ambientale che avranno eventuali azioni ai loro danni. I moderatori del forum sono comunque in linea di massima contrari al danneggiamento di un formicaio presente in natura.
Quasi sicuramente si tratta di specie monoginica. Avete fatto un danno, e purtroppo il fatto che non siate in grado di riconoscere la colonia rende la situazione ancora più grave: avreste anche potuto, in questa maniera, danneggiare il formicaio di una specie rara o utile (es. Formica rufa). Il gastro della regina sembra essere rimasto ammaccato a causa della violenta operazione di raccolta. Nella foto non si capisce bene se le cose stanno proprio così, ovviamente mi auguro di no. Sì, in seguito a questo trauma la regina potrebbe anche morire.
Siete appena arrivati e siete pieni di entusiasmo; non voglio calcare troppo la mano. Del resto credo che tutti noi, da bambini, abbiamo danneggiato formicai... finora nessuno è mai finito in galera per questo. Noi però sul forum cerchiamo di insegnare a non fare queste cose, spiegando i motivi dietro a ogni punto del nostro "codice etico" e proponendo soluzioni alternative: catturando una regina durante una sciamatura o al limite facendosi regalare una regina o piccola colonia da un altro appassionato, si può iniziare un allevamento senza fare danni.
Usando le parole che un altro moderatore ha scritto in una situazione simile:
il gesto in effetti potrebbe anche non avere alcuna conseguenza a livello ambientale... ma è l'esempio il problema.
Questo forum non può e non deve in alcun modo incoraggiare o assecondare il danneggiamento del formicaio di una colonia monoginica, la sottrazione della sua regina e quindi l'estinzione di una colonia libera e selvatica.
Sono certa che la vostra iniziativa sia stata dettata dall'entusiasmo, dalla curiosità e dall'inconsapevolezza di fare un danno. Mi auguro che possiate capire le ragioni di questo mio messaggio di ammonimento senza sentirvi attaccati personalmente; spero che vi rendiate conto di aver commesso un errore e che possiate capire le ragioni per non ripeterlo. In questo caso il sacrificio della libertà e forse anche della vita di questa colonia selvatica non sarebbe del tutto vano, come non totalmente vane sono state le sofferenze da me arrecate a numerose specie di insetti durante la mia infanzia, se ora grazie a quei primi goffi contatti sono diventata una persona interessata a promuovere il valore della conoscenza e del rispetto per queste piccole creature.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Aiuto in riconoscimento (colonia prelevata in Natura)
La tua risposta è stata molto istruttiva Dada ed effettivamente sono delle regole che abbiamo dedotto noi stessi usando un po' di buon senso. Purtroppo la nostra inesperienza e l'entusiasmo ha giocato un ruolo decisivo, associata alla lettura di tantissimi posts in cui leggevamo appunto di utenti che sollevavano pietre, raccoglievano galle o scavavano direttamente nel terreno. Aimé, il post da te citato lo abbiamo letto solo ora, altrimenti non avremmo ritenuto fosse una pratica tollerata e tranquillamente praticata.
Resta comunque il fatto che il tutto è stato fatto in assoluta buona fede, pensavamo davvero si trattasse di una regina appena sciamata e non di un formicaio avviato. Abbiamo visto diversi video che spiegavano come trovare le regine e, in particolare, ci siamo affidati a questo http://www.youtube.com/watch?v=X-XidMcwKAI.
Tutto ciò ovviamente non può essere una gistificazione ad un atto vandalico di cui ci scusiamo, inutile dire che non si ripeterà più.
Come piccola consolazione, la colonietta ha passato indenne la notte. La regina ha deposto una quantità incredibile di uova e sembra stia bene, le operaie hanno portato dentro la provetta tutte le pupe.
Resta comunque il fatto che il tutto è stato fatto in assoluta buona fede, pensavamo davvero si trattasse di una regina appena sciamata e non di un formicaio avviato. Abbiamo visto diversi video che spiegavano come trovare le regine e, in particolare, ci siamo affidati a questo http://www.youtube.com/watch?v=X-XidMcwKAI.
Tutto ciò ovviamente non può essere una gistificazione ad un atto vandalico di cui ci scusiamo, inutile dire che non si ripeterà più.
Come piccola consolazione, la colonietta ha passato indenne la notte. La regina ha deposto una quantità incredibile di uova e sembra stia bene, le operaie hanno portato dentro la provetta tutte le pupe.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Aiuto in riconoscimento (colonia prelevata in Natura)
Elgin ha scritto:in particolare, ci siamo affidati a questo http://www.youtube.com/watch?v=X-XidMcwKAI.
Credo nessuno metta in dubbio la vostra buona fede.

Non aggiungo altro alle parole di dada...è stata più che chiara.

Voglio invece aggiungere un paio di considerazioni circa questo video:

Chi lo ha realizzato è a mio avviso un folle...oltre ad un ignorante della biologia di una formica!!!

Cercare le regine in quella maniera è assolutamente controproducente ai fini dell'allevamento delle stesse. Questo per diverse motivazioni che di seguito elencherò:
1) Scavando in quella maniera e capottando la terra così ci sono altissime probabilità di danneggiare seriamente il corpo della regina. Le formiche hanno un rivestimento chitinoso che è l'esoscheletro...ma questo rivestimento non è indistruttibile. Anzi, è relativamente fragile...soprattutto agli urti. Con quella pratica c'è il rischio che una pietra o una zolla di terra schiacci l'addome della regina causandole danni irreparabili. Quindi, se anche la regina è viva, comunque morirà a breve...
2) In quel modo non è possibile sapere da quanto tempo la regina è li. Se ha già iniziato a fondare ed ha investito le sue risorse nella deposizione di uova e/o sta già alimentando da tempo larve, prelevarla in quella fase significa vanificare tutto il lavoro che ha fino ad ora fatto. Una regina di formica è solitamente in grado di fondare solo una volta nella sua vita. Questo perchè ha riserve alimentari sufficienti solo ad una prima crescita di larve/operaie che, infatti, solitamente sono più piccole e rachitiche. In caso qualcosa vada storto (ad esempio in caso il rifugio non sia più sicuro), la regina rimangia uova e/o larve così da rendere minima la perdita di sostanze nutritive. Ma nel tipo di prelievo fatto da questo pazzoide, questo è reso vano. Se la regina aveva già delle larve in mezzo alla terra che lui ha smosso in quel barbaro modo, queste sono andate perdute e la regina si trova impossibilitata a recuperare quelle risorse. Il risultato è che la regina, se anche deporrà, molto probabilmente morirà prima che possano nascere le prime operaie...proprio perchè avrà esaurito quelle scorte alimentari che gli servivano per portare a termine le prime fasi di fondazione!
Già queste semplici considerazioni fanno comprendere quanto sia ignorante colui che ha registrato questo video! Si troverà, infatti, una regina quasi certamente non più adatta a fondare una colonia in cattività...e potrà solo essere usata per alimentare eventualmente altri animali.

In internet si trovano, purtroppo, tantissime cavolate come queste. Invito tutti a porsi sempre mille domande, prima di seguire l'esempio di questi scellerati...e, in caso di dubbi, chiedete. Siamo qui anche per questo...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Aiuto in riconoscimento (colonia prelevata in Natura)
Ho guardato il video.. Superfluo sottolineare con quale ignobile violenza quest'uomo abbia catturato la regina..
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Aiuto in riconoscimento (colonia prelevata in Natura)
Oddio, l'ho visto anche io. Luca.B, penso che il termine tecnico che sarebbe utilizzato nella nostra zona per nominare il tipo di raccolta della regina..comprenda una o più blasfemie non riportabili in un forum di tutto rispetto come questo. 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 93 ospiti