acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formicai
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formicai
http://journals.fcla.edu/flaent/article ... 5130/72788
http://termitesandants.blogspot.it/sear ... us%20mites
Vi segnalo questi due link interessanti.
Il primo è un articolo che parla di degli acari nelle termiti, mentre il secondo link parla di alcuni parassiti degli imenotteri.
http://termitesandants.blogspot.it/sear ... us%20mites
Vi segnalo questi due link interessanti.
Il primo è un articolo che parla di degli acari nelle termiti, mentre il secondo link parla di alcuni parassiti degli imenotteri.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
Sembra interessante.... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
http://www.youtube.com/watch?v=yPOtd2n3jeE
un video di come possono apparire
Sei riuscito a farmi spaventare, bravo!
Colonie:
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
-
Metis - Messaggi: 57
- Iscritto il: 30 mar '12
- Località: Modena
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
questo è ancora piu interessante.. e scusate se vi spavento
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... vrjusBKuHQ
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... vrjusBKuHQ
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
la cura non potrebbero essere questi onischi ? T. tomentosa
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
Qualcuno ha voglia di spiegarmi che importanza hanno questi acari nella salute delle colonie?
In apicoltura sono un vero flagello (vedi Varroa destructor)!
In apicoltura sono un vero flagello (vedi Varroa destructor)!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
bè gli acari nell'allevamento delle formiche sono comunque un flagello. In natura come è evidente raggiungono uno stato di equilibrio con i loro ospiti (le formiche) perchè le deutoninfe sfruttano le formiche solo per arrivare allo stadio adulto. Se leggi alcuni cose che ho linkato, spiega molto bene questo concetto.
Gli onischi sinceramente non so se siano o meno una soluzione vera e propria. Al momento la cosa migliore è la prevenzione. cioè eliminare la colonia. Sinceramente non so se si possa studiare qualche metodo chimico, ma è difficile trovare qualcosa che sia selettivo solo per gli acari e non uccida anche le formiche.
Gli onischi sinceramente non so se siano o meno una soluzione vera e propria. Al momento la cosa migliore è la prevenzione. cioè eliminare la colonia. Sinceramente non so se si possa studiare qualche metodo chimico, ma è difficile trovare qualcosa che sia selettivo solo per gli acari e non uccida anche le formiche.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
antdoctor ha scritto:Gli onischi sinceramente non so se siano o meno una soluzione vera e propria. Al momento la cosa migliore è la prevenzione. cioè eliminare la colonia. Sinceramente non so se si possa studiare qualche metodo chimico, ma è difficile trovare qualcosa che sia selettivo solo per gli acari e non uccida anche le formiche.
Ti andrebbe di spiegarmi esattamente i danni che provocano alle colonie e come funzionano gli onischi? (lo ammetto sono troppo stanco per leggere in maniera attenta e approfondita i tuoi link

Soluzioni chimiche acaricide selettive in apicoltura ce ne sono a bizzeffe (alcune anche di origine naturale) se ti interessa ti posso dare qualche informazione in più!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
Allora sugli onischi non nè so molto , però essendo degli spazzini immagino che aiutino a tenere più pulito il formicaio e di conseguenza può tenere a bada il proliferare di alcuni acari. PErò non sono del tutto convinto che possano controllare gli acari che si alimentano di emolinfa.
Gli acari come detto prima si cibano di emolinfa durante lo stadio di deutoninfe. Almeno sull'articolo che ho letto (il terzo link) che fa riferimento ad una specie che colpisce le fire ants, le deutoninfe attaccano solo le regine e raramente i maschi (gli acari che incontriamo noi attaccano anche le operaie) e sfruttano gli alati come dei vettori da un nido ad un altro. Bastano pochi individui per iniziare un nuovo ciclo. Hanno anche cercato di capire l'habita delle forme adulte ma con poca sicurezza, sembra che possano essere foglie o legni o comunque ambienti umidi. Da altre parti, primo link e secondo link, dicono che le deutoninfe sfruttano le operaie per accedere a residui di alimento dove suppongo avvenga il completamento del ciclo. Quindi nel formicaio c'è sicuramente un pullulare di tutte le forme ed essendo un ambiente chiuso e spesso umido, gli acari fanno festa. PEr quanto riguarda i danni, stimolano ovviamente un'eccessiva pulizia da parte delle operaie e delle regine. Ci sono casi in cui sono completamente ricoperte. Alla fine non riescono nemmeno a muoversi bene e puoi muoiono. Il problema è che possono passare da un nido ad un altro molto facilmente.
Penso di aver detto tutto, ma se qualcuno vuole entrare nella discussione e aggiungere qualcosa è il benvenuto.
Quali sono queste sostanze? e come agiscono?
Gli acari come detto prima si cibano di emolinfa durante lo stadio di deutoninfe. Almeno sull'articolo che ho letto (il terzo link) che fa riferimento ad una specie che colpisce le fire ants, le deutoninfe attaccano solo le regine e raramente i maschi (gli acari che incontriamo noi attaccano anche le operaie) e sfruttano gli alati come dei vettori da un nido ad un altro. Bastano pochi individui per iniziare un nuovo ciclo. Hanno anche cercato di capire l'habita delle forme adulte ma con poca sicurezza, sembra che possano essere foglie o legni o comunque ambienti umidi. Da altre parti, primo link e secondo link, dicono che le deutoninfe sfruttano le operaie per accedere a residui di alimento dove suppongo avvenga il completamento del ciclo. Quindi nel formicaio c'è sicuramente un pullulare di tutte le forme ed essendo un ambiente chiuso e spesso umido, gli acari fanno festa. PEr quanto riguarda i danni, stimolano ovviamente un'eccessiva pulizia da parte delle operaie e delle regine. Ci sono casi in cui sono completamente ricoperte. Alla fine non riescono nemmeno a muoversi bene e puoi muoiono. Il problema è che possono passare da un nido ad un altro molto facilmente.
Penso di aver detto tutto, ma se qualcuno vuole entrare nella discussione e aggiungere qualcosa è il benvenuto.
Quali sono queste sostanze? e come agiscono?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
Ciao antdoctor,
grazie per la spiegazione!
Se ho capito bene la loro azione negativa è di due tipi:
- alimentazione a base di emolinfa (sugli adulti di formica?)
- impedimento meccanico ai movimenti
In apicoltura esistono due famiglie di principi attivi contro gli acari (principalmente la temibile Varroa ma anche Acarapis woodi):
- di sintesi: amitraz, fluvalinate, coumaphos
- naturali :timolo, acido ossalico
I primi tendono a causare selezione di acari resistenti e la loro azione è meno selettiva.
Io preferisco i secondi il cui modo d'azione non è ancora del tutto chiarito ma sono pienamente efficaci in apicoltura.
Il timolo si usa tramite tavolette impregnate in materiale poroso, le colonie sono molto disturbate dal forte odore (possono anche lasciare l'arnia) ma l'efficacia è piuttosto buona.
L'acido ossalico al momento è la molecola d'elezione, è ben tollerato e ha una efficacia superiore al 97%, la sua azione è per contatto, gli acari non resistono al pH cosi basso.
Penso si potrebbero utilizzare con tranquillità anche sulle formiche ma bisognerebbe sicuramente inquadrare un protocollo!
Se hai altri dubbi chiedi pure!
grazie per la spiegazione!
Se ho capito bene la loro azione negativa è di due tipi:
- alimentazione a base di emolinfa (sugli adulti di formica?)
- impedimento meccanico ai movimenti
In apicoltura esistono due famiglie di principi attivi contro gli acari (principalmente la temibile Varroa ma anche Acarapis woodi):
- di sintesi: amitraz, fluvalinate, coumaphos
- naturali :timolo, acido ossalico
I primi tendono a causare selezione di acari resistenti e la loro azione è meno selettiva.
Io preferisco i secondi il cui modo d'azione non è ancora del tutto chiarito ma sono pienamente efficaci in apicoltura.
Il timolo si usa tramite tavolette impregnate in materiale poroso, le colonie sono molto disturbate dal forte odore (possono anche lasciare l'arnia) ma l'efficacia è piuttosto buona.
L'acido ossalico al momento è la molecola d'elezione, è ben tollerato e ha una efficacia superiore al 97%, la sua azione è per contatto, gli acari non resistono al pH cosi basso.
Penso si potrebbero utilizzare con tranquillità anche sulle formiche ma bisognerebbe sicuramente inquadrare un protocollo!
Se hai altri dubbi chiedi pure!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
dove si possono rimediare questi prodotti
http://www.hindawi.com/journals/psyche/ ... 4646/tab1/
qui una tabella di alcuni acari ritrovati in alcune specie nostrane
http://www.hindawi.com/journals/psyche/ ... 4646/tab1/
qui una tabella di alcuni acari ritrovati in alcune specie nostrane
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
Questi prodotti li puoi trovare in farmacia.
Tralasciando quelli di sintesi...Il timolo si chiama "Api life var" mentre la formulazione con Acido ossalico si chiama "Api-bioxal".
A mio parere vista la minore complicazione (sia tecnica che teorica) potresti provare con il Timolo (nel prodotto che ti ho citato è insieme a mentolo ed eucaliptolo), la differenza principale però che desta in me un pò di preoccupazione è il fatto che in un arnia al contrario che in un formicaio c'è abbondante ventilazione.
A mio parere potresti mettere un pezzo di tavoletta (calcola che per un arnia con 20000 api circa se ne usa una intera) a livello dell'arena e poi chiuderla ermeticamente.
Una volta che il principio attivo si è diffuso al nido, potresti eliminare la tavoletta e riaprire l'arena.
Cosa ne pensi?
Al momento hai colonie infestate?
Tralasciando quelli di sintesi...Il timolo si chiama "Api life var" mentre la formulazione con Acido ossalico si chiama "Api-bioxal".
A mio parere vista la minore complicazione (sia tecnica che teorica) potresti provare con il Timolo (nel prodotto che ti ho citato è insieme a mentolo ed eucaliptolo), la differenza principale però che desta in me un pò di preoccupazione è il fatto che in un arnia al contrario che in un formicaio c'è abbondante ventilazione.
A mio parere potresti mettere un pezzo di tavoletta (calcola che per un arnia con 20000 api circa se ne usa una intera) a livello dell'arena e poi chiuderla ermeticamente.
Una volta che il principio attivo si è diffuso al nido, potresti eliminare la tavoletta e riaprire l'arena.
Cosa ne pensi?
Al momento hai colonie infestate?
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
Al momento non ho colonie infestate per fortuna. Certo sarebbe interessante provare a vedere come funziona su un formicaio infestato. La parte difficile sarebbe capire la dose esatta. Ci si potrebbe lavorare su.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: acari.....Australhypopus sp. il nemico dei nostri formi
Sarebbe interessante davvero!
Se qualcuno ha questo problema e un pò di voglia di sperimentare si faccia avanti!
Se qualcuno ha questo problema e un pò di voglia di sperimentare si faccia avanti!

-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 87 ospiti