Diventare bravi tassonomi, insieme
47 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
io non ho ben capito la proposta...O.o
up


-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
dada ha scritto:quercia ha scritto:come si fa ad andare avanti nell'identificazione??non esiste una documentazione o un metodo affidabili?
Ecco l'idea: potremmo comprarci l'abbonamento a Myrmecological News di Vienna, oppure al bollettino di una delle più grandi e valide società entomologiche (tedesca? americana?) oppure un abbonamento particolare a PubMed che permetta l'accesso anche a materiale fuori da PubMed... informiamoci bene e cerchiamo di capire quale sia la soluzione più vantaggiosa e che ci garantisca l'accesso a più materiale mirmecologico possibile (di alta qualità, non guardiamo solo la quantità)... e poi compriamoci l'abbonamento tutti insieme!![]()
Questi abbonamenti sono spesso molto costosi, ma se ci mettiamo d'accordo e mettiamo es. 5 euro a testa, potremmo comprarcene uno collettivo e condiviso, come fanno le biblioteche e le università!!!
Che ne dite???
basta leggere i post dall'inizio non da metà
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
Ragazzi sto guardando, entro qualche giorno inizio a postare le prime offerte interessanti, posso anticiparvi che se siamo davvero così tanti allora spenderemo veramente poco 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
si ma traduci tu poi passi a tutti





-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
basta leggere i post dall'inizio non da metà
ovvio che avevo cercato di cosa si stesse parlando ma non ho ancora capito in cosa consista la cosa...

-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
consiste nel comprarsi un abbonamento tutti insieme per condividerlo, e quindi poter tutti accedere ad articoli scientifici, chiavi dicotomiche, ultime scoperte eccetera...
consiste nel poter smettere di citare le notizie sugli artropodi prese dai comuni giornali, e iniziare invece a leggere e citare le notizie vere, quelle provenienti dal mondo scientifico.
Tali articoli sono tutti in inglese; e no, non posso farvi le traduzioni, visto che al momento ho altri hobby che mi prendono abbastanza tempo come ad esempio dormire, mangiare e uscire ogni tanto di casa; e se dovessi mettermi a tradurvi gli articoli, non avrei più tempo per fare le altre cose.
consiste nel poter smettere di citare le notizie sugli artropodi prese dai comuni giornali, e iniziare invece a leggere e citare le notizie vere, quelle provenienti dal mondo scientifico.
Tali articoli sono tutti in inglese; e no, non posso farvi le traduzioni, visto che al momento ho altri hobby che mi prendono abbastanza tempo come ad esempio dormire, mangiare e uscire ogni tanto di casa; e se dovessi mettermi a tradurvi gli articoli, non avrei più tempo per fare le altre cose.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
dada ha scritto:consiste nel comprarsi un abbonamento tutti insieme per condividerlo, e quindi poter tutti accedere ad articoli scientifici, chiavi dicotomiche, ultime scoperte eccetera...
consiste nel poter smettere di citare le notizie sugli artropodi prese dai comuni giornali, e iniziare invece a leggere e citare le notizie vere, quelle provenienti dal mondo scientifico.
Tali articoli sono tutti in inglese; e no, non posso farvi le traduzioni, visto che al momento ho altri hobby che mi prendono abbastanza tempo come ad esempio dormire, mangiare e uscire ogni tanto di casa; e se dovessi mettermi a tradurvi gli articoli, non avrei più tempo per fare le altre cose.
...

Incredibile...

Ed io che pensavo fossi un cyborg!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
dada ha scritto:consiste nel comprarsi un abbonamento tutti insieme per condividerlo, e quindi poter tutti accedere ad articoli scientifici, chiavi dicotomiche, ultime scoperte eccetera...
consiste nel poter smettere di citare le notizie sugli artropodi prese dai comuni giornali, e iniziare invece a leggere e citare le notizie vere, quelle provenienti dal mondo scientifico.
A quale sistema avete pensato per condividerlo?
Se l'abbonamento consiste in qualcosa in .pdf allora penso che non ci siano problemi altrimenti se fosse un oggetto fisico fatto di carta la vedo molto più complicata ...

-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
ovviamente niente di cartaceo. Si scarica il file digitalizzato e casomai lo si stampa.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
Ecco, allora si che tutto torna.
Praticamente ti abboni e poi ci passi tramite email il file pdf.
Non ci sono pubblicazioni in italiano, l'inglese scientifico è mooolto più ostico di quello normale
Praticamente ti abboni e poi ci passi tramite email il file pdf.
Non ci sono pubblicazioni in italiano, l'inglese scientifico è mooolto più ostico di quello normale
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
sì, forse le prime volte è un po' più ostico, ma non direi "mooolto".
L'inglese non ha i congiuntivi (tipo italiano) non ha i casi o il verbo alla fine (tipo tedesco) non ha mille accenti e segni strani (francese)... Anche nella sua variante scientifica l'inglese rimane comunque una lingua abbastanza gnocca. Un articolo scientifico non è mica una pagina di Shakespeare, ed è scritto con l'intento di essere il più chiaro possibile. Ovvio che non si può darlo in pasto a BabelFish o al traduttore di Google (non ne verrebbe fuori niente di comprensibile) ma con un minimo di allenamento... ci si arriva.
E comunque non c'è scelta, anzi ringraziate che non li scrivono (quasi) più in latino!
L'inglese non ha i congiuntivi (tipo italiano) non ha i casi o il verbo alla fine (tipo tedesco) non ha mille accenti e segni strani (francese)... Anche nella sua variante scientifica l'inglese rimane comunque una lingua abbastanza gnocca. Un articolo scientifico non è mica una pagina di Shakespeare, ed è scritto con l'intento di essere il più chiaro possibile. Ovvio che non si può darlo in pasto a BabelFish o al traduttore di Google (non ne verrebbe fuori niente di comprensibile) ma con un minimo di allenamento... ci si arriva.
E comunque non c'è scelta, anzi ringraziate che non li scrivono (quasi) più in latino!

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
Ok Ok
ma almeno un piccolo dizionarietto di "mirmecologic english" ce lo fai??? pleeeease...
ma almeno un piccolo dizionarietto di "mirmecologic english" ce lo fai??? pleeeease...
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
Tra le possibilità di abbonamento non ho ancora trovato nulla che mi convinca al 100%. Paradossalmente, bisogna proprio dire che sulle formiche c'è tanto. Sui ragni c'è molto meno (ed è molto ingiusto).
Comunque, vi segnalo che MyrmecologicalNews offre consultazione gratuita di tutti i suoi numeri. Mi sembra un ottimo punto di partenza!
Myrmecological News - Online version (PDFs)
Ecco ad esempio una cosa carina estratta da Myrmecological News del mese scorso (Maggio 2011): The many ways to delimit species: hairs, genes and surface chemistry (pdf)
Questo gruppo di mirmecologi, dopo aver tentato inutilmente di distinguere Formica fusca da Formica lemani attraverso la sola conta dei peli (notando, e non per primi, che alcune operaie sono più pelose di altre e che quindi la conta dei peli non fornisce dati così oggettivi), hanno quindi tentato un approccio multidisciplinare e oltre all'analisi morfometrica hanno anche effettuato l'analisi degli idrocarburi cuticolari e test genetici (osservazione del polimorfismo genetico di alcuni loci e barcoding del DNA mitocondriale).
Dopo aver letto quest'articolo mi è venuta voglia di andare dal commesso della Labx, dargli 250.000 paperdollari e dirgli "non riesco a capire se le formiche del mio giardino sono fusca o lemani; mi dia un sequenziatore di DNA, e per favore me lo incarti: porto via."
Comunque, vi segnalo che MyrmecologicalNews offre consultazione gratuita di tutti i suoi numeri. Mi sembra un ottimo punto di partenza!

Ecco ad esempio una cosa carina estratta da Myrmecological News del mese scorso (Maggio 2011): The many ways to delimit species: hairs, genes and surface chemistry (pdf)
Questo gruppo di mirmecologi, dopo aver tentato inutilmente di distinguere Formica fusca da Formica lemani attraverso la sola conta dei peli (notando, e non per primi, che alcune operaie sono più pelose di altre e che quindi la conta dei peli non fornisce dati così oggettivi), hanno quindi tentato un approccio multidisciplinare e oltre all'analisi morfometrica hanno anche effettuato l'analisi degli idrocarburi cuticolari e test genetici (osservazione del polimorfismo genetico di alcuni loci e barcoding del DNA mitocondriale).
Dopo aver letto quest'articolo mi è venuta voglia di andare dal commesso della Labx, dargli 250.000 paperdollari e dirgli "non riesco a capire se le formiche del mio giardino sono fusca o lemani; mi dia un sequenziatore di DNA, e per favore me lo incarti: porto via."
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diventare bravi tassonomi, insieme
leggendo solo la prima parte di tutto il dialogo... posso dire che io ci sono alla stra grande !!!
PS: nn ho mai avuto ptoblemi con la spedizione di invertebrti esotici! nn so se sia una cosa recente...
PS: nn ho mai avuto ptoblemi con la spedizione di invertebrti esotici! nn so se sia una cosa recente...
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
47 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 143 ospiti