Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 19/07/2012, 18:45

ecco l'aggiornameto:
sembra procedere tutto bene nella colonia, la popolazione cresce e la regina è sempre calma e posata, la dieta di mosche non sembra aver danneggiato per ora la colonia e credo che reinseriro la stagnola con una gocciolina di miele, anche se credo necessitino sempre di prede per le larve. di seguito posto due foto:

da notare in questa foto il mucchietto di uova "fresche" :yellow:
Immagine

in questa foto si puo notare un uovo pronto ad essere raccolto da un operaia, che spunta dall'addome della regina(ho visto il parto in diretta sigh... sono commosso...signora, congratulazione; è un uovo)
Immagine
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 29/07/2012, 13:44

la colonia procede bene, il numero cresce e sono sempre molto tranquille sebbene io le controlli quasi tutti i giorni e siano sempre esposte alla luce, non diretta ma non sono al buio, e la dieta di mosche sembra non creare problemi alle nasciture che sono sempre numerose. inoltre volevo chiedervi se sia buona cosa fare cambi provetta gia da quando il cotone della colonia diventa nera per gli scarti o gli escrementi o posso aspettare ancora un po. evveffivamente l'unica motivazione per il cambio di provetta sembra essere o il termine della riserva d'acqua o la mancanza di spazio.
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 14/08/2012, 19:18

attualmente nutro la colonia con miele e insetti vari.. mi chiedevo se il miele alla lunga logori laloro alimentazione e possa dargli altri tipi di carboidrati
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 16/08/2012, 18:59

ecco la colonia allo stato attuale.... sto provando a dargli del petto di pollo pre-tritato per vedere se lo gradiscano o meno per le larve

Immagine
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda luca321 » 17/08/2012, 1:16

Non eccedere con il cibo, essendo in poche, rischierebbero di non mangiarlo aumentando la possibilità di formazione di muffe.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 17/08/2012, 16:08

ho notato un interessante comportamento di due operaie.... nel versante del tappo di cotone , che poi è l'effettiva apertura della provetta no notato due operaie poste sulla superfice rivolte verso il tappo... ognuna delle due era in posizione opposta all'altra, credo proprio che stiano facendo il ruolo di guardiane visto che sono state li per quasi tutto il pomeriggio, mentre le altre trafficavano vicino alla regina.
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 07/09/2012, 16:23

ecco la colonia in arena.. ho scoperto essere molto docili queste formiche qua... prima mi occupavo io dello smaltimento dei rifiuti e sono sempre rimaste calmissime

Immagine

Immagine
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 21/09/2012, 18:34

aggiornamento sulla colonia.... SONO TUTTE MORTE!... di botto.. Bum.. e nessuna si muoveva piu... sara stato il cibo? il calore? oppure quel poco di alcool che ho messo nella provetta per prevenire le muffe?...... nn so cosa pensare....

SCHERZO! cmq si sembrano quasi morte.. no davvero.. stanno calme... tutte vicine la regina ... sono vive ma nn si avventurano mai nell'arena se non una o due... mi chiedo.. stiano andando in letargo? eppure le tengo in casa temp media 293 °K... all'inizio pensavo che fossero semplice mente sazie ma sono piu di 2 settimane che nn le nutro con niente. pareri? idee? paaaaaaatatineee? graaaaaaattacheccheeee? siiiiiiigaretteeeee? insomma chi piu ne ha
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Diklos » 21/09/2012, 18:54

mi hai fatto prendere un infarto stavo per prenderti cybermente a testate xD te e l'alcool cooomunque anche le mie Lasius emarginatus si sono tranquillizzate non si muovono quasi più ogni tanto le trovo in arena ma la sera verso mezzanotte o la mattina presto verso le 6 se non le stuzzico(gli punto la luce[fredda {xD notare che sono inverse}] addosso) non si muove nulla
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 22/09/2012, 10:54

hahahaahha cmq allora sentono il cambio di stagione.... eheeheh l'alcool...eheheheh
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Sasuke93 » 03/10/2012, 21:54

Se sono due settimane che non inserisci nulla, ti consiglio di mettergli una mosca o una zanzara :)
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 04/10/2012, 10:20

non stanno mai in arena... dovrei direttamente metterla nella provetta? e poi scusate... è ottobro ora le zanzare le sogno.. avete proprio fatto un mantra di quell'insetto ahahaha... a dicembre.. mettici una zanzara.... XD
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda zambon » 04/10/2012, 10:27

Se non hanno covata puoi anche dare una goccina di miele nella provetta, si stanno probabilmente preparando alla diapausa.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Sasuke93 » 04/10/2012, 12:00

Una mosca si potrebbe sempre trovare e mettere nell'arena visto che da quanto ho capito ne hai messe nell'arena, giusto per fornire un apporto proteico sostanzioso e un'alimentazione diversa dal miele, poi ovviamente mantieni sempre disponibile la provetta con l'acqua e una goccia di miele.
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 04/10/2012, 12:03

allora niente.. perche hanno covata ... le dovrei piu che altro lasciare in casa o iniziare a trasferirle in un posto piu fresco?
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti