Identificazione regina[Pheidole pallidula]

Identificazione regina[Pheidole pallidula]

Messaggioda Zenik » 15/08/2012, 16:22

Ho trovato questa e altre 2 regine uguali i primi di luglio nella punta nord della toscana proprio mentre stavano sciamando, sono lunghe circa 6-7mm, avete qualche idea su cosa possa essere? grazie mille :)
Allegati
form.jpg
form 2.jpg
form 3.jpg
Avatar utente
Zenik
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ago '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda baroque85 » 15/08/2012, 16:45

Sembrerebbe una Pheidole pallidula (il peziolo con doppio nodo, la grandezza, e il colore)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda ParroccheTTo » 15/08/2012, 17:15

Pheidole pallidula anche secondo me!

Buon allevamento! :winky:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Zenik » 15/08/2012, 17:15

Grazie mille :-D, ho cercato in internet qualche immagine di Pheidole pallidula ed effettivamente sembrano coincidere, qualche consiglio su quale materiale usare per fare il formicaio? perché ho letto che amano scavare :)
Avatar utente
Zenik
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ago '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Dorylus » 15/08/2012, 17:25

Anche per me sono loro , se le hai raccolte mentre scimavano non hai avuto modo di vedere le operaie nei dintorni ?

Come materiale io utilizzo il gesso ma spesso lo scavano come scavano tutti i materiali , forse gesso e cemento mischiati darebbero risultati migliori
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Zenik » 15/08/2012, 17:32

Ero in vacanza in toscana stavo giusto per tornare a casa quando le ho viste in aria cosi ho preso alla svelta queste 3 e via senza riuscire a vedere da dove venissero, comunque vada per il gesso ;)
Avatar utente
Zenik
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ago '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda ParroccheTTo » 16/08/2012, 15:09

Per la mia ormai ex-colonia di Pheidole pallidula ( ► viewtopic.php?f=16&t=3977) usavo un nido gesso/cemento in proporzioni uguali: le formiche non sono mai riuscite a scavarlo, neppure quando il sovraffollamento le impediva di stare tutte nelle camere.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Zenik » 17/08/2012, 1:02

Ormai l'ho fatto in gesso :) sta asciugando da ieri e domani lo tolgo x fargli le varie camere e tunnel, ora però mi sorge un dubbio, quanto profonde dovrei farle le camere? :unsure: essendo nate le prime operaie ho visto che sono piccolissime quindi non vorrei fare delle camere troppo grosse e profonde che magari non le fan trovare a loro agio e si sentono disperse nell'immensità :-? comunque stasera ho messo in una piccola arena la provetta con più operaie, circa una decina, appena si son tranquillizzate si son tuffate sul batuffolo di cotone imbevuto di acqua e miele, se continuano a nascere cosi velocemente potrei trasferirle nel formicaio fra una o due settimane credo, ah volevo anche chiedere che materiale potrei usare x chiudere le stanze da usare in futuro?
Avatar utente
Zenik
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ago '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda luca321 » 17/08/2012, 1:23

Prima di pensare al nido con relative camere e problematiche ad esse associate, valuta che, seppur supportato da numerose nascite, la soluzione più comoda ed efficace è la provetta. Sono formiche molto piccole e un formicaio, seppur altrettanto piccolo, non sarà mai comodo e facilmente te gestibile, appunto, come una provetta. Quando saranno un centinaio potrai abilmente spostarle nel nuovo nido che hai costruito. Vedrai, coloro che hanno già allevato questo genere di formica ti darà consigli simili.

P.S. invece di fare nidi grandi con gallerie da tappare, fai nidi piccoli con 3/4 stanze. Via via, all'aumentare del numero delle operaie, aumenterai anche la grandezza e la struttura del formicaio stesso.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Zenik » 17/08/2012, 1:33

emh io avevo optato per tappare le camere in modo da non doverle far trasferire e quindi non causare troppo stress, comunque son sempre in tempo a fare un formicaio piccolino, comunque come farò quando saranno un centinaio a trasferirle da provetta a formicaio? :shock: cioè io pensavo che una cinquantina fossero gia abbastanza per il formicaio e che comunque sarebbe stato difficile trovare il momento in cui tutte stessero calme nella provetta cosi da poterla trasferire da arena a formicaio :unsure:
Avatar utente
Zenik
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ago '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda baroque85 » 17/08/2012, 9:14

Trovare un momento in cui sono calme è praticamente impossibile. Queste formichine sono iperattive e si fiondano all'apertura della provetta ogni volta che c'è una minima vibrazione. Una soluzione di passaggio potrebbe essere allestire una miniarena (ma veramente molto piccola) dove inserire la provetta. In questo modo le formiche potranno continuare ad utilizzare la provetta come nido e scorrazzare libere per l'arena.
Per la mia colonia ho allestito una cosa simile, inserendo nel cotone una cannula di 1.5 mm di diametro in rame
che collega, appunto, il nido con l'arena.
Mi sembra che le formiche si divertano parecchio ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Zenik » 17/08/2012, 13:45

Quanto mai ho voluto metterle in arena, arrivo a casa giusto ora dal lavoro e non vedo nessuna formica nella provetta :shock: al momento ho pensato fossero riuscite a scappare e invece hanno fatto una cosa inimmaginabile, si sono scavate un miniformicaio nella terra :-o ma la cosa più brutta è che la terra l ho messa apposta sabbiosa secca e finissima e alta neanche mezzo centimetro apposta x non farle scavare e loro stan li sotto adesso con regina e covata, solo che adesso ho paura anche solo ad aprire l'armadietto in cui sono, visto che potrebbe crollargli tutto addosso :sad1: come faccio a fargli cambiare idea son sotto al secco mentre nella provetta c'era ancora acqua perchè se ne sono andate >.<
Avatar utente
Zenik
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ago '11
Località: Bergamo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti