mi presento
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
mi presento
ciao a tutti. Mi chiamo Marcello e ho 36 anni.
Sono di Ravenna.
Sono un entomologo dilettante ma il mio primo amore sono state le formiche.
Per tanti anni ho allevato formiche in modo artigianale, erano gli anni '90 e cose come internet erano di lá da venire.
Usavo vasetti di vetro pieni di terra e raccoglievo le formiche locali come lasius e formica, ho sempre cercato le regine neo sfarfallate...
Vorrei ritentare l' avventura dell' allevamento ora che ci sono tante informazioni e possibilitá in più.
Spero di poter contare sui vostri consigli!
Grazie
Marci
Sono di Ravenna.
Sono un entomologo dilettante ma il mio primo amore sono state le formiche.
Per tanti anni ho allevato formiche in modo artigianale, erano gli anni '90 e cose come internet erano di lá da venire.
Usavo vasetti di vetro pieni di terra e raccoglievo le formiche locali come lasius e formica, ho sempre cercato le regine neo sfarfallate...
Vorrei ritentare l' avventura dell' allevamento ora che ci sono tante informazioni e possibilitá in più.
Spero di poter contare sui vostri consigli!
Grazie
Marci
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: mi presento
Ciao! qui consigli utili ed esperienza da vendere! 
Benvenuto

Benvenuto
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: mi presento
Benvenuto nella colonia! Mi piace un sacco sentire le storie di chi da ragazzo ci provava senza informazioni...pionieri ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: mi presento
Benvenuto! Anche io sono un ex pioniere (a cui era andata male con le Crematogaster scutellaris) e che ora ci sta riprovando con la collaborazione di tanti amici trovati qui e di internet; un altro mondo e molte molte piu' soddisfazioni, senza far soffrire nessuno.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: mi presento
Benvenuto e complimenti per la pionieria
Dai vasetti è mai uscito nulla?

Dai vasetti è mai uscito nulla?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: mi presento
Grazie!
La prima esperienza fu durante il giugno del 1990 . Ricordo che raccoglievo a decine regine di l. Emarginatus in cortile(mentre i miei si godevano i mondiali di calcio...) e le tenevo in una grossa zuccheriera!
Deposero centinaia di uova ma poi non fui in grado di ottenere una colonia!
La prima esperienza fu durante il giugno del 1990 . Ricordo che raccoglievo a decine regine di l. Emarginatus in cortile(mentre i miei si godevano i mondiali di calcio...) e le tenevo in una grossa zuccheriera!
Deposero centinaia di uova ma poi non fui in grado di ottenere una colonia!
in fondazione: Pheidole pallidula
- Entomarci
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 ago '12
- Località: ravenna
Re: mi presento
Ciao Marcello e benvenuto nella colonia
Posso solo immaginare le difficoltà che hanno dovuto affrontare tutti i "pionieri" i quali praticamente senza supporti d'informazione, si sono lanciati in questa meravigliosa avventura nel mondo delle formiche.
Se pensiamo a quanto andiamo nel panico noi, che oggi abbiamo tutta la tecnologia e le informazioni in tempo reale per usufruire di aiuti di qualsiasi genere quando si presenta un problema alle nostre colonie, a differenza loro che credo dovessero sperimentare "al buio" soluzioni con l'incognita d'aver fatto la scelta giusta
Per questi motivi a tutti voi va la mia più sincera ammirazione.


Posso solo immaginare le difficoltà che hanno dovuto affrontare tutti i "pionieri" i quali praticamente senza supporti d'informazione, si sono lanciati in questa meravigliosa avventura nel mondo delle formiche.

Se pensiamo a quanto andiamo nel panico noi, che oggi abbiamo tutta la tecnologia e le informazioni in tempo reale per usufruire di aiuti di qualsiasi genere quando si presenta un problema alle nostre colonie, a differenza loro che credo dovessero sperimentare "al buio" soluzioni con l'incognita d'aver fatto la scelta giusta

Per questi motivi a tutti voi va la mia più sincera ammirazione.





-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: mi presento
Benvenuto Marcello ! ti troverai bene in questo forum 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mi presento
Ciao Marcello!!Benvenuto nel forum!!!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: mi presento
Benvenuto!!! In quanto a consigli su Formicarium ti troverai benissimo... 

In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 62 ospiti