Trovata una dozzina di regine!
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trovata una dozzina di regine!
Ciao oggi sono qui con nuove regine da far identificare. 11 sono certamente Lasius sp. mentre 1 non so, forse, e dico forse, Formica sp. Grazie in anticipo dell'aiuto
Regina [1] > 8-9 mm, trovata a 1900 m
http://www.mmsdata.blab-dev.com/85408_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/38208_17_48.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/74908_18_21.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/69508_21_32.html
Regine [2] > 5-6 mm (probabile Lasius sp.), trovata a 1000 m nel bosco
http://www.mmsdata.blab-dev.com/74608_25_57.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/59708_26_43.html
Domanda: se le seconde sono effettivamente delle Lasius sp., posso farle fondare per pleometrosi?

Regina [1] > 8-9 mm, trovata a 1900 m
http://www.mmsdata.blab-dev.com/85408_15_58.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/38208_17_48.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/74908_18_21.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/69508_21_32.html
Regine [2] > 5-6 mm (probabile Lasius sp.), trovata a 1000 m nel bosco
http://www.mmsdata.blab-dev.com/74608_25_57.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/59708_26_43.html
Domanda: se le seconde sono effettivamente delle Lasius sp., posso farle fondare per pleometrosi?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata una dozzina di regine!
allora la seconda è Lasius sp la prima ho un presentimento ....L.Fuliginosus però io sono ancora un neofita e sicuramente sto sbagliando clamorosamente
EDIT:(sai dirmi che peziolo hanno le seconde?)Confrontandole con foto su google mi sono accertato di aver sbagliato dato che la testa non è a ''cuore'' però la lunghezza delle zampe mi ricordano proprio questa formichina

EDIT:(sai dirmi che peziolo hanno le seconde?)Confrontandole con foto su google mi sono accertato di aver sbagliato dato che la testa non è a ''cuore'' però la lunghezza delle zampe mi ricordano proprio questa formichina
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Trovata una dozzina di regine!
Sicuramente non c'è li in mezzo una Lasius fuliginosus.
Direi anche io Lasius sp. ... ma a quale specie, difficile da individuare (soprattutto vista la poca chiarezza delle foto...non riesci a farne di non sfocate? ).

Direi anche io Lasius sp. ... ma a quale specie, difficile da individuare (soprattutto vista la poca chiarezza delle foto...non riesci a farne di non sfocate? ).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trovata una dozzina di regine!
credo che lui faccia degli ingrandimenti e senza 12\13 Megapixel è normale che le foto si sgranano
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Trovata una dozzina di regine!
Purtroppo sono via da casa e con me ho solo l'iPhone che ne ha 8 di megapixel...
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata una dozzina di regine!
Sarebbe meglio non tenere regine di Lasius insieme nello stesso contenitore...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Trovata una dozzina di regine!
Cloud ha scritto:credo che lui faccia degli ingrandimenti e senza 12\13 Megapixel è normale che le foto si sgranano
Non servono megapixel, serve un buon obiettivo e un buon sensore. Con un obiettivino minuscolo puoi anche mettere un sensore da 200 Megapixel, ti sgranerà comunque (ogni lente ha un potere risolutivo legato al suo diametro, ha a che fare con la lunghezza d'onda della luce).
Ad esempio le foto macro che faccio io (delle quali faccio dei crop anche sostanziali) vengono spesso molto belle (hanno ricevuto parecchi complimenti), eppure tengo la mia reflex a 6 Megapixel nonostante il sensore ne abbia 12. Ma l'obiettivo che uso è un 105mm da 500 euro!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Trovata una dozzina di regine!
Federico95 ha scritto:Domanda: se le seconde sono effettivamente delle Lasius sp., posso farle fondare per pleometrosi?
Per ottenere quale vantaggio?

In natura la pleometrosi è vantaggiosa...ma in cattività è esattamente il contrario!

Prova a leggere le decine di diari di gente che lo ha fatto pensando di ottenere chissà quali vantaggi...per poi improvvisamente svegliarsi una mattina e trovare tutte le regine morte uccise dalle poche operaie nate.
Insomma...non serve a nulla...tieni una regina per provetta.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trovata una dozzina di regine!
Vedendole così potrebbero anche essere Lasius (Chtonolasius ) o Lasius (Cautolasius) spesso sciamano in questo periodo sopratutto alle altezze da te citate , inutile farle fondare per pleometrosi butteresti via solo un bel po di regine per niente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovata una dozzina di regine!
Bene, allora ne terrò due, le altre le metto a disposizione della banca delle regine. Devo contattare privatamente PomAnt?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata una dozzina di regine!
Già fatto, l'ho già contattato
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti