Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Pensi che le larve cosi piccole si impuperanno??? Secondo me se non diventano grandi almeno il triplo non succederà! E' difficile distinguerle a occhio nudo e pure con la lente di ingrandimento...solo con la macchina fotografica in macro riesco a distinguerle...
A me, sinceramente, erano cresciute di almeno il doppio.

Ma non sappiamo come possa reagire la colonia con poche operaie. Se si comporteranno come una colonia in fondazione, potrebbero impuparsi anche prima e restare più piccole.
Se, invece, sono programmate per diventare già di taglia superiore, allora temo ci vorrà ancora molto tempo.

A meno che, con lo print fornito ora dalle operaie ipernutrite, non accelerino...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Secondo me... (opinione personale) le operaie resteranno piccole a meno che lo sprint ottenuto non farà crescere la covata più velocemente ma non credo... Dopo i tempo lunghissimi di sviluppo fino ad ora... 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
manuel ha scritto:Secondo me... (opinione personale) le operaie resteranno piccole a meno che lo sprint ottenuto non farà crescere la covata più velocemente ma non credo... Dopo i tempo lunghissimi di sviluppo fino ad ora...
Considera che alcune specie, come Camponotus ligniperda, volte impiegano anche un anno per far sviluppare le larve di prima generazione. Le nasciture sono più grandi rispetto alle prime generazioni di altre Camponotus.
Le mie erano molto più grandi ed erano cresciute in minor tempo...ma avevano anche almeno 200 operaie in più.

E' anche vero che queste sis tanno alimentando come le mie non facevano...

Insomma, sarà molto interessante capire tutte queste cose.

Per ora non possiamo che attendere e vedere...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Brutta notizia...larve totalmente sparite...prima mi sembrava di vedere la parte scura delle larve confusa nel cotone...ora non vedo più nulla...è vero sono piccole ma non ne vedo...prima la regina ne aveva una in bocca e la sostava ora non ne vedo più...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Brutta notizia...larve totalmente sparite...prima mi sembrava di vedere la parte scura delle larve confusa nel cotone...ora non vedo più nulla...è vero sono piccole ma non ne vedo...prima la regina ne aveva una in bocca e la sostava ora non ne vedo più...





Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Nei giorni passati spostavano spesso le larve in giro tra la provetta e il tubo di collegamento con l'arena, dall'altro giorno ho notato che erano sul cotone, ma ieri tra lente di ingrandimento e macchina fotografica non ho visto nulla, forse ne e' rimasta qualcuna ma sicuramente non tutte.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Cavolo...è davvero strano.
Guarda, a me è capitato una volta di non vederle ed ero convinto le avessero fatte fuori...ma poi, improvvisamente, ricomparvero.
Magari le hanno infossate in un buco del cotone (magari per dargli maggiore umidità)...o nascoste in qualche parte dove con la lente non riesci ad arrivare.
Anche perchè dopo l'abbuffata che avevano fatto, non c'era motivo di rimangiarle...

Guarda, a me è capitato una volta di non vederle ed ero convinto le avessero fatte fuori...ma poi, improvvisamente, ricomparvero.
Magari le hanno infossate in un buco del cotone (magari per dargli maggiore umidità)...o nascoste in qualche parte dove con la lente non riesci ad arrivare.

Anche perchè dopo l'abbuffata che avevano fatto, non c'era motivo di rimangiarle...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Si non capisco...vedo che molte operaie sono sul cotone e lo toccano come se ci fossero uova o larve...ma proprio non si vedono!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ritiro....hai ragione...ho appena visto la regina con due larve in bocca....maledette...sono cosi brave a cammuffarsi...non mi sembrano però tante come prima...e sono un poco più grandi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Ritiro....hai ragione...ho appena visto la regina con due larve in bocca....maledette...sono cosi brave a cammuffarsi...non mi sembrano però tante come prima...e sono un poco più grandi...


E' plausibile che siano calate.


Credo che sia un meccanismo simile. Se le larve erano in stallo (perchè magari le operaie non riuscivano a saziarle come si deve), possono aver selezionato alcune...o le altre sono, per ora, meno cibate e curate.

Ciò che conta è che da qualche parte ci siano...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ecco le foto delle larve ritrovate...non sono cresciute quasi di nulla...chissà...
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Che stress sta specie, assieme alle umbratus ovviamente.
Posso solo augurarti buona fortuna
Posso solo augurarti buona fortuna

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Si grazie! cw nw vorra tanta!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Sono snervanti!!!
Quanto mangiano le operaie di Lasius umbratus?


Quanto mangiano le operaie di Lasius umbratus?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Mangiano miele tutti i giorni...ogni sera vedo un'operaia che va al miele...ma pochi insetti...se li metto in arena non li calcolano...se apro la provetta e li metto si spaventano e si stressano...è molto difficile capire come fare...secondo me latua tattica di avere operaie che non sono Lasius umbratus si rivelerà migliore!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti