Pheidole pallidula

Pheidole pallidula

Messaggioda Entomarci » 18/08/2012, 15:12

Ciao, mi piacerebbe cimentarmi nell'allevamento di pheidole pallidula, ma nonostante abbia tentato di procurarmi una regina e/o una colonia oggi sulle colline romagnole, non sono stato fortunato.
Infatti pur essendo -come ho potuto verificare- molto diffusa, il terreno è reso secco e duro dalla perdurante siccità e sicuramente le colonie si sono rifugiate in profondità sotto terra, alla ricerca di umidità. Ho sollevato molte pietre ma niente, solo resti di operaie e capsule cefaliche accatastate in superficie vicino agli ingressi dei nidi...
Se qualche utente del forum potesse procurarmi una regina di questa specie sarei molto contento.
Purtroppo al momento non mi è possibile contraccambiare perchè ho deciso in questi giorni di ricominciare l'allevamento delle formiche e quindi non dispongo di nulla, però dalla primavera del 2013 sarò attivo anche in questo senso!
Al limite, se qualcuno fosse interessato alle crematogaster scutellaris, mi è capitato di imbattermi in regine neosfarfallate in Settembre, spesso dopo i temporali, tenterò di raccoglierne quante mi è possibile.
Grazie in anticipo.
Marci
in fondazione: Pheidole pallidula
Entomarci
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 17 ago '12
Località: ravenna
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda david » 18/08/2012, 19:13

io sconsiglierei all inizio le Pheidole pallidula perchè, a mio avviso, è una specie molto attiva e ca :censored: uta e supera con facilità sistemi antifuga che per altre specie sembrano invalicabili. ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Pheidole pallidula

Messaggioda Entomarci » 18/08/2012, 21:39

Beh però non sono proprio un neofita anche se ho deciso di ricominciare ora!
Ho avuto esperienze con lasius niger, formica fusca, camponotus ligniperda e lasius emarginatus. Inoltre molti anni fa ebbi una colonia proprio di pheidole, che adoravo, e che avevo trovato sotto una pietra lungo il greto del fiume Savena mentre cercavo coleotteri.
D'altro canto le pheidole sarebbero solo l'inizio, vorrei realizzare varie colonie partendo dalle regine anche di crematogaster e lasius.
Non prendo invece in considerazione specie tropicali, che considero al di fuori della mia portata ora come ora!
in fondazione: Pheidole pallidula
Entomarci
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 17 ago '12
Località: ravenna
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mame3 e 29 ospiti